L'arca olearia
Nuovi fungicidi contro verticilliosi dell’olivo e phytophthora dal fungo Metarhizium brunneum
Il metabolita ottenuto da M. brunneum ha ridotto la germinazione dei microsclerozi di Verticillium dahliae, inibito la formazione delle ife e diminuito le strutture riproduttive
25 ottobre 2023 | R. T.
L’Università di Cordoba ha valutati l’attività antifungina dei funghi entomopatogeni isolati Metarhizium brunneum EAMb 09/01-Su e Beauveria bassiana EABb 09/16-Su contro i patogeni dell’olivo Verticillium dahliae e Phytophthora megasperma.
L'estratto grezzo e le sue frazioni parzialmente purificate ottenute da entrambi gli isolati hanno mostrato una completa inibizione della crescita micellare di V. dahliae.
Tuttavia, le stesse frazioni ottenute da B. bassiana EABb 09/16-Su sono risultate meno efficaci contro la crescita micellare di P. megasperma.I risultati hanno mostrato che M. brunneum EAMb 09/01-Su aveva la più alta attività fungicida, inibendo la crescita miceliale di entrambi i patogeni.
Entrambe le frazioni IV e VI di M. brunneum EAMb 09/01-Su sono state valutate dall'andamento dell'appassimento del Verticillium della pianta e hanno mostrato un chiaro antagonismo contro V. dahliae, riducendo la gravità dei sintomi tra il 38,9 e il 58,9%.
Fungicidi naturali contro la verticilliosi dell'olivo
Il metabolita attivo ottenuto da M. brunneum non solo ha ridotto la germinazione dei microsclerozi di V. dahliae ma ha anche inibito la formazione delle ife, ha diminuito il numero delle strutture riproduttive e ha modificato la conformazione della colonia microsclerozio, prevenendo la formazione di nuovi microsclerozi.
La valutazione della temperatura, della luce UV e del pH sull'attività antifungina della frazione dializzata di M. brunneum ha mostrato che l'attività antifungina era stabile a 60 °C (2 ore) e 120 °C (20 min) e alla radiazione luminosa UV.
Tuttavia, l'esposizione alla frazione dializzata a pH 7,5 e 8,5 ha influenzato l'attività antifungina.Il fungo entomopatogeno M. brunneum EAMb 09/01-Su produce composti antifungini che riducono il numero dei propaguli patogeni nel terreno e la gravità dell'avvizzimento del Verticillium.
Pertanto, questa risorsa dovrebbe essere ulteriormente studiata come alternativa per la gestione integrata dell’avvizzimento del Verticillium e del marciume radicale della Phytophthora, che è la malattia più grave in tutte le regioni olivicole tradizionali del mondo, e come strategia affidabile e sostenibile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00