L'arca olearia

Caolino, bentonite, idrossido e ossicloruro di rame contro la mosca delle olive in biologico

Caolino, bentonite, idrossido e ossicloruro di rame contro la mosca delle olive in biologico

Le migliori formulazioni per controllare la mosca delle olive in biologico, anche per le olive da tavola. Il problema della gestione delle generazioni tardive di Bactrocera oleae

14 luglio 2023 | R. T.

I prodotti repellenti e antioviettivi per il controllo di Bactrocera oleae rivestono un grande interesse in agricoltura biologica, a causa della mancanza di prodotti efficaci in grado di uccidere le larve e le uova della mosca dell'olivo, dopo l’addio del dimetoato.

Uno studio siciliano a Castelvetrano e Trapani (Sicilia, Italia) ha confrontato diversi prodotti, tutti ammessi in biologico.

E’ stato testato un prodotto contenente il 95% di caolino, Surround WP, in due oliveti da tavola biologici, Nocellara del Belice cv, in provincia di Trapani; nel primo (situato a Castelvetrano) questo caolino è stato confrontato con idrossido di rame (Coprantol Ultramicron), nel secondo (situato a Partanna) è stato confrontato con un prodotto contenente il 100% di bentonite (Biobenton), con un prodotto contenente ossicloruro di rame (Cuprobenton) e con Surround WP + idrossido di rame.

A Castelvetrano tutte le parcelle non hanno dato differenze statisticamente significative, a causa del basso livello di infestazione raggiunto fino alla raccolta dell'8 ottobre (infestazione totale in tutte le parcelle 5-9%). A Partanna, invece, per quanto riguarda l'infestazione dannosa dell'intero periodo di campionamento (11 agosto-14 novembre), i due tipi di argilla hanno registrato risultati statisticamente migliori rispetto alla parcella non trattata, mentre i risultati della parcella con ossicloruro di rame sono stati intermedi, con differenze significative rispetto alle parcelle di caolino, ma senza differenze rispetto a quelle di bentonite e a quelle non trattate.

Gli oli estratti dalle olive delle quattro tesi trattate sono risultati di ottima qualità (acidità libera 0,1-0,2%, valore di perossido 3-4), mentre le olive non trattate hanno prodotto un olio extravergine fermo con un'acidità libera più alta (0,6%, valore di perossidi 4).

Nelle diverse tesi testate l'infestazione di mosca del frutto dell'olivo è stata limitata a un buon livello per le olive da tavola fino al 18, 28 settembre, 19, 24 e 29 ottobre rispettivamente nelle tesi non trattate, con ossicloruro di rame, bentonite, caolino e caolino + idrossido di rame.

I prodotti testati contenenti caolino, bentonite, idrossido di rame e ossicloruro sono efficacemente in grado di limitare l'infestazione di B. oleae a un buon livello per la produzione di olio d'oliva in caso di bassa popolazione di mosca.

Inoltre, considerando l'anticipo della raccolta delle olive da tavola, questi prodotti, in particolare i primi tre, offrono una nuova opportunità per il controllo della mosca dell'olivo anche nelle aziende biologiche per la produzione di olive da tavola.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00