L'arca olearia

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

Un inverno mite, ma anche sbalzi termici in primavera, possono influenzare sensibilmente lo sviluppo dei fiori dell’olivo, in particolare stimolando la formazione delle infiorescenze

24 marzo 2023 | R. T.

Gli olivi devono essere esposti a un periodo di temperature rigide invernali per poter formare le infiorescenze nella primavera successiva.

La risposta della fioritura alle basse temperature è localizzata nella porzione di albero esposta a tali temperature. I trattamenti di raffreddamento localizzato dimostrano che non è necessario raffreddare le lamine fogliari per stimolare la formazione di infiorescenze, a condizione che il fusto e le gemme siano raffreddati.

L'area fogliare è importante per la formazione delle infiorescenze, ma è sufficiente il 10% dell'area fogliare su germogli di piccole dimensioni per promuovere un numero normale di infiorescenze. L'influenza delle foglie sulla formazione delle infiorescenze non si trasferisce da un ramo all'altro dell'albero.

La formazione di infiorescenze su un piccolo germoglio, tuttavia, è influenzata dalle foglie sulle parti circostanti dell'albero, e questa influenza viene intercettata rimuovendo un anello di corteccia che include il floema. Anche se le foglie non sembrano essere coinvolte nella percezione delle basse temperature, sembra che le basse temperature e l'influenza delle foglie debbano agire contemporaneamente per stimolare la formazione delle infiorescenze.

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L'effetto sulla fioritura delle fluttuazioni diurne delle temperature dipende dalla durata della permanenza alle temperature più elevate. Mentre l'esposizione quotidiana alle alte temperature (da 21° a 26°C) per un breve periodo (quattro ore) ha intensificato l'efficacia delle basse temperature (da 7° a 12,5°C), quando la durata delle alte temperature è stata di 12 ore ha contrastato l'azione delle basse temperature.

È possibile che le basse temperature giornaliere agiscano per stimolare le reazioni che portano alla sintesi degli ormoni floreali, mentre le brevi esposizioni giornaliere alle alte temperature agiscono per mantenere l'attività metabolica, promuovere le reazioni che producono energia ed eventualmente stimolare l'attività di divisione cellulare.

Nell'olivo, una temperatura costante intermedia (12,5°C) favorisce entrambi i tipi di reazioni e induce la fioritura; tuttavia, in questo caso, i pistilli non si sviluppano.

Non è inoltre stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'entità della fioritura tra gli alberi sottoposti a un periodo di induzione ininterrotto e quelli in cui il periodo induttivo è stato interrotto con alte temperature diurne per tre giorni. La produzione di infiorescenze è stata significativamente ridotta dalle interruzioni di 6 e 12 giorni per alte temperature. Il numero di fiori per infiorescenza si è ridotto significativamente solo con l'interruzione delle alte temperature per 12 giorni. Poiché non è stata riscontrata una differenza significativa tra l'entità dell'inibizione dell'infiorescenza con l'interruzione della temperatura per 6 e 12 giorni, negli esperimenti successivi è stata utilizzata l'interruzione della temperatura per 6 giorni per studiare l'effetto della tempistica dell'interruzione.

L'interruzione dell'alta temperatura per sei giorni ha prodotto una riduzione significativa (oltre l'83%) della produzione di infiorescenze, indipendentemente dal momento dell'interruzione (40 o 50 giorni dopo l'inizio dell'induzione) o dal numero di interruzioni. Nessuno di questi trattamenti ha avuto effetti significativi sul numero di fiori per infiorescenza. I livelli più elevati di arginina libera sono stati riscontrati negli alberi che hanno prodotto il maggior numero di infiorescenze in condizioni di induzione senza interruzione ad alta temperatura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00