L'arca olearia

La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

La gestione sostenibile dell’oliveto migliora il bilancio del carbonio del suolo

Il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili è cinque volte superiore a quello degli oliveti convenzionali

07 giugno 2023 | R. T.

Attualmente, esistono alcune iniziative volte a trasformare l'agricoltura da fonte a sequestratore di gas serra, principalmente incoraggiando la combinazione di pratiche di gestione sostenibili (Nbcs), con conseguente aumento degli stock di carbonio organico del suolo e della biomassa.

Questo è uno degli obiettivi del progetto di ricerca europeo SUSTAINOLIVE finanzianto nell'ambito dell'intervento PRIMA-EU.

L'olivicoltura rappresenta una risorsa socio-economica e ambientale fondamentale per le regioni rurali mediterranee. Essendo una coltura legnosa, il potenziale di accumulo di carbonio organico nella biomassa e nel suolo è molto elevato.

Uno studio spagnolo ha analizzato i bilanci di carbonio dell'azienda e del suolo in 12 coppie di oliveti situati nella Spagna meridionale, con diverse densità di alberi, età, varietà e regimi di irrigazione.

Uno dei due oliveti ha applicato (da più di 8 anni) una combinazione di pratiche gestionali che promuovono l'NbCS, con conseguente aumento dell'immissione di carbonio, mentre l'altro oliveto vicino non ha applicato pratiche gestionali che promuovono l'NbCS o l'immissione di carbonio (non-NbCS).

Il bilancio del carbonio a livello aziendale è stato principalmente neutro o positivo e in media +1,20 Mg C ad ettaro all’anno .

Tuttavia, il bilancio di carbonio negli oliveti sostenibili era 5 volte superiore a quello degli oliveti non NbCS.

I bilanci medi del carbonio del suolo erano negativi (-0,18 Mg C ad ettaro all’anno; perdita di C organico del suolo) negli oliveti non NbCS e positivi (+1,48 Mg C ad ettaro all’anno) negli oliveti NbCS, grazie all'aumento delle immissioni di carbonio dovuto alle pratiche di gestione che incrementano il NbCS.

Si evidenzia l'importante contributo dell'olivicoltura alla mitigazione dei cambiamenti climatici, che a sua volta rappresenta un incentivo economico per gli olivicoltori. Tuttavia, esiste un elevato potenziale di miglioramento attraverso l'implementazione di pratiche gestionali che favoriscono i processi naturali, come la coltivazione di inerbimento temporaneo e l'applicazione al suolo di residui di potatura e di sansa di frantoio e/o letame compostato.

Bibliografia

Torrús-Castillo, Milagros and Calero, Julio and Garcia-Ruiz, Roberto, Does Olive Cultivation Sequester Carbon?: Carbon Balance Along a C Input Gradient. Available at SSRN (2023)

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00