L'arca olearia

Il segreto dell’olio extra vergine di oliva è l’oleocantale

Il segreto dell’olio extra vergine di oliva è l’oleocantale

L'oleocantale è il principale composto fenolico dell'olio extra vergine d'oliva con benefici funzionali e per la salute, tra cui antinfiammatori, chemioterapici, neuroprotettivi e antireumatici

16 ottobre 2023 | T N

L'oleocantale può essere utile per la prevenzione o il trattamento di diverse patologie con una componente infiammatoria.

Sebbene l'idrossitirosolo sia considerato il più potente antiossidante dell'olio d'oliva, il che ha incoraggiato le indagini sul suo potenziale cardioprotettivo, l'oleocantale è descritto come il principale composto fenolico dell'olio extravergine d'oliva con benefici funzionali e per la salute, tra cui antinfiammatori, chemioterapici, neuroprotettivi e antireumatici.

Il segreto dell’olio extra vergine di oliva è l’oleocantale

La concentrazione di oleocantale nell'olio extra vergine d’oliva può variare da un minimo di 0,2 mg/kg a un massimo di 498 mg/kg.

Una variazione così elevata può essere dovuta a diversi fattori, tra cui il metodo di estrazione, la regione geografica di crescita dell'olivo, la cultivar dell'olivo, le tecniche agricole applicate per la coltivazione delle olive, la maturità delle olive, la trasformazione delle olive in olio, la conservazione dell'olio e la conservazione non adeguata dell'olio a casa.

È interessante notare che, sebbene la maggior parte dei composti fenolici dell'olio d'oliva venga degradata al riscaldamento durante la cottura, è stato verificato che l'oleocantale è relativamente stabile al riscaldamento quando è inizialmente presente in quantità considerevole nell'olio extravergine d’oliva.

Inoltre, molti studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che l'oleocantale dell’olio extra vergine d’oliva altera positivamente l'infiammazione e lo stress ossidativo e ha effetti benefici sui marcatori di malattie neurodegenerative, cancro e patologie reumatiche. Questi risultati possono avvalorare l'ipotesi che una minore incidenza di malattie infiammatorie nella popolazione mediterranea sia in parte dovuta al consumo di componenti fenolici dell'olio d'oliva e a una minore assunzione di grassi pro-infiammatori di origine animale.

Con la crescente incidenza di malattie legate all'età e allo stile di vita, i dati attuali indicano che la somministrazione di olio extra vergine di oliva ricco di oleocantale può essere utile nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie con una componente infiammatoria.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa