L'arca olearia

Oliveti intensivi e superintensivi: l’influenza su infestazioni di mosca, tignola e psillide

Oliveti intensivi e superintensivi: l’influenza su infestazioni di mosca, tignola e psillide

Il mantenimento di boschi di querce ha un potenziale effetto di biocontrollo e ridurre la pressione di alcuni parassiti, anche in caso di intensificazione della gestione colturale

25 maggio 2023 | C. S.

Le preoccupazioni per la salute pubblica e l'ambiente stanno aumentando la pressione per ridurre l'uso di pesticidi chimici, richiedendo quindi alternative di gestione per controllare i danni dei parassiti alle colture. La conservazione di habitat seminaturali all'interno dei paesaggi agricoli è spesso considerata una di queste alternative, in quanto contribuisce a incrementare le popolazioni di nemici naturali e a ridurre l'abbondanza e la diffusione dei parassiti. Tuttavia, questi potenziali benefici potrebbero essere diluiti o contrastati dalla gestione intensiva dei campi, limitandone così l'efficacia.

Ricercatori del Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos del’Università di Porto hanno testato queste ipotesi, concentrandosi sull'olivicoltura nel Portogallo meridionale, dove ha quantificato l'abbondanza di tre parassiti, la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), la tignola dell'olivo (Prays oleae) e lo psillide dell'olivo (Euphyllura olivina), e i loro tassi di parassitismo e di infestazione in 17 frutteti che rappresentano un gradiente di intensificazione e una diversa copertura del paesaggio da parte di boschi di querce.

L'infestazione della mosca era più bassa nei frutteti più intensivi, non c'erano effetti del bosco e il parassitismo non è mai stato rilevato.

Anche l'infestazione di psillidi era più bassa nei frutteti più intensivi, ma diminuiva con la copertura boschiva nei frutteti più intensivi, mentre aumentava leggermente in quelli meno intensivi. Non è stato possibile stimare con sicurezza il tasso di parassitismo degli psillidi.

L'infestazione da tignola è diminuita con la copertura boschiva nei frutteti più intensivi, mentre è variata poco in quelli meno intensivi. Il tasso di parassitismo della tignola è diminuito con l'intensificazione e aumentato con la copertura boschiva, in particolare nei frutteti meno intensivi. L'infestazione da parte della tignola è stata correlata positivamente alla sua abbondanza, anche se in misura minore quando i tassi di parassitismo erano più elevati.

Nel complesso, i risultati mostrano effetti contrastanti dei boschi di querce, anche se il mantenimento di tali habitat potrebbe migliorare il potenziale di biocontrollo e ridurre la pressione di alcuni parassiti, anche in caso di intensificazione della gestione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00