L'arca olearia

Esteri etilici nell’olio d’oliva: ecco perché non è più extra vergine

Esteri etilici nell’olio d’oliva: ecco perché non è più extra vergine

La presenza di etanolo nelle olive è un problema per la classificazione dell’olio extra vergine. Ecco come la raccolta favorisce la sintesi di esteri etilici

29 novembre 2023 | R. T.

L'etanolo è un substrato per la sintesi chimica degli esteri etilici degli acidi grassi (FAEE) durante lo stoccaggio dell'olio di oliva vergine, il cui contenuto è ufficialmente regolamentato.

L’aumento dell’etanolo è sostanziale negli oli di tutte le cultivar.

Inoltre, sono stati riscontrati livelli crescenti di attività dell'alcol deidrogenasi durante la maturazione dei frutti di oliva, in buona corrispondenza con l'accumulo di etanolo nelle fasi avanzate della maturazione dei frutti. I risultati suggeriscono che l'etanolo ha un carattere ubiquitario nei frutti di Olea europaea e, quindi, in tutti gli oli da essi ottenuti.

La presenza di etanolo nell'olio può rappresentare un problema dal punto di vista della legislazione sull’olio di oliva. Gli esteri etilici sono un parametro di qualità utilizzato per l'olio di oliva extravergine secondo la Commissione europea e il Consiglio oleicolo internazionale (Commissione europea, 2013, Consiglio oleicolo internazionale, 2013).

Il limite attualmente in vigore con il regolamento Ue 2095/2016 e successive modificazioni è 35 mg/kg di etil esteri per l’olio extra vergine di oliva.

Il FAEE è stato originariamente proposto come indicatore di frode per l'identificazione di miscele con oli di bassa qualità, come quelli sottoposti a deodorazione, poiché questo processo industriale causa un aumento del contenuto di FAEE.

Il contenuto di esteri etilici può aumentare durante la conservazione dell’olio in presenza di alti valori di etanolo libero nell'oliva. E’ quindi importante che il frutto non vada in surmaturazione o comunque in stadio di maturazione troppo avanzato, fase in cui alcuni enzimi possono attivarsi con accumulo di etanolo fin nel frutto.

Esiste una relazione tra il contenuto di etil esteri e la sua classificazione sensoriale, con particolare riferimento ai difetti sensoriali causati dai processi fermentativi nei frutti di oliva, che sono direttamente proporzionali al livello di etil esteri.

Il rapporto tra esteri etilici e raccolta delle olive

Le olive cadute a terra naturalmente a volte non vengono separate da quelle fresche e sane raccolte dall'albero per la raccolta e la lavorazione. In questo lavoro ricercatori dell’IFAPA Center del’Andalusia hanno confrontato la qualità, il contenuto di etanolo e i componenti bioattivi degli oli di oliva vergini provenienti da olive raccolte a terra, da frutti raccolti dall'albero e dalla loro miscela.

Le olive raccolte a terra hanno prodotto oli lampanti, di qualità inferiore a causa di importanti alterazioni delle caratteristiche chimiche e sensoriali. Gli esteri etilici hanno mostrato i valori più elevati, anche se al di sotto del limite regolamentare. La miscela di olive macinate e raccolte in pianta ha dato oli classificati come "vergini" a causa di difetti sensoriali, anche se i parametri qualitativi non hanno superato i limiti della categoria "extra".

Il contenuto di etanolo ha mostrato un aumento significativo negli oli provenienti da olive raccolte a terra e dalla loro miscela rispetto a quelli provenienti da frutti raccolti dall'albero.

Le olive raccolte a terra devono essere raccolte e lavorate separatamente, poiché producono oli di oliva vergini di bassa qualità con difetti sensoriali e concentrazioni inferiori di composti bioattivi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00