L'arca olearia
Nuovi fungicidi contro verticilliosi dell’olivo e phytophthora dal fungo Metarhizium brunneum

Il metabolita ottenuto da M. brunneum ha ridotto la germinazione dei microsclerozi di Verticillium dahliae, inibito la formazione delle ife e diminuito le strutture riproduttive
25 ottobre 2023 | R. T.
L’Università di Cordoba ha valutati l’attività antifungina dei funghi entomopatogeni isolati Metarhizium brunneum EAMb 09/01-Su e Beauveria bassiana EABb 09/16-Su contro i patogeni dell’olivo Verticillium dahliae e Phytophthora megasperma.
L'estratto grezzo e le sue frazioni parzialmente purificate ottenute da entrambi gli isolati hanno mostrato una completa inibizione della crescita micellare di V. dahliae.
Tuttavia, le stesse frazioni ottenute da B. bassiana EABb 09/16-Su sono risultate meno efficaci contro la crescita micellare di P. megasperma.I risultati hanno mostrato che M. brunneum EAMb 09/01-Su aveva la più alta attività fungicida, inibendo la crescita miceliale di entrambi i patogeni.
Entrambe le frazioni IV e VI di M. brunneum EAMb 09/01-Su sono state valutate dall'andamento dell'appassimento del Verticillium della pianta e hanno mostrato un chiaro antagonismo contro V. dahliae, riducendo la gravità dei sintomi tra il 38,9 e il 58,9%.
Fungicidi naturali contro la verticilliosi dell'olivo
Il metabolita attivo ottenuto da M. brunneum non solo ha ridotto la germinazione dei microsclerozi di V. dahliae ma ha anche inibito la formazione delle ife, ha diminuito il numero delle strutture riproduttive e ha modificato la conformazione della colonia microsclerozio, prevenendo la formazione di nuovi microsclerozi.
La valutazione della temperatura, della luce UV e del pH sull'attività antifungina della frazione dializzata di M. brunneum ha mostrato che l'attività antifungina era stabile a 60 °C (2 ore) e 120 °C (20 min) e alla radiazione luminosa UV.
Tuttavia, l'esposizione alla frazione dializzata a pH 7,5 e 8,5 ha influenzato l'attività antifungina.Il fungo entomopatogeno M. brunneum EAMb 09/01-Su produce composti antifungini che riducono il numero dei propaguli patogeni nel terreno e la gravità dell'avvizzimento del Verticillium.
Pertanto, questa risorsa dovrebbe essere ulteriormente studiata come alternativa per la gestione integrata dell’avvizzimento del Verticillium e del marciume radicale della Phytophthora, che è la malattia più grave in tutte le regioni olivicole tradizionali del mondo, e come strategia affidabile e sostenibile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00