L'arca olearia

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore

02 giugno 2023 | R. T.

Lo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (Psv) è l'agente causale della malattia della rogna dell’olivo.

Il batterio sopravvive a livello epifita e riesce a penetrare attraverso nuove ferite, dove le infezioni e la colonizzazione portano alla formazione del nodo.

La diffusione naturale del batterio e la successiva comparsa della malattia negli oliveti sono poco conosciute.

Gli effetti quantitativi della malattia sulla vigoria e sullaproduzione in frutti delle olive non sono ancora ben definiti.

Uno studio spagnolo ha monitorato le popolazioni epifite di Psv in piante inoculate con nodi rispetto ad alberi sani non inoculati all'interno dello stesso frutteto per quattro anni. Inoltre, è stata misurata la gravità della malattia in alberi di controllo inoculati e non inoculati.

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Le popolazioni epifite di Psv si sono spostate dagli alberi inoculati a quelli non inoculati, sebbene le popolazioni medie di Psv fossero più elevate negli alberi inoculati.

La gravità della rogna dell'olivo è aumentata nel corso dello studio in tutti i trattamenti e le cultivar, con tutte le piante che hanno raggiunto un livello elevato di malattia.

Tuttavia, il ritardo nell'insorgenza della malattia è stato maggiore negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati.

La tipizzazione molecolare degli isolati di Psv recuperati da alberi di controllo non inoculati ha confermato che erano simili al ceppo inoculato.

Questi dati dimostrano che il Psv può spostarsi su brevi distanze negli oliveti attraverso la diffusione di batteri epifiti e suggeriscono una relazione tra la presenza di Psv epifiti e il numero di nodi sugli alberi.

La vigoria è risultata significativamente più elevata negli alberi non inoculati rispetto a quelli inoculati. Il vigore è stato più elevato negli alberi in cui la malattia è stata più bassa, suggerendo un effetto negativo della malattia sullo sviluppo della pianta nel tempo. Tuttavia, la correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore, indipendentemente dal fatto che siano stati inoculati o meno, non è risultata significativa. Uno studio precedente in un frutteto commerciale non ha rilevato differenze significative nella vigoria tra olivi di 40 anni leggermente infettati dalla malattia. I diversi gradi della malattia non sembravano influenzare significativamente la resa cumulativa delle olive quando si confrontano giovani alberi non inoculati e inoculati.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che potrebbe esistere una relazione tra la quantità iniziale di Psv epifita e il numero di nodi sugli olivi, e quindi con il livello delle popolazioni di Psv epifita e il grado di sviluppo della malattia dopo diversi anni e il conseguente impatto della malattia sullo sviluppo delle piante. Ciò indica che la gestione delle popolazioni epifite di Psv e il mantenimento di piante prive di nodi negli oliveti porterà probabilmente a una minore incidenza della malattia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00