L'arca olearia
Oliveti intensivi e superintensivi: l’influenza su infestazioni di mosca, tignola e psillide

Il mantenimento di boschi di querce ha un potenziale effetto di biocontrollo e ridurre la pressione di alcuni parassiti, anche in caso di intensificazione della gestione colturale
25 maggio 2023 | C. S.
Le preoccupazioni per la salute pubblica e l'ambiente stanno aumentando la pressione per ridurre l'uso di pesticidi chimici, richiedendo quindi alternative di gestione per controllare i danni dei parassiti alle colture. La conservazione di habitat seminaturali all'interno dei paesaggi agricoli è spesso considerata una di queste alternative, in quanto contribuisce a incrementare le popolazioni di nemici naturali e a ridurre l'abbondanza e la diffusione dei parassiti. Tuttavia, questi potenziali benefici potrebbero essere diluiti o contrastati dalla gestione intensiva dei campi, limitandone così l'efficacia.
Ricercatori del Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos del’Università di Porto hanno testato queste ipotesi, concentrandosi sull'olivicoltura nel Portogallo meridionale, dove ha quantificato l'abbondanza di tre parassiti, la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), la tignola dell'olivo (Prays oleae) e lo psillide dell'olivo (Euphyllura olivina), e i loro tassi di parassitismo e di infestazione in 17 frutteti che rappresentano un gradiente di intensificazione e una diversa copertura del paesaggio da parte di boschi di querce.
L'infestazione della mosca era più bassa nei frutteti più intensivi, non c'erano effetti del bosco e il parassitismo non è mai stato rilevato.
Anche l'infestazione di psillidi era più bassa nei frutteti più intensivi, ma diminuiva con la copertura boschiva nei frutteti più intensivi, mentre aumentava leggermente in quelli meno intensivi. Non è stato possibile stimare con sicurezza il tasso di parassitismo degli psillidi.
L'infestazione da tignola è diminuita con la copertura boschiva nei frutteti più intensivi, mentre è variata poco in quelli meno intensivi. Il tasso di parassitismo della tignola è diminuito con l'intensificazione e aumentato con la copertura boschiva, in particolare nei frutteti meno intensivi. L'infestazione da parte della tignola è stata correlata positivamente alla sua abbondanza, anche se in misura minore quando i tassi di parassitismo erano più elevati.
Nel complesso, i risultati mostrano effetti contrastanti dei boschi di querce, anche se il mantenimento di tali habitat potrebbe migliorare il potenziale di biocontrollo e ridurre la pressione di alcuni parassiti, anche in caso di intensificazione della gestione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00