L'arca olearia
Il segreto dell’olio extra vergine di oliva è l’oleocantale

L'oleocantale è il principale composto fenolico dell'olio extra vergine d'oliva con benefici funzionali e per la salute, tra cui antinfiammatori, chemioterapici, neuroprotettivi e antireumatici
16 ottobre 2023 | T N
L'oleocantale può essere utile per la prevenzione o il trattamento di diverse patologie con una componente infiammatoria.
Sebbene l'idrossitirosolo sia considerato il più potente antiossidante dell'olio d'oliva, il che ha incoraggiato le indagini sul suo potenziale cardioprotettivo, l'oleocantale è descritto come il principale composto fenolico dell'olio extravergine d'oliva con benefici funzionali e per la salute, tra cui antinfiammatori, chemioterapici, neuroprotettivi e antireumatici.
Il segreto dell’olio extra vergine di oliva è l’oleocantale
La concentrazione di oleocantale nell'olio extra vergine d’oliva può variare da un minimo di 0,2 mg/kg a un massimo di 498 mg/kg.
Una variazione così elevata può essere dovuta a diversi fattori, tra cui il metodo di estrazione, la regione geografica di crescita dell'olivo, la cultivar dell'olivo, le tecniche agricole applicate per la coltivazione delle olive, la maturità delle olive, la trasformazione delle olive in olio, la conservazione dell'olio e la conservazione non adeguata dell'olio a casa.
È interessante notare che, sebbene la maggior parte dei composti fenolici dell'olio d'oliva venga degradata al riscaldamento durante la cottura, è stato verificato che l'oleocantale è relativamente stabile al riscaldamento quando è inizialmente presente in quantità considerevole nell'olio extravergine d’oliva.
Inoltre, molti studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che l'oleocantale dell’olio extra vergine d’oliva altera positivamente l'infiammazione e lo stress ossidativo e ha effetti benefici sui marcatori di malattie neurodegenerative, cancro e patologie reumatiche. Questi risultati possono avvalorare l'ipotesi che una minore incidenza di malattie infiammatorie nella popolazione mediterranea sia in parte dovuta al consumo di componenti fenolici dell'olio d'oliva e a una minore assunzione di grassi pro-infiammatori di origine animale.
Con la crescente incidenza di malattie legate all'età e allo stile di vita, i dati attuali indicano che la somministrazione di olio extra vergine di oliva ricco di oleocantale può essere utile nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie con una componente infiammatoria.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo
21 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule
20 giugno 2025 | 17:30
L'arca olearia
La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina. Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti
20 giugno 2025 | 17:00
L'arca olearia
Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi
20 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae
20 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test
19 giugno 2025 | 15:00