L'arca olearia

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

Un inverno mite, ma anche sbalzi termici in primavera, possono influenzare sensibilmente lo sviluppo dei fiori dell’olivo, in particolare stimolando la formazione delle infiorescenze

24 marzo 2023 | R. T.

Gli olivi devono essere esposti a un periodo di temperature rigide invernali per poter formare le infiorescenze nella primavera successiva.

La risposta della fioritura alle basse temperature è localizzata nella porzione di albero esposta a tali temperature. I trattamenti di raffreddamento localizzato dimostrano che non è necessario raffreddare le lamine fogliari per stimolare la formazione di infiorescenze, a condizione che il fusto e le gemme siano raffreddati.

L'area fogliare è importante per la formazione delle infiorescenze, ma è sufficiente il 10% dell'area fogliare su germogli di piccole dimensioni per promuovere un numero normale di infiorescenze. L'influenza delle foglie sulla formazione delle infiorescenze non si trasferisce da un ramo all'altro dell'albero.

La formazione di infiorescenze su un piccolo germoglio, tuttavia, è influenzata dalle foglie sulle parti circostanti dell'albero, e questa influenza viene intercettata rimuovendo un anello di corteccia che include il floema. Anche se le foglie non sembrano essere coinvolte nella percezione delle basse temperature, sembra che le basse temperature e l'influenza delle foglie debbano agire contemporaneamente per stimolare la formazione delle infiorescenze.

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L'effetto sulla fioritura delle fluttuazioni diurne delle temperature dipende dalla durata della permanenza alle temperature più elevate. Mentre l'esposizione quotidiana alle alte temperature (da 21° a 26°C) per un breve periodo (quattro ore) ha intensificato l'efficacia delle basse temperature (da 7° a 12,5°C), quando la durata delle alte temperature è stata di 12 ore ha contrastato l'azione delle basse temperature.

È possibile che le basse temperature giornaliere agiscano per stimolare le reazioni che portano alla sintesi degli ormoni floreali, mentre le brevi esposizioni giornaliere alle alte temperature agiscono per mantenere l'attività metabolica, promuovere le reazioni che producono energia ed eventualmente stimolare l'attività di divisione cellulare.

Nell'olivo, una temperatura costante intermedia (12,5°C) favorisce entrambi i tipi di reazioni e induce la fioritura; tuttavia, in questo caso, i pistilli non si sviluppano.

Non è inoltre stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'entità della fioritura tra gli alberi sottoposti a un periodo di induzione ininterrotto e quelli in cui il periodo induttivo è stato interrotto con alte temperature diurne per tre giorni. La produzione di infiorescenze è stata significativamente ridotta dalle interruzioni di 6 e 12 giorni per alte temperature. Il numero di fiori per infiorescenza si è ridotto significativamente solo con l'interruzione delle alte temperature per 12 giorni. Poiché non è stata riscontrata una differenza significativa tra l'entità dell'inibizione dell'infiorescenza con l'interruzione della temperatura per 6 e 12 giorni, negli esperimenti successivi è stata utilizzata l'interruzione della temperatura per 6 giorni per studiare l'effetto della tempistica dell'interruzione.

L'interruzione dell'alta temperatura per sei giorni ha prodotto una riduzione significativa (oltre l'83%) della produzione di infiorescenze, indipendentemente dal momento dell'interruzione (40 o 50 giorni dopo l'inizio dell'induzione) o dal numero di interruzioni. Nessuno di questi trattamenti ha avuto effetti significativi sul numero di fiori per infiorescenza. I livelli più elevati di arginina libera sono stati riscontrati negli alberi che hanno prodotto il maggior numero di infiorescenze in condizioni di induzione senza interruzione ad alta temperatura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00