L'arca olearia
Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

L'effetto del danno causato da Bactrocera oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita, che comporta l'accelerazione dei processi di irrancidimento di tipo idrolitico e ossidativo
02 giugno 2023 | R. T.
La Bacterocera oleae è il parassita più comune dell'oliva. L'elevata incidenza dell'infestazione dei frutti di oliva da parte della mosca della frutta nei suoi stadi di larva e pupa è un problema comune nella produzione di olio d'oliva. L'effetto del danno causato da B. oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita (EH) prodotti dalle larve adulte che distruggono la buccia del frutto e la espongono all'ossigeno e ad [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO