L'arca olearia
La potatura verde dell’olivo, tra costi e benefici
          Potare l’olivo durante l’estate è oneroso, potendo incidere fino al 10% dei costi di produzione complessivi, ma la potatura verde presenta vantaggi su produzione e qualità dell’olio di oliva
17 novembre 2023 | R. T.
La potatura è la pratica colturale che ha il maggiore impatto sull'equilibrio vegeto-produttivo degli olivi. Inoltre, questa pratica incide significativamente sui costi colturali complessivi, rappresentando il 15-30 % della spesa totale.
Per ridurre questi costi, spesso viene proposta la potatura biennale, triennale o pluriennale, al posto di quella annuale.
Un numero significativo di aziende agricole, soprattutto di grandi dimensioni, adotta la potatura biennale, che di solito viene applicata con un'intensità maggiore rispetto alla potatura annuale. Questo favorisce una maggiore formazione di polloni negli alberi allevati a vaso, soprattutto sui rami principali nella parte centrale della chioma. Ciò ha portato alla pratica di eliminare questi polloni in estate nell'anno di non potatura, invece di aspettare l'inverno successivo. Questo modifica la superficie fogliare per albero e la luce che penetra nella chioma, influenzando forse l'attività fotosintetica e quindi la produzione di assimilati. La quantità di foglie influisce anche sul consumo idrico dell'albero e quindi sul suo stato idrico.
Tuttavia, sono disponibili pochissime informazioni su questi aspetti. Inoltre, le variazioni della superficie fogliare per albero potrebbero influenzare la qualità dell'olio. Infatti, la quantità di foglie che intercettano la luce, la quantità di assimilati disponibili e le relazioni idriche, possono influenzare la composizione dell'olio.
L'effetto della potatura verde estiva sull'olivo
Nel 2017 l’Università di Perugia ha condotto un'indagine in Italia centrale, in un oliveto adulto con alberi della cultivar Leccino, distanziati di 5 × 5 m, allevati a vaso e potati biennalmente.
L'obiettivo era valutare gli effetti della potatura estiva (cioè l'eliminazione dei polloni, nella parte centrale della chioma, nell'anno di non potatura), sullo stato idrico e sulla fisiologia delle foglie, sulla resa/albero e sulle caratteristiche dei frutti e sulla qualità dell'olio. Come controllo sono stati utilizzati alberi non potati.
Durante l'indagine (luglio-ottobre), le precipitazioni sono state scarse (meno di 100 mm) e l’oliveto non è stato irrigato.
Durante l'estate, le foglie degli alberi sottoposti a potatura estiva presentavano un contenuto idrico relativo (RWC) più elevato e una maggiore attività fotosintetica rispetto a quelle degli alberi di controllo.
Gli olivi sottoposti a potatura verde estiva hanno avuto una produzione simile, ma un contenuto di olio più elevato su base di peso secco.
I parametri qualitativi dell'olio (acidità libera, valore di perossido e assorbanze spettrofotometriche nell'ultravioletto) erano simili, mentre il contenuto totale di composti fenolici era maggiore negli alberi di controllo. Gli oli degli alberi sottoposti a potatura estiva erano più erbacei e fruttati e meno amari e piccanti rispetto agli oli degli alberi di controllo.
I risultati dimostrano che in situazioni in cui si verifica una notevole formazione di polloni, come nel caso di potature biennali, triennali o pluriennali, la potatura verde estiva dell'olivo può contribuire a migliorare lo stato idrico e la condizione fisiologica dell'albero, favorendo l'attività fotosintetica. Questa pratica ha anche effetti sul contenuto di olio dei frutti e sulla qualità dell'olio, producendo un olio più aromatico e meno amaro e piccante. Nel complesso, i risultati indicano che la potatura estiva può avere effetti simili all'irrigazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00