L'arca olearia
Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità

Aspettative e interpretazione delle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine di oliva nei consumatori e nei panelisti. Raggruppamento per alcune cultivar e alcune aree di produzione
11 ottobre 2023 | R. T.
L'analisi sensoriale è uno strumento fondamentale per valutare la qualità degli oli extravergine di oliva. Uno degli obiettivi di un'indagine dell'Università di Bologna è verificare se gli stessi attributi sensoriali - strettamente legati ai composti volatili e fenolici - possano permettere di discriminare prodotti di alta qualità ottenuti da olive di diverse cultivar e/o coltivate in varie regioni.
Inoltre, un tema cruciale è quello di indagare l'interdipendenza tra i parametri rilevanti che determinano il gradimento del consumatore e le caratteristiche sensoriali oggettive valutate dal panel test.
L'analisi statistica dei risultati sensoriali ha evidenziato un effetto di raggruppamento, ma non di discriminazione, per alcune cultivar e alcune aree di produzione.
Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità
La mappa delle preferenze mostra che i campioni più apprezzati dai consumatori erano situati in direzione dell'asse "fruttato maturo" e "dolce" e in direzione opposta all'asse "amaro" e "altri attributi" (pungente, fruttato verde, erba appena tagliata, pomodoro verde, armonia, persistenza).
I consumatori hanno rifiutato per lo più gli oli molto amari e molto pungenti. Tenendo conto di questo sembra che i consumatori non abbiano un consumo "informato" dell’extra vergine, in termini di percezione olistica della qualità complessiva degli oli d'oliva.
Ciò significa che alcune conoscenze legate alla salute e alle caratteristiche sensoriali degli oli d'oliva (ad esempio, un'elevata intensità di aspetti amari e piccanti) non portano a una maggiore accettazione degli oli che presentano questi aspetti.
Se i consumatori potessero collegare le informazioni cognitive su alcuni componenti dell'olio (ad esempio, i fenoli) e gli aspetti salutistici ad essi correlati, potrebbero modificare le loro preferenze sensoriali, con una maggiore accettazione per motivi cognitivi.
Per raggiungere questo scopo, la divulgazione dell'impatto sulla salute del piccante e dell'amaro degli oli extra vergini di oliva dovrebbe essere intensificata per dare alle persone la possibilità di integrare queste informazioni sugli effetti benefici con la loro esperienza sensoriale e le loro aspettative.
Gli oli extravergine di oliva prodotti da olive delle stesse cultivar e coltivate nelle stesse aree hanno condiviso attributi sensoriali simili. Alcune differenze in termini di aspettative e interpretazione delle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine di oliva potrebbero essere presenti nei consumatori e nei panelisti: la maggior parte dei consumatori sembra non avere familiarità con gli attributi sensoriali positivi, come l'amaro e il piccante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00