L'arca olearia
Trichoderma chlorosporum è efficace nel controllare la sputacchina dell’olivo

Un altro agente di biocontrollo, utilizzabile in agricoltura biologica, si aggiunge all’olio essenziale di arancio dolce per agire contro la sputacchina
28 aprile 2023 | R. T.
Philaenus spumarius L. è il vettore del batterio Xylella fastidiosa sottospecie pauca, coinvolto nella sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS) nel Salento (Italia).
Il controllo di P. spumarius è fondamentale per limitare la trasmissione del batterio e un approccio innovativo può basarsi su efficaci composti naturali e agenti di biocontrollo.
I funghi entomopatogeni sono un'importante fonte di molecole naturali bioattive che giocano un ruolo nella relazione tra microrganismi e insetti.
Diversi ceppi di Trichoderma trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante. I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il parassitismo, l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono Trichoderma asperellum, Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, e Trichoderma hamatum. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della radice, agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.
Anche nei Trichoderma come in molti altri funghi è stata riscontrata una azione di biocontrollo definita come antibiosi. Questo meccanismo si esplica tramite la produzione da parte dell’antagonista di composti in grado di inibire l’accrescimento e lo sviluppo di microrganismi patogeni che svolgono attività letale solo quando penetrano e si accumulano nelle cellule.
I biotest di patogenicità, eseguiti da ricercatori dell’Università del Molise immergendo adulti di P. spumarius in una sospensione di coltura fungina (120 mg/mL) o in un surnatante di coltura senza cellule di Trichoderma chlorosporum GJS 91-150, hanno mostrato, rispettivamente, il 97% e l'87% di morte entro 24 ore.
Nei biotest di laboratorio, la coltura fungina in polvere di T. chlorosporum non ha mostrato però attività patogena quando è stata iniettata nella saliva delle ninfe.
T. chlorosporum GJS 91-150 ha influenzato la sopravvivenza di P. spumarius adulto.
L'effetto letale non è stato associato allo sviluppo di micelio sulla cuticola, ma sembra essere dovuto, almeno in parte, ai metaboliti fungini rilasciati nel terreno di coltura.
Il fungo ha un buon potenziale per lo sviluppo di efficaci strategie di controllo a basso impatto ambientale per P. spumarius e per la soppressione di X. fastidiosa.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00