L'arca olearia

Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite

Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite

L’aumento delle temperature può portare molti danni all’olivicoltura, influenzando negativamente produttività e qualità dell’olio ma anche, paradossalmente, la capacità di resistere alle basse temperature e alle gelate

20 novembre 2023 | R. T.

Si prevede che il riscaldamento globale avrà un effetto negativo sulla crescita delle piante a causa dell'effetto dannoso delle temperature elevate.

Un effetto che non risparmia neanche l’olivo.

Le alte temperature durante lo sviluppo delle olive influenzano tre importanti caratteristiche: peso dei frutti, concentrazione di olio e qualità dell'olio.

Nessuna delle cultivar di olivo attualmente coltivate ha mostrato una completa tolleranza allo stress termico.

Un'impollinazione e una fecondazione efficienti dipendono da molti fattori, come la durata della ricettività e della morfologia dello stigma, la sostenibilità dei grani pollinici e lo sviluppo del tubo pollinico. Uno stress termico cronico a lungo termine e uno stress termico acuto a breve termine peggiorano la vitalità del polline e la crescita del tubetto pollinico, influenzando negativamente la produttività.

Inoltre le temperature più calde durante l'autunno e l'inverno aumenteranno potenzialmente la durata della stagione di crescita e potrebbero esporre le piante a temperature basse e gelide, aumentando il rischio di subire gelate.

Resistenza al gelo dell’olivo: l’effetto di un inverno mite

Una ricerca spagnola ha esaminato la resistenza alle basse temperature delle foglie e la crescita vegetativa dell’olivo esposta a un riscaldamento sperimentale.

I livelli di temperatura erano un controllo ambientale (OTC 0) e un trattamento riscaldato (OTC +) (+4 °C).

Durante l'autunno e l'inverno, il danno alla membrana cellulare delle foglie (LT 50) coltivate in trattamenti riscaldati è stato più elevato (circa 2 °C) rispetto ai trattamenti di controllo.

Ad esempio, le piante della varietà Arbequina coltivate all'interno dell'OTC + durante l'autunno hanno mostrato valori di LT 50 di -7,12 °C +- 0,67 mentre per i valori di temperatura ambientali la LT50 era di -9 °C +- 0,67.

Durante l'inverno è stata riscontrata una correlazione negativa e lineare tra l'allungamento dei germogli di fine stagione (cm) e la LT 50.

Le piante di olivo che hanno mostrato valori più bassi di valori inferiori di LT 50 fogliare, quindi una maggiora tolleranza al gelo, erano quelle con un minore allungamento del germoglio.

I risultati hanno mostrato che l'esposizione a temperature calde ha diminuito la resistenza al gelo dell'olivo, suggerendo che il cambiamento climatico globale potrebbe limitare l'acclimatazione dell’olivo alle basse temperature e diminuire la sopravvivenza alle gelate.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00