L'arca olearia

Trichoderma chlorosporum è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Trichoderma chlorosporum  è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Un altro agente di biocontrollo, utilizzabile in agricoltura biologica, si aggiunge all’olio essenziale di arancio dolce per agire contro la sputacchina 

28 aprile 2023 | R. T.

Philaenus spumarius L. è il vettore del batterio Xylella fastidiosa sottospecie pauca, coinvolto nella sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS) nel Salento (Italia).

Il controllo di P. spumarius è fondamentale per limitare la trasmissione del batterio e un approccio innovativo può basarsi su efficaci composti naturali e agenti di biocontrollo.

I funghi entomopatogeni sono un'importante fonte di molecole naturali bioattive che giocano un ruolo nella relazione tra microrganismi e insetti.

Diversi ceppi di Trichoderma trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante. I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il parassitismo, l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono Trichoderma asperellum, Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, e Trichoderma hamatum. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della radice, agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.

Anche nei Trichoderma come in molti altri funghi è stata riscontrata una azione di biocontrollo definita come antibiosi. Questo meccanismo si esplica tramite la produzione da parte dell’antagonista di composti in grado di inibire l’accrescimento e lo sviluppo di microrganismi patogeni che svolgono attività letale solo quando penetrano e si accumulano nelle cellule.

I biotest di patogenicità, eseguiti da ricercatori dell’Università del Molise immergendo adulti di P. spumarius in una sospensione di coltura fungina (120 mg/mL) o in un surnatante di coltura senza cellule di Trichoderma chlorosporum  GJS 91-150, hanno mostrato, rispettivamente, il 97% e l'87% di morte entro 24 ore.

Nei biotest di laboratorio, la coltura fungina in polvere di T. chlorosporum non ha mostrato però attività patogena quando è stata iniettata nella saliva delle ninfe.

T. chlorosporum GJS 91-150 ha influenzato la sopravvivenza di P. spumarius  adulto.

L'effetto letale non è stato associato allo sviluppo di micelio sulla cuticola, ma sembra essere dovuto, almeno in parte, ai metaboliti fungini rilasciati nel terreno di coltura.

Il fungo ha un buon potenziale per lo sviluppo di efficaci strategie di controllo a basso impatto ambientale per P. spumarius e per la soppressione di X. fastidiosa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva

23 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo

23 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00