L'arca olearia

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore

02 giugno 2023 | R. T.

Lo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (Psv) è l'agente causale della malattia della rogna dell’olivo.

Il batterio sopravvive a livello epifita e riesce a penetrare attraverso nuove ferite, dove le infezioni e la colonizzazione portano alla formazione del nodo.

La diffusione naturale del batterio e la successiva comparsa della malattia negli oliveti sono poco conosciute.

Gli effetti quantitativi della malattia sulla vigoria e sullaproduzione in frutti delle olive non sono ancora ben definiti.

Uno studio spagnolo ha monitorato le popolazioni epifite di Psv in piante inoculate con nodi rispetto ad alberi sani non inoculati all'interno dello stesso frutteto per quattro anni. Inoltre, è stata misurata la gravità della malattia in alberi di controllo inoculati e non inoculati.

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Le popolazioni epifite di Psv si sono spostate dagli alberi inoculati a quelli non inoculati, sebbene le popolazioni medie di Psv fossero più elevate negli alberi inoculati.

La gravità della rogna dell'olivo è aumentata nel corso dello studio in tutti i trattamenti e le cultivar, con tutte le piante che hanno raggiunto un livello elevato di malattia.

Tuttavia, il ritardo nell'insorgenza della malattia è stato maggiore negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati.

La tipizzazione molecolare degli isolati di Psv recuperati da alberi di controllo non inoculati ha confermato che erano simili al ceppo inoculato.

Questi dati dimostrano che il Psv può spostarsi su brevi distanze negli oliveti attraverso la diffusione di batteri epifiti e suggeriscono una relazione tra la presenza di Psv epifiti e il numero di nodi sugli alberi.

La vigoria è risultata significativamente più elevata negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati. Il vigore è stato più elevato negli alberi in cui la malattia è stata più bassa, suggerendo un effetto negativo della malattia sullo sviluppo della pianta nel tempo. Tuttavia, la correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore, indipendentemente dal fatto che siano stati inoculati o meno, non è risultata significativa. Uno studio precedente in un frutteto commerciale non ha rilevato differenze significative nella vigoria tra olivi di 40 anni leggermente infettati dalla malattia. I diversi gradi della malattia non sembravano influenzare significativamente la resa cumulativa delle olive quando si confrontano giovani alberi non inoculati e inoculati.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che potrebbe esistere una relazione tra la quantità iniziale di Psv epifita e il numero di nodi sugli olivi, e quindi con il livello delle popolazioni di Psv epifita e il grado di sviluppo della malattia dopo diversi anni e il conseguente impatto della malattia sullo sviluppo delle piante. Ciò indica che la gestione delle popolazioni epifite di Psv e il mantenimento di piante prive di nodi negli oliveti porterà probabilmente a una minore incidenza della malattia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00