L'arca olearia

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

L’apporto di azoto all’oliveto dall’inerbimento con leguminose

Vicia ervilia è la leguminosa che presenta il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo, fino a 85 kg/ha nei primi venti centimetri di suolo

20 aprile 2023 | R. T.

La caratteristica unica delle leguminose di essere piante azotofissatrici le rende economicamente e ambientalmente più vantaggiose rispetto ad altri tipi di copertura. Questa caratteristica è fondamentale nell'agricoltura sostenibile del futuro, che cercherà di limitare l'azoto minerale e l'energia utilizzati in agricoltura. Pertanto, la scelta di leguminose come colture di copertura può ridurre due dei principali problemi che ogni olivicoltore ha: la limitazione nell'uso di agrofarmaci determinata dai regolamenti ecologici e le elevate perdite di suolo registrate in questi oliveti, generalmente situati su pendii più ripidi.

Tuttavia, un limite all'uso delle leguminose come fonte di azoto è il fatto che la formazione di noduli è soppressa quando i suoli sono ricchi di questo elemento. Per quanto riguarda la fertilità, la copertura ha una duplice funzione: da un lato, riduce la perdita di nutrienti, solubili o in sedimenti, che è associata al ruscellamento e all'erosione e, dall'altro, contribuisce all'assorbimento dei nutrienti durante il periodo di riposo dell'olivo che, dopo la raccolta, rilascia i nutrienti mentre i resti si decompongono.

La quantità di azoto fornita dalle leguminose dipende dalla specie utilizzata come copertura, dalla biomassa totale prodotta, dalla percentuale di azoto nei tessuti della pianta, dalla capacità di fissare l'azoto dall'atmosfera e dalle condizioni ambientali che influenzano la crescita della leguminosa selezionata. Si stima che il 40% dell'azoto contenuto in una copertura vegetale possa diventare disponibile nel suolo nel primo anno, mentre il restante 60% sarà disponibile se la copertura vegetale viene incorporata come sovescio.

Uno studio spagnolo dell’Ifapa ha valutato, durante tre stagioni colturali (2010-2013), le possibilità di impianto e il comportamento di diverse specie di leguminose come colture di copertura nell'oliveto biologico, stimando la loro capacità di proteggere il suolo, aumentando la quantità di azoto nel terreno quando l'albero ne ha più bisogno e determinando la corretta gestione dei residui vegetali di queste coperture durante il processo di decomposizione che massimizza questo contributo.

I risultati ottenuti indicano che Vicia ervilia è stata la leguminosa che ha presentato il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo.

Per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo, l'uso dei residui ottenuti dal processo di sfalcio dei campi ha aumentato il contenuto di nitrati nel suolo sia con il sistema no-tillage che con quello di lavorazione del terreno.

Tuttavia, il contenuto di nitrati è risultato più elevato nei terreni lavorati rispetto a quelli in cui le coperture sono state lasciate solo in superficie.

Nel mese di maggio della seconda stagione, la V. ervilia ha accumulato 85 kg/ha di nitrati nei primi 20 cm di suolo con la lavorazione del terreno, mentre 40 kg/ha con il sistema senza lavorazione del terreno.

Per quanto riguarda la protezione del suolo dagli agenti erosivi, nessuna delle specie studiate è stata efficace nel proteggere il suolo fino alla semina successiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00