L'arca olearia

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione

09 marzo 2023 | R. T.

Gli oliveti tradizionali sono considerati ad alto rischio di erosione e desertificazione a causa dei bassi apporti di sostanza organica e della scarsa copertura vegetale, uniti a lavorazioni del terreno ad alta intensità, che portano a un'ulteriore diminuzione del contenuto di carbonio organico nel suolo. In un contesto di cambiamento climatico, il sequestro di carbonio attraverso la gestione dei rifiuti nel quadro di un'economia circolare diventa di primaria importanza per i suoli agricoli mediterranei irrigati a pioggia. Per svelare i meccanismi di sequestro del carbonio in questi agroecosistemi, abbiamo valutato l'effetto dell'applicazione di due compost (sansa e biosolidi) a due diverse dosi accoppiate alla gestione sostenibile del suolo che consente la crescita di vegetazione spontanea sulla superficie del suolo.

A tal fine, l'Istituto di scienze agrarie di Madrid ha utilizzato la risonanza magnetica nucleare allo stato solido per tracciare l'evoluzione della composizione chimica della materia organica derivata dal compost e dal suolo. Successivamente, l'attività della comunità microbica del suolo dopo l'aggiunta di compost è stata monitorata misurando due attività enzimatiche (β-glucosidasi e deidrogenasi) e la respirazione di CO2 nel suolo. Infine, l'adattamento delle comunità microbiche è stato quantificato utilizzando i geni che codificano gli enzimi del suolo associati al ciclo del C - la β-glucosidasi e le multirame ossidasi simili alla laccasi.

I risultati dimostrano che il compost biosolido ha un potenziale di immagazzinamento di C più elevato a medio termine (24-30 mesi dopo la prima applicazione) rispetto al compost di sansa, con un sequestro netto di C fino al 50% nello strato superficiale fertile del suolo in aggiunta al C derivato dal compost applicato.

Questi risultati sono attribuiti alla composizione chimica del compost biosolido, più vicina a quella della sostanza organica nativa, che ha portato a un adattamento meno brusco del funzionamento microbico del suolo (minori flussi di C idrosolubile, minor numero di copie di geni che codificano attività enzimatiche) alla nuova fonte di C, rispetto al compost di sansa.

I risultati incoraggiano la riduzione della perturbazione del suolo e l'uso di modifiche organiche al posto dei fertilizzanti minerali per aumentare lo stoccaggio del carbonio e migliorare la sostenibilità degli oliveti negli agroecosistemi mediterranei.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00