L'arca olearia
Perché dopo le piogge aumentano acidità e perossidi nell’olio di oliva?
La qualità dell’olio di oliva dopo piogge abbondanti può essere inferiore a quella della fase precedente. Con la raccolta meccanica l’innalzamento dell’acidità potrebbe non permettere la classificazione come olio extra vergine di oliva
23 novembre 2023 | R. T.
In piena raccolta sta piovendo significativamente e abbondantemente, tale che le olive si riempiono facilmente di acqua al punto tale che la pioggia ha lo stesso effetto di una irrigazione sovrabbondante (125% dell’evapotraspirazione) tipica dell’irrigazione di soccorso in estate.
E’ quindi bene capire e sapere cosa accade all’oliva, e di conseguenza alla qualità dell’olio, dopo una pioggia così abbondante e quali possono essere le conseguenze delle operazioni di raccolta, in particolare meccanizzate.
In tale senso ci viene incontro una ricerca israeliana che ha simulato l’effetto delle piogge in raccolta attraverso vari livelli di irrigazione, da zero (in asciutta) fino al 125% (pioggia molto abbondante).
L'aumento della quantità di acqua ha aumentato il livello di acidità libera dell'olio e diminuito il contenuto di fenoli totali dell’olio extra vergine di oliva, mentre il livello di perossidi dell'olio non è stato influenzato.
Tale dato si registra già sulle olive attaccate sulle piante ma, dopo una pioggia importante, la raccolta può avere un effetto ancora più pronunciato.
L'effetto delle piogge e del metodo di raccolta sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva
Negli alberi non irrigati, la raccolta manuale ha prodotto acidità libera pari allo 0,24%, mentre la raccolta meccanica ha prodotto lo 0,40%. Le differenze nell’acidità media tra i metodi di raccolta è aumentata con l'aumentare del regime di irrigazione.
Al 125% di irrigazione (quindi pioggia abbondante), l’acidità libera dell'olio d’oliva dei frutti raccolti manualmente era pari allo 0,41%, mentre di frutti raccolti meccanicamente ha raggiunto lo 0,83%, non permettendo più la classificazione come olio extra vergine di oliva.
Al 125% di irrigazione, il contenuto di polifenoli nell'olio di frutti raccolti manualmente era di 234 mg/kg, mentre quello dei frutti raccolti meccanicamente ha raggiunto i 90 mg/kg.
Similmente il livello di perossidi è risultato più basso (4,8 meq/kg) nell'olio di frutti raccolti a mano rispetto a quello dell’olio extra vergine di oliva (5,6 meq/kg) dei frutti raccolti a macchina.
Le olive degli alberi irrigati hanno dimostrato un'apparente sensibilità alle ferite meccaniche che hanno portato a un aumento dell'acidità libera, a un aumento del livello di perossidi e a una diminuzione del contenuto totale di fenoli nell'olio.
I metodi e i tempi di raccolta e le tecniche di estrazione dell'olio d'oliva dovrebbero tenere conto di questi risultati per ottimizzare la produzione di olio di alta qualità.
In particolare, quindi, dopo piogge abbondanti sarebbe preferibile evitare sistemi di raccolta eccessivamente traumatici per le olive (raccolta con agevolatori o raccolta in continuo), utilizzare preferibilmente contenitori e cassoni per le olive di piccole dimensioni, evitare stoccaggi prolungati e estrarre l'olio nel più breve tempo possibile dopo la raccolta (possibilmente entro 12 ore).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00