L'arca olearia

Le esigenze nutrizionali dell’olivo durante la fioritura

Le esigenze nutrizionali dell’olivo durante la fioritura

Alcuni micronutrienti sono molto richiesti dopo la piena fioritura e altri prima. E’ persino diversa la distribuzione degli elementi nutritivi lungo l'asse dell’infiorescenza

14 aprile 2023 | R. T.

Durante lo sviluppo dell’infiorescenza, la fioritura e l’allegagione le esigenze nutrizionali dell’olivo si fanno più intense e più specifiche di taluni elementi.

Generalmente le esigenze nutrizionali si riferiscono a quelle generali dell’albero ma è importante anche capire quali siano le fluttuazioni degli elementi nutritivi nell’infiorescenza e nel fiore.

Sono state studiate da ricercatori greci le fluttuazioni degli elementi nutritivi dei fiori di olivo (Olea europaea L. cv 'Konservolia') durante il loro sviluppo, poiché questo periodo è cruciale per la produttività dell'albero. I profili del numero e del tipo di fiori lungo l'infiorescenza sono stati registrati anche allo stadio di petali giallastri (una settimana prima della piena fioritura) in relazione allo stato degli elementi nutrizionali dell'organo. Lo sviluppo dell'infiorescenza in 'Konservolia' è durato circa otto settimane fino alla piena fioritura.

Le esigenze nutrizionali dell’olivo durante la fioritura

Le variazioni del rapporto peso secco/peso fresco hanno verificato l'intensa idratazione dell'organo due settimane prima della piena fioritura e il considerevole disseccamento parallelamente alla cascola dell'organo floreale una settimana dopo.

La forte regressione lineare positiva tra peso secco e proteine solubili in acqua e macro e micronutrienti durante lo sviluppo dell'infiorescenza ha confermato il ruolo dell'organo come forte serbatoio di questi materiali.

Le fluttuazioni delle concentrazioni e degli accumuli di ferro (Fe) e rame (Cu) hanno rivelato un aumento della richiesta di questi elementi dopo la piena fioritura, mentre la forte diminuzione osservata nella concentrazione di zinco (Zn) durante questo periodo può suggerire perdite significative da parte degli organi floreali abscissi.

La distribuzione degli elementi nutritivi lungo l'asse dell'infiorescenza ha suggerito una polarizzazione tra i fiori in posizione inferiore e superiore dell'infiorescenza. Questa polarizzazione può essere correlata alle distribuzioni osservate dei fiori perfetti e staminati lungo l'asse. L'analisi dello stato nutrizionale dei fiori della base dell'infiorescenza sembra avvicinarsi in modo soddisfacente allo stato nutrizionale complessivo dell'infiorescenza allo stadio di petali chiusi e giallastri.

Valutare lo stato nutritivo delle infiorescenze, al posto delle foglie, è utile?

Uno studio spagnolo ha esplorato la possibilità di utilizzare le infiorescenze al posto delle foglie come organo dell'albero per valutare lo stato nutrizionale negli oliveti. Sono state utilizzate foglie e infiorescenze di olivi (cv. Arbequina), piantati con un sistema di impianto ad alta densità in due siti diversi (SE della Tunisia e NE della Spagna). L'esperimento è stato condotto in due anni consecutivi, il 2006 e il 2007. I campioni di foglie sono stati prelevati in cinque diversi stadi di sviluppo: emergenza dell'infiorescenza, allegagione, indurimento dei noccioli, sviluppo dei frutti e maturità dei frutti. Le infiorescenze sono state campionate allo stadio di bottone bianco, quando la corolla passa dal colore verde a quello bianco.

Non sono state trovate correlazioni significative tra le concentrazioni di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio nelle infiorescenze e nelle foglie per ciascun sito in entrambi gli anni. Tuttavia, sono state ottenute alcune correlazioni significative tra i contenuti minerali delle foglie e delle infiorescenze in entrambi gli anni, analizzando l'intera serie di dati per entrambe le località.

Allo stadio di indurimento del nocciolo, che coincide con la data standard per il campionamento delle foglie, sono state ottenute correlazioni significative tra le concentrazioni delle foglie e quelle delle infiorescenze solo per l’azoto in entrambi gli anni.

Appare quindi evidente che, a parte l’azoto, i fabbisogni di elementi nutritivi e l’accumulo degli stessi nei vari organi risulta differente, dovendo quindi calibrare la nutrizione in ragione della fase fenologica dell’albero.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00