L'arca olearia
Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite
L’aumento delle temperature può portare molti danni all’olivicoltura, influenzando negativamente produttività e qualità dell’olio ma anche, paradossalmente, la capacità di resistere alle basse temperature e alle gelate
20 novembre 2023 | R. T.
Si prevede che il riscaldamento globale avrà un effetto negativo sulla crescita delle piante a causa dell'effetto dannoso delle temperature elevate.
Un effetto che non risparmia neanche l’olivo.
Le alte temperature durante lo sviluppo delle olive influenzano tre importanti caratteristiche: peso dei frutti, concentrazione di olio e qualità dell'olio.
Nessuna delle cultivar di olivo attualmente coltivate ha mostrato una completa tolleranza allo stress termico.
Un'impollinazione e una fecondazione efficienti dipendono da molti fattori, come la durata della ricettività e della morfologia dello stigma, la sostenibilità dei grani pollinici e lo sviluppo del tubo pollinico. Uno stress termico cronico a lungo termine e uno stress termico acuto a breve termine peggiorano la vitalità del polline e la crescita del tubetto pollinico, influenzando negativamente la produttività.
Inoltre le temperature più calde durante l'autunno e l'inverno aumenteranno potenzialmente la durata della stagione di crescita e potrebbero esporre le piante a temperature basse e gelide, aumentando il rischio di subire gelate.
Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite
Una ricerca spagnola ha esaminato la resistenza alle basse temperature delle foglie e la crescita vegetativa dell’olivo esposta a un riscaldamento sperimentale.
I livelli di temperatura erano un controllo ambientale (OTC 0) e un trattamento riscaldato (OTC +) (+4 °C).
Durante l'autunno e l'inverno, il danno alla membrana cellulare delle foglie (LT 50) coltivate in trattamenti riscaldati è stato più elevato (circa 2 °C) rispetto ai trattamenti di controllo.
Ad esempio, le piante della varietà Arbequina coltivate all'interno dell'OTC + durante l'autunno hanno mostrato valori di LT 50 di -7,12 °C +- 0,67 mentre per i valori di temperatura ambientali la LT50 era di -9 °C +- 0,67.
Durante l'inverno è stata riscontrata una correlazione negativa e lineare tra l'allungamento dei germogli di fine stagione (cm) e la LT 50.
Le piante di olivo che hanno mostrato valori più bassi di valori inferiori di LT 50 fogliare, quindi una maggiora tolleranza al gelo, erano quelle con un minore allungamento del germoglio.
I risultati hanno mostrato che l'esposizione a temperature calde ha diminuito la resistenza al gelo dell'olivo, suggerendo che il cambiamento climatico globale potrebbe limitare l'acclimatazione dell’olivo alle basse temperature e diminuire la sopravvivenza alle gelate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45