L'arca olearia
Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite

L’aumento delle temperature può portare molti danni all’olivicoltura, influenzando negativamente produttività e qualità dell’olio ma anche, paradossalmente, la capacità di resistere alle basse temperature e alle gelate
20 novembre 2023 | R. T.
Si prevede che il riscaldamento globale avrà un effetto negativo sulla crescita delle piante a causa dell'effetto dannoso delle temperature elevate.
Un effetto che non risparmia neanche l’olivo.
Le alte temperature durante lo sviluppo delle olive influenzano tre importanti caratteristiche: peso dei frutti, concentrazione di olio e qualità dell'olio.
Nessuna delle cultivar di olivo attualmente coltivate ha mostrato una completa tolleranza allo stress termico.
Un'impollinazione e una fecondazione efficienti dipendono da molti fattori, come la durata della ricettività e della morfologia dello stigma, la sostenibilità dei grani pollinici e lo sviluppo del tubo pollinico. Uno stress termico cronico a lungo termine e uno stress termico acuto a breve termine peggiorano la vitalità del polline e la crescita del tubetto pollinico, influenzando negativamente la produttività.
Inoltre le temperature più calde durante l'autunno e l'inverno aumenteranno potenzialmente la durata della stagione di crescita e potrebbero esporre le piante a temperature basse e gelide, aumentando il rischio di subire gelate.
Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite
Una ricerca spagnola ha esaminato la resistenza alle basse temperature delle foglie e la crescita vegetativa dell’olivo esposta a un riscaldamento sperimentale.
I livelli di temperatura erano un controllo ambientale (OTC 0) e un trattamento riscaldato (OTC +) (+4 °C).
Durante l'autunno e l'inverno, il danno alla membrana cellulare delle foglie (LT 50) coltivate in trattamenti riscaldati è stato più elevato (circa 2 °C) rispetto ai trattamenti di controllo.
Ad esempio, le piante della varietà Arbequina coltivate all'interno dell'OTC + durante l'autunno hanno mostrato valori di LT 50 di -7,12 °C +- 0,67 mentre per i valori di temperatura ambientali la LT50 era di -9 °C +- 0,67.
Durante l'inverno è stata riscontrata una correlazione negativa e lineare tra l'allungamento dei germogli di fine stagione (cm) e la LT 50.
Le piante di olivo che hanno mostrato valori più bassi di valori inferiori di LT 50 fogliare, quindi una maggiora tolleranza al gelo, erano quelle con un minore allungamento del germoglio.
I risultati hanno mostrato che l'esposizione a temperature calde ha diminuito la resistenza al gelo dell'olivo, suggerendo che il cambiamento climatico globale potrebbe limitare l'acclimatazione dell’olivo alle basse temperature e diminuire la sopravvivenza alle gelate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00