L'arca olearia
Caolino, bentonite, idrossido e ossicloruro di rame contro la mosca delle olive in biologico
Le migliori formulazioni per controllare la mosca delle olive in biologico, anche per le olive da tavola. Il problema della gestione delle generazioni tardive di Bactrocera oleae
14 luglio 2023 | R. T.
I prodotti repellenti e antioviettivi per il controllo di Bactrocera oleae rivestono un grande interesse in agricoltura biologica, a causa della mancanza di prodotti efficaci in grado di uccidere le larve e le uova della mosca dell'olivo, dopo l’addio del dimetoato.
Uno studio siciliano a Castelvetrano e Trapani (Sicilia, Italia) ha confrontato diversi prodotti, tutti ammessi in biologico.
E’ stato testato un prodotto contenente il 95% di caolino, Surround WP, in due oliveti da tavola biologici, Nocellara del Belice cv, in provincia di Trapani; nel primo (situato a Castelvetrano) questo caolino è stato confrontato con idrossido di rame (Coprantol Ultramicron), nel secondo (situato a Partanna) è stato confrontato con un prodotto contenente il 100% di bentonite (Biobenton), con un prodotto contenente ossicloruro di rame (Cuprobenton) e con Surround WP + idrossido di rame.
A Castelvetrano tutte le parcelle non hanno dato differenze statisticamente significative, a causa del basso livello di infestazione raggiunto fino alla raccolta dell'8 ottobre (infestazione totale in tutte le parcelle 5-9%). A Partanna, invece, per quanto riguarda l'infestazione dannosa dell'intero periodo di campionamento (11 agosto-14 novembre), i due tipi di argilla hanno registrato risultati statisticamente migliori rispetto alla parcella non trattata, mentre i risultati della parcella con ossicloruro di rame sono stati intermedi, con differenze significative rispetto alle parcelle di caolino, ma senza differenze rispetto a quelle di bentonite e a quelle non trattate.

Gli oli estratti dalle olive delle quattro tesi trattate sono risultati di ottima qualità (acidità libera 0,1-0,2%, valore di perossido 3-4), mentre le olive non trattate hanno prodotto un olio extravergine fermo con un'acidità libera più alta (0,6%, valore di perossidi 4).
Nelle diverse tesi testate l'infestazione di mosca del frutto dell'olivo è stata limitata a un buon livello per le olive da tavola fino al 18, 28 settembre, 19, 24 e 29 ottobre rispettivamente nelle tesi non trattate, con ossicloruro di rame, bentonite, caolino e caolino + idrossido di rame.

I prodotti testati contenenti caolino, bentonite, idrossido di rame e ossicloruro sono efficacemente in grado di limitare l'infestazione di B. oleae a un buon livello per la produzione di olio d'oliva in caso di bassa popolazione di mosca.
Inoltre, considerando l'anticipo della raccolta delle olive da tavola, questi prodotti, in particolare i primi tre, offrono una nuova opportunità per il controllo della mosca dell'olivo anche nelle aziende biologiche per la produzione di olive da tavola.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00