L'arca olearia
I potenziali danni del miride dell'olivo sui fiori
          Gli adulti si nutrono di gemme e spesso dei giovani fiori di olivo, provocandone la caduta con percentuali che possono arrivare al 91-99% in presenza di un'elevata popolazione del miride dell'olivo
28 aprile 2023 | R. T.
Il Closterotomus trivialis (miride dell'olivo) è stato segnalato nel bacino del Mediterraneo con presenza di infestazioni che possono arrecare anche gravi danni a colture di ulivi e agrumi.
L’insetto compie una sola generazione annuale (univoltina) sugli agrumi e sverna allo stadio uovo nelle fessure della corteccia.
Le femmine depongono le uova alla fine della primavera.
Le uova si schiudono nel periodo che va dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera e le larve si nutrono delle specie erbacee del sottobosco, principalmente delle specie Urtica e Parietaria officinalis; le Urticaceae sono i principali ospiti.
Gli adulti si nutrono invece di gemme e spesso dei giovani fiori di olivo.
Closterotomus trivialis (Costa) (Hemiptera Miridae) è diffuso negli oliveti del bacino del Mediterraneo. In Italia è diffuso prevalentemente in Puglia. Basilicata e Sicilia.
Questa specie si nutre sui fiori ed è stato segnalato che riduce l'allegagione a causa dell'aborto dei fiori.
Anche la specie affine Aphanosoma italicum Costa è comunemente registrata sugli olivi.
Una ricerca greca ha voluto indagare sul potenziale di danno di questi insetti sui fiori di olivo.
I potenziali danni del miride dell'olivo sui fiori
I germogli degli alberi sono stati racchiusi in gabbie in cui sono stati introdotti 3 o 6 adulti nella primavera 2007 o 8 ninfe o adulti nella primavera 2008. 
Nel 2007 l'introduzione è avvenuta il 29 marzo. Nel 2008, il potenziale di danno è stato studiato in 3 periodi che vanno dall'inizio della fioritura all'inizio della fioritura (posizionamento delle gabbie il 7 e 27 marzo e il 18 aprile).
Le registrazioni hanno mostrato che nelle nelle gabbie in cui erano stati rinchiusi C. trivialis o A. italicum un'alta percentuale di organi fruttiferi è caduta (99 e 91%, rispettivamente, in ciascuna specie).
Nei controlli, le rispettive percentuali erano del 63 e 64%. Questa elevata riduzione dell'allegagione è stata è stata per lo più attribuita all'aborto delle gemme.
Il potenziale di danno di entrambe le specie è stato influenzato dal momento dell'infestazione.
I danni di C. trivialis possono essere gravi fin dal primo periodo di sviluppo delle infiorescenze, prima che queste si sviluppino bene e inizino a fiorire, mentre A. italicum ha mostrato un potenziale di danno relativamente inferiore.
Pertanto, C. trivialis può causare un grave aborto dei frutti.
In casi di forti intestazioni puoÌ essere indispensabile intervenire con la lotta chimica, generalmente con i principi attivi adatti anche al contrasto della tignola.
Al contrario della tignola, la presenza della miride dell'olivo è meno visibile. Infatti per la tignola si notano i filamenti sulle infiorescenze che possono essere un segnale dell'attacco mentre per la miride l'unica possibilità è il monitoraggio diretto, per capire la presenza dell'insetto nell'oliveto, evidenziandosi l'attacco solo a danno effettuato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00