L'arca olearia

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

Vicia ervilia è la leguminosa che presenta il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo, fino a 85 kg/ha nei primi venti centimetri di suolo

20 aprile 2023 | R. T.

La caratteristica unica delle leguminose di essere piante azotofissatrici le rende economicamente e ambientalmente più vantaggiose rispetto ad altri tipi di copertura. Questa caratteristica è fondamentale nell'agricoltura sostenibile del futuro, che cercherà di limitare l'azoto minerale e l'energia utilizzati in agricoltura. Pertanto, la scelta di leguminose come colture di copertura può ridurre due dei principali problemi che ogni olivicoltore ha: la limitazione nell'uso di agrofarmaci determinata dai regolamenti ecologici e le elevate perdite di suolo registrate in questi oliveti, generalmente situati su pendii più ripidi.

Tuttavia, un limite all'uso delle leguminose come fonte di azoto è il fatto che la formazione di noduli è soppressa quando i suoli sono ricchi di questo elemento. Per quanto riguarda la fertilità, la copertura ha una duplice funzione: da un lato, riduce la perdita di nutrienti, solubili o in sedimenti, che è associata al ruscellamento e all'erosione e, dall'altro, contribuisce all'assorbimento dei nutrienti durante il periodo di riposo dell'olivo che, dopo la raccolta, rilascia i nutrienti mentre i resti si decompongono.

La quantità di azoto fornita dalle leguminose dipende dalla specie utilizzata come copertura, dalla biomassa totale prodotta, dalla percentuale di azoto nei tessuti della pianta, dalla capacità di fissare l'azoto dall'atmosfera e dalle condizioni ambientali che influenzano la crescita della leguminosa selezionata. Si stima che il 40% dell'azoto contenuto in una copertura vegetale possa diventare disponibile nel suolo nel primo anno, mentre il restante 60% sarà disponibile se la copertura vegetale viene incorporata come sovescio.

Uno studio spagnolo dell’Ifapa ha valutato, durante tre stagioni colturali (2010-2013), le possibilità di impianto e il comportamento di diverse specie di leguminose come colture di copertura nell'oliveto biologico, stimando la loro capacità di proteggere il suolo, aumentando la quantità di azoto nel terreno quando l'albero ne ha più bisogno e determinando la corretta gestione dei residui vegetali di queste coperture durante il processo di decomposizione che massimizza questo contributo.

I risultati ottenuti indicano che Vicia ervilia è stata la leguminosa che ha presentato il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo.

Per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo, l'uso dei residui ottenuti dal processo di sfalcio dei campi ha aumentato il contenuto di nitrati nel suolo sia con il sistema no-tillage che con quello di lavorazione del terreno.

Tuttavia, il contenuto di nitrati è risultato più elevato nei terreni lavorati rispetto a quelli in cui le coperture sono state lasciate solo in superficie.

Nel mese di maggio della seconda stagione, la V. ervilia ha accumulato 85 kg/ha di nitrati nei primi 20 cm di suolo con la lavorazione del terreno, mentre 40 kg/ha con il sistema senza lavorazione del terreno.

Per quanto riguarda la protezione del suolo dagli agenti erosivi, nessuna delle specie studiate è stata efficace nel proteggere il suolo fino alla semina successiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00