L'arca olearia

Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità

Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità

Aspettative e interpretazione delle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine di oliva nei consumatori e nei panelisti. Raggruppamento per alcune cultivar e alcune aree di produzione

11 ottobre 2023 | R. T.

L'analisi sensoriale è uno strumento fondamentale per valutare la qualità degli oli extravergine di oliva. Uno degli obiettivi di un'indagine dell'Università di Bologna è verificare se gli stessi attributi sensoriali - strettamente legati ai composti volatili e fenolici - possano permettere di discriminare prodotti di alta qualità ottenuti da olive di diverse cultivar e/o coltivate in varie regioni.

Inoltre, un tema cruciale è quello di indagare l'interdipendenza tra i parametri rilevanti che determinano il gradimento del consumatore e le caratteristiche sensoriali oggettive valutate dal panel test.

L'analisi statistica dei risultati sensoriali ha evidenziato un effetto di raggruppamento, ma non di discriminazione, per alcune cultivar e alcune aree di produzione.

Analisi sensoriale e gradimento del consumatore dell’olio extravergine di oliva di alta qualità

La mappa delle preferenze mostra che i campioni più apprezzati dai consumatori erano situati in direzione dell'asse "fruttato maturo" e "dolce" e in direzione opposta all'asse "amaro" e "altri attributi" (pungente, fruttato verde, erba appena tagliata, pomodoro verde, armonia, persistenza).

I consumatori hanno rifiutato per lo più gli oli molto amari e molto pungenti. Tenendo conto di questo sembra che i consumatori non abbiano un consumo "informato" dell’extra vergine, in termini di percezione olistica della qualità complessiva degli oli d'oliva.

Ciò significa che alcune conoscenze legate alla salute e alle caratteristiche sensoriali degli oli d'oliva (ad esempio, un'elevata intensità di aspetti amari e piccanti) non portano a una maggiore accettazione degli oli che presentano questi aspetti.

Se i consumatori potessero collegare le informazioni cognitive su alcuni componenti dell'olio (ad esempio, i fenoli) e gli aspetti salutistici ad essi correlati, potrebbero modificare le loro preferenze sensoriali, con una maggiore accettazione per motivi cognitivi.

Per raggiungere questo scopo, la divulgazione dell'impatto sulla salute del piccante e dell'amaro degli oli extra vergini di oliva dovrebbe essere intensificata per dare alle persone la possibilità di integrare queste informazioni sugli effetti benefici con la loro esperienza sensoriale e le loro aspettative.

Gli oli extravergine di oliva prodotti da olive delle stesse cultivar e coltivate nelle stesse aree hanno condiviso attributi sensoriali simili. Alcune differenze in termini di aspettative e interpretazione delle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine di oliva potrebbero essere presenti nei consumatori e nei panelisti: la maggior parte dei consumatori sembra non avere familiarità con gli attributi sensoriali positivi, come l'amaro e il piccante.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00