L'arca olearia
Quali varietà di olivo si possono salvare da Xylella fastidiosa?

La suscettibilità delle diverse varietà di olivo a Xylella fastidiosa dipende da numerosi fattori, tra cui la dimensione dei vasi xilematici. Le cultivar suscettibili, con vasi più grandi, sono più vulnerabili
07 dicembre 2023 | R. T.
La Xylella fastidiosa è un patogeno delle piante a limite xilematico che infetta molte colture a livello globale ed è la causa della recente epidemia di olivo in Italia.
Una strategia proposta per mitigare le perdite è il reimpianto di colture sensibili con varietà resistenti. Diversi tratti genetici, biochimici e biofisici sono associati alla resistenza alla malattia di X. fastidiosa. Tuttavia, i meccanismi alla base della resistenza sono poco conosciuti. Si ipotizza che la suscettibilità delle cultivar di olivo all'infezione sia correlata al diametro dei vasi xilematici: i vasi più stretti sono resistenti alle embolie d'aria e hanno un flusso più lento che limita la diffusione del patogeno.
Sono stati fatti alcuni lavori per indagare i meccanismi alla base della resistenza alla malattia X. fastidiosa di Leccino. Alcuni studi hanno rilevato differenze sia nella genetica della cultivar sia nelle proprietà ionomiche e biochimiche dello xilema che possono contribuire alla sua resistenza. Ad esempio, la presenza di lignina è stata associata alla resistenza del Leccino. La lignina è una molecola nota per rinforzare le cellule vascolari, che potrebbe fornire un supporto strutturale ai vasi e rendere più difficile il passaggio dei batteri tra vasi adiacenti. Anche la segnalazione degli ormoni vegetali sembra avere un ruolo nella resistenza, poiché alcuni segnali sono spesso associati a interazioni biotrofiche e necrotrofiche. Tuttavia, le relazioni dirette tra segnalazione e resistenza sono spesso difficili da quantificare, poiché queste interazioni sono complesse.
È stato anche suggerito che l'anatomia e la fisiologia dello xilema svolgano un ruolo nella resistenza alle malattie. Alcuni studi suggeriscono che il diametro dei vasi xilematici gioca probabilmente un ruolo nella resistenza della cultivar di olivo Leccino. In particolare, nel Leccino sono stati rilevati vasi di diametro inferiore rispetto alle piante della cultivar suscettibile Cellina di Nardò. In particolare, questi autori hanno ipotizzato che i vasi più stretti limitino la diffusione del patogeno nella pianta a causa di una portata più lenta e che la loro minore suscettibilità all'embolia d'aria comporti una minore cavitazione e sia meno favorevole al metabolismo aerobico dei batteri. Tuttavia, non è stato possibile fornire alcuna prova di questi meccanismi, che rimangono quindi solo speculativi. Inoltre, l'indagine sull'influenza del diametro dei vasi sulla resistenza delle cultivar di olivo non si è ancora estesa oltre le cultivar Leccino e Cellina di Nardò.
Una strada per colmare alcune di queste lacune di conoscenza è l'uso della tomografia computerizzata (TC) a raggi X 3D.
Quali varietà di olivo si possono salvare da Xylella fastidiosa?
Per verificare questa ipotesi, ricercatori dell'Università di Southampton hanno scansionato i fusti di quattro cultivar di olivo con diversa suscettibilità a X. fastidiosa utilizzando la tomografia computerizzata a raggi X.
Le scansioni sono state elaborate con una metodologia personalizzata che ha segmentato i vasi, facilitando la misurazione del diametro. Sebbene non siano state riscontrate differenze significative nel confronto dei diametri medi delle sezioni dei vasi tra le varie cultivar, esse sono state riscontrate nel confronto delle distribuzioni dei diametri. Inoltre, le misurazioni hanno indicato che, sebbene la distribuzione dei diametri dei vasi possa avere un ruolo nella resistenza di Leccino, è improbabile che lo abbia per FS17.
Considerando le equazioni di Young-Laplace e Hagen-Poiseuille, abbiamo dedotto differenze nella suscettibilità all'embolia e nella conducibilità idraulica dei vasi.
I risultati suggeriscono che le cultivar suscettibili, avendo una maggiore proporzione di vasi più grandi, sono più vulnerabili alle embolie d'aria. Inoltre, i risultati suggeriscono che, in determinate condizioni di pressione, la vascolarizzazione funzionale delle cultivar sensibili potrebbe essere soggetta a maggiori stress rispetto alle cultivar resistenti.
Questi risultati supportano l'indagine sullo screening morfologico dello xilema per aiutare il reimpianto di olivi con varietà tolleranti. Inoltre, tale quadro potrebbe verificare l'importanza della geometria dello xilema per la resistenza alle malattie in altre colture.
Bibliografia
Walker, N.C., White, S.M., Fletcher, D.M., Ruiz, S.A., Rankin, K.E. & De Stradis, A. et al. (2023) The impact of xylem geometry on olive cultivar resistance to Xylella fastidiosa: An image-based study. Plant Pathology, 72, 521–535.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00