L'arca olearia

Nanizzare l’olivo per consentire l’utilizzo di più varietà negli oliveti ad alta densità

Nanizzare l’olivo per consentire l’utilizzo di più varietà negli oliveti ad alta densità

In un impianto superintensivo la crescita totale dell'albero è inversamente correlata all'efficienza della produzione. La tecnica della costrizione radicale

25 luglio 2023 | R. T.

C'è un forte interesse a intensificare la coltivazione dell'olivo. Ciò richiede piante piccole con una produzione elevata e costante.

In una ricerca del CNR di Spoleto sono stati valutati gli effetti della costrizione radicale (utilizzata come tecnica di nanizzazione) sulla crescita e sull'efficienza produttiva di giovani olivi.

Sono state confrontate due cultivar di diversa vigoria "Arbequina" (bassa vigoria) e "Frantoio" (alta vigoria) piantate in un oliveto ad altissima densità (SHD).

Al momento del trapianto (2006), le radici degli alberi sono state collocate in un contenitore di rete metallica zincata e interrate. La crescita degli alberi, la biomassa del materiale di potatura e la produttività sono stati confrontati con un trattamento di controllo senza rete metallica.

Alla fine della sperimentazione (2016), Frantoio aveva un'area della sezione trasversale del tronco (TCSA) molto più grande di Arbequina, e per entrambe le cultivar, le piante con la rete metallica avevano una TCSA inferiore rispetto al controllo: 47% e 36% in meno in Arbequina e Frantoio, rispettivamente.

La biomassa di potatura è stata quasi nulla in Arbequina e molto più alta in Frantoio e, per entrambe le cultivar, più alta nel controllo.

La produzione cumulativa è stata simile tra le cultivar, ma è stata circa la metà nei trattamenti con rete metallica.

L'efficienza della resa è stata maggiore in Arbequina, ma simile tra i trattamenti, all'interno delle cultivar.

La crescita totale dell'albero (cioè l'incremento del TCSA nel corso dell'esperimento) in tutte le combinazioni di trattamento (2 cultivar × 2 trattamenti) era inversamente correlata all'efficienza della produzione.

I risultati mostrano che la costrizione delle radici consente di ridurre la crescita degli alberi senza modificare l'efficienza della produzione. Ciò potrebbe potenzialmente consentire di mantenere una chioma fruttifera più a lungo nei sistemi ad alta densità, migliorando così l'idoneità delle cultivar vigorose tradizionali a questo nuovo sistema.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00