L'arca olearia
La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività
Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore
02 giugno 2023 | R. T.
Lo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (Psv) è l'agente causale della malattia della rogna dell’olivo.
Il batterio sopravvive a livello epifita e riesce a penetrare attraverso nuove ferite, dove le infezioni e la colonizzazione portano alla formazione del nodo.
La diffusione naturale del batterio e la successiva comparsa della malattia negli oliveti sono poco conosciute.
Gli effetti quantitativi della malattia sulla vigoria e sullaproduzione in frutti delle olive non sono ancora ben definiti.
Uno studio spagnolo ha monitorato le popolazioni epifite di Psv in piante inoculate con nodi rispetto ad alberi sani non inoculati all'interno dello stesso frutteto per quattro anni. Inoltre, è stata misurata la gravità della malattia in alberi di controllo inoculati e non inoculati.
La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività
Le popolazioni epifite di Psv si sono spostate dagli alberi inoculati a quelli non inoculati, sebbene le popolazioni medie di Psv fossero più elevate negli alberi inoculati.
La gravità della rogna dell'olivo è aumentata nel corso dello studio in tutti i trattamenti e le cultivar, con tutte le piante che hanno raggiunto un livello elevato di malattia.
Tuttavia, il ritardo nell'insorgenza della malattia è stato maggiore negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati.
La tipizzazione molecolare degli isolati di Psv recuperati da alberi di controllo non inoculati ha confermato che erano simili al ceppo inoculato.
Questi dati dimostrano che il Psv può spostarsi su brevi distanze negli oliveti attraverso la diffusione di batteri epifiti e suggeriscono una relazione tra la presenza di Psv epifiti e il numero di nodi sugli alberi.
La vigoria è risultata significativamente più elevata negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati. Il vigore è stato più elevato negli alberi in cui la malattia è stata più bassa, suggerendo un effetto negativo della malattia sullo sviluppo della pianta nel tempo. Tuttavia, la correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore, indipendentemente dal fatto che siano stati inoculati o meno, non è risultata significativa. Uno studio precedente in un frutteto commerciale non ha rilevato differenze significative nella vigoria tra olivi di 40 anni leggermente infettati dalla malattia. I diversi gradi della malattia non sembravano influenzare significativamente la resa cumulativa delle olive quando si confrontano giovani alberi non inoculati e inoculati.
Nel complesso, questi risultati suggeriscono che potrebbe esistere una relazione tra la quantità iniziale di Psv epifita e il numero di nodi sugli olivi, e quindi con il livello delle popolazioni di Psv epifita e il grado di sviluppo della malattia dopo diversi anni e il conseguente impatto della malattia sullo sviluppo delle piante. Ciò indica che la gestione delle popolazioni epifite di Psv e il mantenimento di piante prive di nodi negli oliveti porterà probabilmente a una minore incidenza della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00