L'arca olearia

Installare impianti fotovoltaici nell'oliveto: soluzione possibile?

Installare impianti fotovoltaici nell'oliveto: soluzione possibile?

Pannelli fotovoltaici in oliveto, utilizzazando modelli che garantiscano l’adeguata trasparenza, ovvero l'area non occupata dalle celle fotovoltaiche. La produzione media annua di energia per metro quadrato è di 65,9 kWh

04 ottobre 2023 | R. T.

I sistemi agrovoltaici sono emersi come un approccio per alleviare la competizione per l'uso del suolo tra produzione alimentare ed energetica. Un'analisi approfondita dell'impatto che l'ombreggiatura dei moduli fotovoltaici può avere sulle colture è fondamentale per la corretta progettazione dell'impianto, poiché un'eccessiva ombreggiatura può portare a importanti riduzioni della resa delle colture.

L’Università di Jaen ha valutato la possibile integrazione di sistemi agrivoltaici all'interno di oliveti superintensivi nella regione mediterranea.

E’ stato utilizzato un modello duale per calcolare la trasparenza adeguata dei moduli fotovoltaici, che rappresenta l'area non occupata dalle celle fotovoltaiche. Questo modello personalizza i risultati in base ai parametri meteorologici del sito e alla curva di risposta alla luce fotosintetica della cultivar di olivo.

I risultati indicano che i livelli di trasparenza variano tra 0,57 e 0,71, con i valori più bassi osservati in località con una maggiore radiazione solare, come l'Egitto e la Tunisia. Utilizzando questi valori di trasparenza e i tipici moduli in silicio monocristallino con efficienza del 20%, la produzione media annua di energia per metro quadrato nelle località selezionate è di 65,9 kWh.

È stato anche valutato l'impatto dell'eliminazione dei mesi invernali dalla procedura in base alle fasi fenologiche degli olivi, scoprendo che nelle località in cui la radiazione solare incidente in inverno è più bassa, come la località italiana in cui solo il 13,2% della radiazione totale annuale cade durante l'inverno, la trasparenza appropriata diminuisce maggiormente rispetto a quella annuale e ad altri siti con una distribuzione della radiazione più uniforme durante l'anno, come l'Egitto o il Marocco. Questo si traduce direttamente in un aumento della capacità fotovoltaica installabile, con valori >3,5% in Italia e <1% in Egitto.

I calcoli dimostrano che l'installazione di sistemi agrovoltaici nell'1% della superficie olivicola totale della regione mediterranea comporterebbe un aumento del 2,5% della capacità fotovoltaica globale, genererebbe l'1,8% dell'attuale domanda di elettricità nei Paesi mediterranei selezionati, eviterebbe l'emissione di 4 Mt. di CO2 all'anno e creerebbe circa 560.000 posti di lavoro.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50