L'arca olearia

Trichoderma chlorosporum è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Trichoderma chlorosporum  è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Un altro agente di biocontrollo, utilizzabile in agricoltura biologica, si aggiunge all’olio essenziale di arancio dolce per agire contro la sputacchina 

28 aprile 2023 | R. T.

Philaenus spumarius L. è il vettore del batterio Xylella fastidiosa sottospecie pauca, coinvolto nella sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS) nel Salento (Italia).

Il controllo di P. spumarius è fondamentale per limitare la trasmissione del batterio e un approccio innovativo può basarsi su efficaci composti naturali e agenti di biocontrollo.

I funghi entomopatogeni sono un'importante fonte di molecole naturali bioattive che giocano un ruolo nella relazione tra microrganismi e insetti.

Diversi ceppi di Trichoderma trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante. I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il parassitismo, l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono Trichoderma asperellum, Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, e Trichoderma hamatum. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della radice, agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.

Anche nei Trichoderma come in molti altri funghi è stata riscontrata una azione di biocontrollo definita come antibiosi. Questo meccanismo si esplica tramite la produzione da parte dell’antagonista di composti in grado di inibire l’accrescimento e lo sviluppo di microrganismi patogeni che svolgono attività letale solo quando penetrano e si accumulano nelle cellule.

I biotest di patogenicità, eseguiti da ricercatori dell’Università del Molise immergendo adulti di P. spumarius in una sospensione di coltura fungina (120 mg/mL) o in un surnatante di coltura senza cellule di Trichoderma chlorosporum  GJS 91-150, hanno mostrato, rispettivamente, il 97% e l'87% di morte entro 24 ore.

Nei biotest di laboratorio, la coltura fungina in polvere di T. chlorosporum non ha mostrato però attività patogena quando è stata iniettata nella saliva delle ninfe.

T. chlorosporum GJS 91-150 ha influenzato la sopravvivenza di P. spumarius  adulto.

L'effetto letale non è stato associato allo sviluppo di micelio sulla cuticola, ma sembra essere dovuto, almeno in parte, ai metaboliti fungini rilasciati nel terreno di coltura.

Il fungo ha un buon potenziale per lo sviluppo di efficaci strategie di controllo a basso impatto ambientale per P. spumarius e per la soppressione di X. fastidiosa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00