L'arca olearia

Installare impianti fotovoltaici nell'oliveto: soluzione possibile?

Installare impianti fotovoltaici nell'oliveto: soluzione possibile?

Pannelli fotovoltaici in oliveto, utilizzazando modelli che garantiscano l’adeguata trasparenza, ovvero l'area non occupata dalle celle fotovoltaiche. La produzione media annua di energia per metro quadrato è di 65,9 kWh

04 ottobre 2023 | R. T.

I sistemi agrovoltaici sono emersi come un approccio per alleviare la competizione per l'uso del suolo tra produzione alimentare ed energetica. Un'analisi approfondita dell'impatto che l'ombreggiatura dei moduli fotovoltaici può avere sulle colture è fondamentale per la corretta progettazione dell'impianto, poiché un'eccessiva ombreggiatura può portare a importanti riduzioni della resa delle colture.

L’Università di Jaen ha valutato la possibile integrazione di sistemi agrivoltaici all'interno di oliveti superintensivi nella regione mediterranea.

E’ stato utilizzato un modello duale per calcolare la trasparenza adeguata dei moduli fotovoltaici, che rappresenta l'area non occupata dalle celle fotovoltaiche. Questo modello personalizza i risultati in base ai parametri meteorologici del sito e alla curva di risposta alla luce fotosintetica della cultivar di olivo.

I risultati indicano che i livelli di trasparenza variano tra 0,57 e 0,71, con i valori più bassi osservati in località con una maggiore radiazione solare, come l'Egitto e la Tunisia. Utilizzando questi valori di trasparenza e i tipici moduli in silicio monocristallino con efficienza del 20%, la produzione media annua di energia per metro quadrato nelle località selezionate è di 65,9 kWh.

È stato anche valutato l'impatto dell'eliminazione dei mesi invernali dalla procedura in base alle fasi fenologiche degli olivi, scoprendo che nelle località in cui la radiazione solare incidente in inverno è più bassa, come la località italiana in cui solo il 13,2% della radiazione totale annuale cade durante l'inverno, la trasparenza appropriata diminuisce maggiormente rispetto a quella annuale e ad altri siti con una distribuzione della radiazione più uniforme durante l'anno, come l'Egitto o il Marocco. Questo si traduce direttamente in un aumento della capacità fotovoltaica installabile, con valori >3,5% in Italia e <1% in Egitto.

I calcoli dimostrano che l'installazione di sistemi agrovoltaici nell'1% della superficie olivicola totale della regione mediterranea comporterebbe un aumento del 2,5% della capacità fotovoltaica globale, genererebbe l'1,8% dell'attuale domanda di elettricità nei Paesi mediterranei selezionati, eviterebbe l'emissione di 4 Mt. di CO2 all'anno e creerebbe circa 560.000 posti di lavoro.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00