L'arca olearia

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

Vicia ervilia è la leguminosa che presenta il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo, fino a 85 kg/ha nei primi venti centimetri di suolo

20 aprile 2023 | R. T.

La caratteristica unica delle leguminose di essere piante azotofissatrici le rende economicamente e ambientalmente più vantaggiose rispetto ad altri tipi di copertura. Questa caratteristica è fondamentale nell'agricoltura sostenibile del futuro, che cercherà di limitare l'azoto minerale e l'energia utilizzati in agricoltura. Pertanto, la scelta di leguminose come colture di copertura può ridurre due dei principali problemi che ogni olivicoltore ha: la limitazione nell'uso di agrofarmaci determinata dai regolamenti ecologici e le elevate perdite di suolo registrate in questi oliveti, generalmente situati su pendii più ripidi.

Tuttavia, un limite all'uso delle leguminose come fonte di azoto è il fatto che la formazione di noduli è soppressa quando i suoli sono ricchi di questo elemento. Per quanto riguarda la fertilità, la copertura ha una duplice funzione: da un lato, riduce la perdita di nutrienti, solubili o in sedimenti, che è associata al ruscellamento e all'erosione e, dall'altro, contribuisce all'assorbimento dei nutrienti durante il periodo di riposo dell'olivo che, dopo la raccolta, rilascia i nutrienti mentre i resti si decompongono.

La quantità di azoto fornita dalle leguminose dipende dalla specie utilizzata come copertura, dalla biomassa totale prodotta, dalla percentuale di azoto nei tessuti della pianta, dalla capacità di fissare l'azoto dall'atmosfera e dalle condizioni ambientali che influenzano la crescita della leguminosa selezionata. Si stima che il 40% dell'azoto contenuto in una copertura vegetale possa diventare disponibile nel suolo nel primo anno, mentre il restante 60% sarà disponibile se la copertura vegetale viene incorporata come sovescio.

Uno studio spagnolo dell’Ifapa ha valutato, durante tre stagioni colturali (2010-2013), le possibilità di impianto e il comportamento di diverse specie di leguminose come colture di copertura nell'oliveto biologico, stimando la loro capacità di proteggere il suolo, aumentando la quantità di azoto nel terreno quando l'albero ne ha più bisogno e determinando la corretta gestione dei residui vegetali di queste coperture durante il processo di decomposizione che massimizza questo contributo.

I risultati ottenuti indicano che Vicia ervilia è stata la leguminosa che ha presentato il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo.

Per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo, l'uso dei residui ottenuti dal processo di sfalcio dei campi ha aumentato il contenuto di nitrati nel suolo sia con il sistema no-tillage che con quello di lavorazione del terreno.

Tuttavia, il contenuto di nitrati è risultato più elevato nei terreni lavorati rispetto a quelli in cui le coperture sono state lasciate solo in superficie.

Nel mese di maggio della seconda stagione, la V. ervilia ha accumulato 85 kg/ha di nitrati nei primi 20 cm di suolo con la lavorazione del terreno, mentre 40 kg/ha con il sistema senza lavorazione del terreno.

Per quanto riguarda la protezione del suolo dagli agenti erosivi, nessuna delle specie studiate è stata efficace nel proteggere il suolo fino alla semina successiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00