L'arca olearia
La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

Il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili è cinque volte superiore a quello degli oliveti convenzionali
07 giugno 2023 | R. T.
Attualmente, esistono alcune iniziative volte a trasformare l'agricoltura da fonte a sequestratore di gas serra, principalmente incoraggiando la combinazione di pratiche di gestione sostenibili (Nbcs), con conseguente aumento degli stock di carbonio organico del suolo e della biomassa.
Questo è uno degli obiettivi del progetto di ricerca europeo SUSTAINOLIVE finanzianto nell'ambito dell'intervento PRIMA-EU.
L'olivicoltura rappresenta una risorsa socio-economica e ambientale fondamentale per le regioni rurali mediterranee. Essendo una coltura legnosa, il potenziale di accumulo di carbonio organico nella biomassa e nel suolo è molto elevato.
Uno studio spagnolo ha analizzato i bilanci di carbonio dell'azienda e del suolo in 12 coppie di oliveti situati nella Spagna meridionale, con diverse densità di alberi, età, varietà e regimi di irrigazione.
Uno dei due oliveti ha applicato (da più di 8 anni) una combinazione di pratiche gestionali che promuovono l'NbCS, con conseguente aumento dell'immissione di carbonio, mentre l'altro oliveto vicino non ha applicato pratiche gestionali che promuovono l'NbCS o l'immissione di carbonio (non-NbCS).
Il bilancio del carbonio a livello aziendale è stato principalmente neutro o positivo e in media +1,20 Mg C ad ettaro all’anno .
Tuttavia, il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili era 5 volte superiore a quello degli oliveti non NbCS.
I bilanci medi del carbonio del suolo erano negativi (-0,18 Mg C ad ettaro all’anno; perdita di C organico del suolo) negli oliveti non NbCS e positivi (+1,48 Mg C ad ettaro all’anno) negli oliveti NbCS, grazie all'aumento delle immissioni di carbonio dovuto alle pratiche di gestione che incrementano il NbCS.
Si evidenzia l'importante contributo dell'olivicoltura alla mitigazione dei cambiamenti climatici, che a sua volta rappresenta un incentivo economico per gli olivicoltori. Tuttavia, esiste un elevato potenziale di miglioramento attraverso l'implementazione di pratiche gestionali che favoriscono i processi naturali, come la coltivazione di inerbimento temporaneo e l'applicazione al suolo di residui di potatura e di sansa di frantoio e/o letame compostato.
Bibliografia
Torrús-Castillo, Milagros and Calero, Julio and Garcia-Ruiz, Roberto, Does Olive Cultivation Sequester Carbon?: Carbon Balance Along a C Input Gradient. Available at SSRN (2023)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30