L'arca olearia
Trichoderma chlorosporum è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Un altro agente di biocontrollo, utilizzabile in agricoltura biologica, si aggiunge all’olio essenziale di arancio dolce per agire contro la sputacchina
28 aprile 2023 | R. T.
Philaenus spumarius L. è il vettore del batterio Xylella fastidiosa sottospecie pauca, coinvolto nella sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS) nel Salento (Italia).
Il controllo di P. spumarius è fondamentale per limitare la trasmissione del batterio e un approccio innovativo può basarsi su efficaci composti naturali e agenti di biocontrollo.
I funghi entomopatogeni sono un'importante fonte di molecole naturali bioattive che giocano un ruolo nella relazione tra microrganismi e insetti.
Diversi ceppi di Trichoderma trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante. I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il parassitismo, l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono Trichoderma asperellum, Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, e Trichoderma hamatum. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della radice, agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.
Anche nei Trichoderma come in molti altri funghi è stata riscontrata una azione di biocontrollo definita come antibiosi. Questo meccanismo si esplica tramite la produzione da parte dell’antagonista di composti in grado di inibire l’accrescimento e lo sviluppo di microrganismi patogeni che svolgono attività letale solo quando penetrano e si accumulano nelle cellule.
I biotest di patogenicità, eseguiti da ricercatori dell’Università del Molise immergendo adulti di P. spumarius in una sospensione di coltura fungina (120 mg/mL) o in un surnatante di coltura senza cellule di Trichoderma chlorosporum GJS 91-150, hanno mostrato, rispettivamente, il 97% e l'87% di morte entro 24 ore.
Nei biotest di laboratorio, la coltura fungina in polvere di T. chlorosporum non ha mostrato però attività patogena quando è stata iniettata nella saliva delle ninfe.
T. chlorosporum GJS 91-150 ha influenzato la sopravvivenza di P. spumarius adulto.
L'effetto letale non è stato associato allo sviluppo di micelio sulla cuticola, ma sembra essere dovuto, almeno in parte, ai metaboliti fungini rilasciati nel terreno di coltura.
Il fungo ha un buon potenziale per lo sviluppo di efficaci strategie di controllo a basso impatto ambientale per P. spumarius e per la soppressione di X. fastidiosa.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00