L'arca olearia

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

Produttività eccezionalmente basse sono in aumento in Italia dal 2014. Un’annata di scarica è più probabile in condizioni di inverni relativamente caldi

24 marzo 2023 | R. T.

Sebbene gran parte dell'Italia sia caratterizzata da un clima mediterraneo intrinsecamente molto adatto alla coltivazione dell'olivo, gli agricoltori possono sperimentare produttività molto variabili negli anni con relativi costi agronomici e gestionali.

Il CNR ha realizzato una panoramica dettagliata dei principali fattori di stress climatico e dei loro impatti sulla variabilità delle rese olivicole su un'ampia scala spazio-temporale in Italia. Tale studio potrebbe migliorare la comprensione di come le produzioni olivicole siano modulate dal clima locale stagionale e migliorerebbe lo sviluppo di servizi attivabili per avvisare gli operatori dei potenziali rischi climatici.

I ricercatori hanno analizzato i dati aggregati della produzione dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) a livello provinciale nel periodo 2006-2020 e diverse variabili climatiche della Reanalisi v5 (ERA5) del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (ECMWF) come base per (i) esplorare le tendenze della produzione e le variazioni interannuali su tutto il territorio nazionale; (ii) identificare i principali fattori di stress climatico stagionale probabilmente responsabili delle maggiori variazioni di resa e (iii) sviluppare un indice composito che riassuma il rischio di avere rese eccezionalmente basse a causa della co-occorrenza di più fattori di stress.

A tal fine, sono state definite due classi estreme di resa, ossia rese eccezionalmente basse e alte (LY e HY, rispettivamente) e analizzate le variabili climatiche aggregate su scala temporale bimestrale che influenzano i risultati della produzione.

L’analisi ha mostrato che le rese eccezionalmente basse sono aumentate in modo irregolare dal 2014 e che le variabili legate alla temperatura hanno avuto l'impatto maggiore, in particolare un inverno relativamente caldo e un inizio autunno fresco. Queste variabili specifiche del periodo sono state le principali componenti dell'indice composito risultante che prevede la probabilità di LY dal 28% al 49% a causa dell'aumento degli effetti dello stress.

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

Un totale di 23 variabili indipendenti legate al clima mostrano distribuzioni statistiche significativamente diverse nelle condizioni LY e HY, suggerendo i loro potenziali effetti sulle rese. In particolare, come misurato dalla distanza D di Fisher (cioè la distanza tra le distribuzioni di una singola variabile per LY e HY), le tre variabili più importanti sono state: (1) +Tmax_b1, ovvero la temperatura massima media di gennaio-febbraio; (2) -Tmax_b5, la temperatura massima media di settembre-ottobre; (3) -DTR_b4, l'escursione termica media giornaliera di luglio-agosto.

La temperatura massima giornaliera invernale è un indice del grado di severità invernale che precede l'inizio della crescita vegetativa primaverile. I risultati suggeriscono che LY è più probabile in condizioni di inverni relativamente caldi. Una spiegazione potrebbe essere l'insufficiente accumulo di freddo invernale che riduce la fertilità dei fiori. Gli inverni relativamente caldi possano anche accorciare il periodo di riposo invernale dell'olivo, alterando il suo ciclo fenologico e influenzando la sincronia della fioritura che riduce l'efficacia dell'impollinazione incrociata. Tuttavia, mentre è noto che l'effetto degli inverni caldi influisce sulla differenziazione dei germogli e sulla fertilità dei fiori, le conseguenze sulla formazione della produzione sono ancora in gran parte da quantificare. Gli inverni caldi riducono anche la mortalità svernante delle pupe del parassita chiave della mosca dell'olivo nel terreno e aumentano il rischio di epidemie di mosca nell'estate successiva.

L'attacco della mosca dell'olivo è un importante fattore di stress biologico fortemente influenzato dal clima, in particolare dalla temperatura. Nella maggior parte delle regioni mediterranee, i frutti dell'olivo sono in condizioni ottimali per l'infestazione alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, quando le popolazioni di mosca sono più elevate. Quindi un periodo fresco a settembre-ottobre aumenta i danni della mosca dell'olivo, favorendo l'ovodeposizione e la sopravvivenza della mosca.

Molti studi suggeriscono che la siccità estiva è tra i fattori più importanti che causano cali nella produzione si ritiene che le avvisaglie del cambiamento climatico aumentino il rischio di siccità estiva. Tuttavia, l'indice di siccità estiva non è emerso tra le variabili di stress più importanti, probabilmente a causa dell'attuale gravità relativamente bassa. Pertanto, l'impatto maggiore delle estati umide e fresche sulle rese eccezionalmente basse rispetto ai periodi di siccità e caldo è un risultato inaspettato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00