L'arca olearia

L’influenza dell’ombreggiamento e della defogliazione sullo sviluppo delle olive

L’influenza dell’ombreggiamento e della defogliazione sullo sviluppo delle olive

Anche se la defogliazione avviene in una zona ristretta vicino all’oliva, influenza la crescita dei frutti, spesso in senso opposto a quanto immaginato

14 aprile 2023 | R. T.

E’ importante capire le dinamiche di sviluppo dell’oliva e l’influenza che vari fattori, climatici e agronomici, possono avere sulle caratteristiche morfologiche, funzionali e qualitative del frutto.

Il peso secco del nocciolo fino ai primi giorni di settembre, poi rimane costante, mentre la polpa, dopo una crescita ridotta fino a metà agosto, aumenta in peso secco fino a metà dicembre.

Le olive mostrano una crescita curvilinea influenzata dalla crescita del mesocarpo e dell'endocarpo.

Il tasso di crescita relativo (RGR) dell'endocarpo è stato superiore a quello del mesocarpo fino a metà agosto, poi è stato nettamente inferiore.

La crescita del seme è stata elevata durante la prima fase di crescita del frutto, poi è rimasta al livello della crescita del mesocarpo, con una forte riduzione negli ultimi due mesi.

Di conseguenza, il rapporto polpa/nocciolo (d.w./d.w.) si è ridotto a 0,5 a metà agosto e successivamente è aumentato fino al valore finale di 1,2.

La sintesi dell'olio inizia alla fine di luglio e può terminare anche a gennaio, a seconda del clima.

Ombreggiamento e sviluppo dell’oliva

L'ombreggiatura dei rami principali per un mese a partire dai primi giorni di luglio causa una forte caduta di frutti e foglie e una riduzione del peso secco dell'endocarpo, mentre aumenta il rapporto polpa/nocciolo e la percentuale di olio nei frutti.

L'ombreggiamento da luglio a ottobre ha causato effetti simili sulla crescita dei frutti, ma con poche differenze nel rapporto polpa/nocciolo.

Il rapporto polpa/nocciolo e il contenuto di olio sono diminuiti drasticamente con l'ombreggiatura fino a dicembre o per periodi diversi da agosto in poi.

Defogliazione e sviluppo dell’oliva

La defogliazione dei rami principali, effettuata a fine luglio, riduce il rapporto polpa/nocciolo nonostante la riduzione del peso dell'endocarpo.

Anche se la defogliazione avviene in una zona ristretta vicino al frutto, influenza la crescita dei frutti che presentano una crescita più intensa, modificando il rapporto tra le parti del frutto con la possibilità di potenziare la ripartizione degli assimilati verso gli organi più utili alla produzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00