L'arca olearia

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

La fertilizzazione fogliare con urea rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche, per soddisfare il fabbisogno dei giovani germogli e dei frutti

30 marzo 2023 | R. T.

L'urea è un vettore di azoto ideale per l'applicazione fogliare perché contiene un'alta percentuale dell’elemento e può essere applicata ad alte concentrazioni senza essere fitotossica.

In condizioni favorevoli, il 60-70% dell'urea applicata può essere assorbita dalle foglie di olivo entro 24 ore.

Trattamenti fogliari con urea possono quindi rappresentare una soluzione a basso costo ed alta efficienza per la nutrizione con questo elemento.

Studi dell’Università di Davis hanno dimostrato che l'assorbimento fogliare dell'urea non è influenzato dal contenuto dell'azoto fogliare.

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

La traslocazione dell'urea dalle foglie mature ai tessuti vegetativi nelle piante con carenza azotata, tuttavia, è inferiore rispetto a quella delle piante con azoto sufficiente. La traslocazione ridotta può essere associata sia alla ridotta richiesta di assorbimento nelle piante carenti di azoto, che avevano interrotto completamente la crescita vegetativa prima dell'applicazione dell'urea, oppure alla mancanza di energia necessaria per la traslocazione. Una seconda applicazione di urea al 4% sulle foglie ha aumentato ulteriormente la concentrazione fogliare azotata nelle piante con carenza senza avviare però la crescita vegetativa.

Anche il tasso di traslocazione dell’urea applicata per via fogliare alle radici è molto lento. Solo il 10% dell’azoto applicato per via fogliare raggiunge l’apparato radicale. La ripartizione dell'urea traslocata ha favorito la chioma degli alberi a scapito dell'apparato radicale. La traslocazione dell'urea applicata per via fogliare alle radici delle piante con carenza di azoto era però meno influenzata rispetto alla traslocazione ai germogli. Tuttavia, le radici delle piante con carenza di azoto ricevono il 20% in meno di urea rispetto alle radici delle piante non carenti.

Questo rappresenta un importante limite della fertilizzazione fogliare con urea che può quindi solamente integrare e non sostituire un piano di fertilizzazione al suolo. Ipotizzare di utilizzare solamente la fertilizzazione fogliare con urea per soddisfare il fabbisogno dell’olivo può quindi rivelarsi inefficace.

La fertilizzazione fogliare con urea però rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche.

L’azoto dato con trattamento fogliare dopo l'antesi arriva ai frutticini entro 3 giorni e aumenta la traslocazione ai frutti da 2 a 4 settimane dopo.

Le applicazioni fogliari di urea poco prima che si preveda il fabbisogno di azoto, quindi, dovrebbe consentire di sfruttare l'apparente funzione di immagazzinamento delle foglie di olivo.

Utile sapere anche che l’olivo è in grado di assorbire azoto per via fogliare anche in autunno.

Il contenuto di azoto nelle foglie di olivo aumenta considerevolmente in seguito alle applicazioni di urea in ottobre e si riduce lentamente durante i 6 mesi successivi, quando la richiesta di azoto è minima, dopo la maturazione dei frutti e la quasi cessazione della crescita vegetativa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00