L'arca olearia 09/03/2023

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione


Gli oliveti tradizionali sono considerati ad alto rischio di erosione e desertificazione a causa dei bassi apporti di sostanza organica e della scarsa copertura vegetale, uniti a lavorazioni del terreno ad alta intensità, che portano a un'ulteriore diminuzione del contenuto di carbonio organico nel suolo. In un contesto di cambiamento climatico, il sequestro di carbonio attraverso la gestione dei rifiuti nel quadro di un'economia circolare diventa di primaria importanza per i suoli agricoli mediterranei irrigati a pioggia. Per svelare i meccanismi di sequestro del carbonio in questi agroecosistemi, abbiamo valutato l'effetto dell'applicazione di due compost (sansa e biosolidi) a due diverse dosi accoppiate alla gestione sostenibile del suolo che consente la crescita di vegetazione spontanea sulla superficie del suolo.

A tal fine, l'Istituto di scienze agrarie di Madrid ha utilizzato la risonanza magnetica nucleare allo stato solido per tracciare l'evoluzione della composizione chimica della materia organica derivata dal compost e dal suolo. Successivamente, l'attività della comunità microbica del suolo dopo l'aggiunta di compost è stata monitorata misurando due attività enzimatiche (β-glucosidasi e deidrogenasi) e la respirazione di CO2 nel suolo. Infine, l'adattamento delle comunità microbiche è stato quantificato utilizzando i geni che codificano gli enzimi del suolo associati al ciclo del C - la β-glucosidasi e le multirame ossidasi simili alla laccasi.

I risultati dimostrano che il compost biosolido ha un potenziale di immagazzinamento di C più elevato a medio termine (24-30 mesi dopo la prima applicazione) rispetto al compost di sansa, con un sequestro netto di C fino al 50% nello strato superficiale fertile del suolo in aggiunta al C derivato dal compost applicato.

Questi risultati sono attribuiti alla composizione chimica del compost biosolido, più vicina a quella della sostanza organica nativa, che ha portato a un adattamento meno brusco del funzionamento microbico del suolo (minori flussi di C idrosolubile, minor numero di copie di geni che codificano attività enzimatiche) alla nuova fonte di C, rispetto al compost di sansa.

I risultati incoraggiano la riduzione della perturbazione del suolo e l'uso di modifiche organiche al posto dei fertilizzanti minerali per aumentare lo stoccaggio del carbonio e migliorare la sostenibilità degli oliveti negli agroecosistemi mediterranei.

di R. T.