L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare aumenta il contenuto di acido oleico nell’olio extra vergine d’oliva

La fertilizzazione fogliare aumenta il contenuto di acido oleico nell’olio extra vergine d’oliva

Potassio, boro e zinco hanno un effetto significativo su acido oleico, acido palmitico, acido linoleico e rapporto tra acido oleico e acido linoleico nell’olio di oliva

21 aprile 2023 | R. T.

Uno studio iracheno ha indagato l'effetto dell'irrorazione fogliare di potassio, boro e zinco sulla composizione in acidi grassi dei frutti di tre varietà di olivo: Caillet, Koroneiki e Mission nell'oliveto dell'Università Shahid Chamran di Ahvaz nel 2016.

La ricerca è stata condotta in un esperimento fattoriale basato su un disegno a blocchi completi randomizzati con tre repliche.

I trattamenti di irrorazione comprendevano T0 (acqua distillata come controllo), T1 (1000 mg/l di solfato di potassio + 1000 mg/l di acido borico + 1000 mg/l di solfato di zinco) e T2 (2000 mg/l di solfato di potassio + 2000 mg/l di acido borico + 2000 mg/l di solfato di zinco).

I risultati hanno mostrato una differenza significativa tra i trattamenti fogliari in termini di acido oleico, acido palmitico, acido linoleico e rapporto tra acido oleico e acido linoleico.

Inoltre, la composizione degli acidi grassi è risultata diversa a seconda delle cultivar e delle condizioni di crescita; in particolare, la nutrizione durante la crescita dei frutti ha avuto un effetto sulla composizione degli acidi grassi e i trattamenti T2 hanno avuto l'effetto più positivo sul miglioramento della qualità dell'olio rispetto agli altri trattamenti, soprattutto nella varietà Caillet.

Pertanto, in condizioni di bassa altitudine e alta temperatura, l'irrorazione fogliare durante la crescita dei frutti può migliorare la qualità dell'olio di oliva alterando la quantità di acidi grassi, aumentando l'acido oleico e diminuendo l'acido palmitico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00