L'arca olearia
L’utilizzo di coadiuvanti in frantoio per aumentare le rese

Nel processo di estrazione dell'olio di oliva, il 10-20% dell'olio non viene estratto, in particolare per le paste difficili, laddove le goccioline di olio disperso o emulsionato sono circondate da una membrana lipoproteica
07 luglio 2023 | R. T.
La produzione di olio di oliva vergine è un processo che può essere influenzato da una serie di fattori.
Nel processo di estrazione dell'olio di oliva, il 10-20% dell'olio rimane all'interno delle cellule o viene lasciato nel sistema colloidale della pasta di olive (microgel) e una parte viene legata in emulsione con l'acqua di vegetazione.
La difficoltà di liberare questo olio “legato” risiede principalmente nel fatto che le goccioline di olio disperso o emulsionato sono circondate da una membrana lipoproteica (fosfolipidi e proteine) che le mantiene in quello stato.Questo fenomeno è più pronunciato in alcune varietà di olive e quando i frutti vengono raccolti in anticipo o congelati.
Le paste ottenute da queste condizioni sono chiamate “paste difficili” e solitamente necessitano dell'utilizzo di un coadiuvante, che viene aggiunto in fase di gramolatura, per disgregare le emulsioni, permettendo l'estrazione della maggior parte dell'olio.È stato dimostrato che i preparati enzimatici aumentano le rese di estrazione dell'olio nell'intervallo 10,2-13,5 kg di olio per tonnellata di olive, indipendentemente dalla varietà di olive lavorate. Altri rapporti hanno mostrato che i trattamenti enzimatici hanno portato a rese complessive in olio più elevate, con un aumento compreso tra lo 0,9% e il 2,4% su base umida, rispetto alle paste non trattate.
Successivamente, la Norma CE 1513/2001 ha definito gli oli di oliva vergini, escludendo gli oli ottenuti da coadiuvanti ad azione chimica o biochimica.
Il talco è rimasto l'unico coadiuvante approvato , poiché la sua azione è meramente fisica. Il talco è autorizzato come additivo alimentare e coadiuvante (E553b) (Direttiva CE 30/2001). È stato dimostrato che l'uso del talco come coadiuvante aumenta la resa di estrazione dell'olio senza interferire sulla qualità dell'olio.Il carbonato di calcio è uno dei composti più abbondanti sulla terra.
Il carbonato di calcio polverizzato funge da mezzo adsorbente e può fondere le goccioline di olio in gocce più grandi, facilitando così la separazione dell'olio. Il carbonato di calcio non reagisce con gli oli a causa della sua struttura cristallina e dell'affinità con l'acqua ed è facilmente rimosso per centrifugazione insieme alla sansa di oliva grazie alla sua elevata densità (2,72 g/cm3) e all'affinità con l'acqua. Inoltre, il carbonato di calcio è autorizzato dalle normative dell'Unione Europea (Direttiva 2001/30/CE) e utilizzato in tutto il mondo come additivo alimentare umano (E170). Inoltre, il comitato di esperti sugli additivi alimentari (JEFCA) della FAO/OMS non ha stabilito limiti di assunzione giornaliera accettabile per il carbonato di calcio. Sono stati eseguiti dall’Università di Jaen esperimenti su scala industriale in uno stabilimento di produzione di olio d'oliva per valutare l'effetto di diversi coadiuvanti ad azione fisica sull'estrazione dell'olio e sulla qualità dell'olio.
Sono stati lavorati fino a 120.000 kg di olive.Il talco e il carbonato di calcio, con diverse dimensioni delle particelle, sono stati dosati a concentrazioni comprese tra 0,3% e 1% in peso.
Entrambi i tipi di coadiuvanti sono di grado alimentare e sono riconosciuti come additivi alimentari dalle normative UE (E-170 come carbonato di calcio ed E-553b come talco). Le prove industriali sono state eseguite a temperatura ambiente senza aggiunta di acqua, evitando così la perdita di composti volatili e la diminuzione del contenuto di composti idrosolubili. Di conseguenza, gli oli ottenuti erano più aromatici e i loro attributi positivi più intensi, rispetto ad altri oli di oliva prodotti in diverse condizioni operative. Inoltre, il fabbisogno energetico è stato ridotto (rilasciando una minore quantità di anidride carbonica nell'atmosfera) e l'assorbimento di acqua è stato ridotto al minimo. I risultati mostrano che l'uso di coadiuvanti migliora la resa dell'estrazione dell'olio. L'efficacia di estrazione, definita come la percentuale di olio iniziale che viene estratto, è aumentata del 2% utilizzando il carbonato rispetto agli esperimenti eseguiti senza alcun coadiuvante, con il 91,53% del contenuto di olio nelle olive estratte. A parità di granulometria, si è scoperto che il carbonato di calcio estrae una quantità di olio maggiore rispetto al talco. Per un singolo coadiuvante, la resa di estrazione è diminuita all'aumentare della dimensione delle particelle. I migliori risultati, in termini di resa di estrazione dell'olio, sono stati ottenuti utilizzando lo 0,3% di carbonato di calcio. Considerando la qualità dell'olio, non è stata rilevata alcuna influenza da parte di nessuno dei due coadiuvanti poiché i componenti dell'olio sono rimasti inalterati durante il processo di estrazione.La valutazione sensoriale ha dato lo stesso risultato per tutti gli oli di oliva, indipendentemente dal fatto che sia stato utilizzato o meno un coadiuvante, indicando che questi composti agiscono solo fisicamente sul processo di estrazione dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00