L'arca olearia

Il prezzo dell’olio extra vergine di oliva in Italia, Spagna e Grecia: connessioni e legami

Il prezzo dell’olio extra vergine di oliva in Italia, Spagna e Grecia: connessioni e legami

Il mercato e il prezzo dell’olio extra vergine di oliva viene fatto in Spagna, Italia e Grecia. Le connessioni e i legami tra le varie piazze europee che influiscono sui trend delle quotazioni

29 settembre 2023 | T N

Esistono delle connessioni e dei legami tra i prezzi dell’olio extra vergine di oliva in Spagna, Italia e Grecia?

L’Università di Tessalonicco ha utilizzato una metodologia flessibile che consente di modellare i legami di prezzo tra più mercati nello spazio fisico e della qualità del prodotto e i prezzi settimanali di Spagna, Italia e Grecia.

I risultati suggeriscono diverse dinamiche.

I legami e le connessioni tra il prezzo dell'olio extra vergine d'oliva in Italia, Spagna e Grecia

Il legame in caso di shock positivi estremi è molto più forte rispetto a quelli negativi.

In altre parole, è probabile che i prezzi dei principali mercati dell'olio d'oliva dell'UE facciano boom insieme, ma non che crollino insieme. Ci sono due possibili spiegazioni di questo tipo di trasmissione asimmetrica dei prezzi.

In primo luogo, il possesso di un potere di mercato. L'elevata concentrazione, può consentire agli oligopolisti di trasferire verso il basso nella catena di approvvigionamento gli shock di prezzo estremamente positivi con maggiore intensità rispetto a quelli negativi estremi. In secondo luogo, è l'esistenza di mercati alternativi, sia nell'UE che altrove: quando i prezzi scendono nell'UE o in altri paesi, i prezzi sono più bassi.

In ogni caso, la trasmissione asimmetrica dei prezzi dell'olio d'oliva in caso di shock estremi avvantaggia i trasformatori e danneggia i produttori.

La densità della rete di mercato (cioè la connettività complessiva) è ridotta in presenza di shock di prezzo moderati e piccoli. Questo può essere attribuito alla presenza di costi di transazione che danno origine a fasce di inattività.

Gli shock di prezzo (assoluti) in un mercato devono superare una certa soglia per essere trasmessi a un altro mercato.

Lo spazio fisico è di gran lunga più importante come determinante del rischio di prezzo rispetto allo spazio qualitativo.

In effetti, i legami agli estremi sono più frequenti e più forti tra l'olio extravergine e l'olio vergine di oliva commercializzati sullo stesso mercato nazionale rispetto a quelli tra la stessa qualità scambiata su mercati nazionali diversi.

In alcuni casi, ci sono ricadute tra qualità diverse scambiate su mercati diversi. Esistono quindi prove di una segmentazione geografica (nazionale) del mercato.

La qualità superiore dell'olio d'oliva è più probabile che influenzi i prezzi rispetto alla qualità inferiore, piuttosto che il contrario.

Inoltre, i mercati più grandi (Spagna e Italia) hanno maggiori probabilità di trasmettere il rischio di prezzo alla Grecia.

In caso di shock positivo dei prezzi, i mercati dell'olio extravergine di oliva sono probabilmente i più importanti per il flusso di informazioni nella rete. Per shock di prezzo positivi estremi, in particolare, l'olio extravergine in Spagna ha il punteggio più alto di centralità mentre per gli shock negativi di prezzo estremi il punteggio più alto per questa metrica è condiviso dall'olio vergine in Spagna e in Grecia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00