L'arca olearia

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto

La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione

09 marzo 2023 | R. T.

Gli oliveti tradizionali sono considerati ad alto rischio di erosione e desertificazione a causa dei bassi apporti di sostanza organica e della scarsa copertura vegetale, uniti a lavorazioni del terreno ad alta intensità, che portano a un'ulteriore diminuzione del contenuto di carbonio organico nel suolo. In un contesto di cambiamento climatico, il sequestro di carbonio attraverso la gestione dei rifiuti nel quadro di un'economia circolare diventa di primaria importanza per i suoli agricoli mediterranei irrigati a pioggia. Per svelare i meccanismi di sequestro del carbonio in questi agroecosistemi, abbiamo valutato l'effetto dell'applicazione di due compost (sansa e biosolidi) a due diverse dosi accoppiate alla gestione sostenibile del suolo che consente la crescita di vegetazione spontanea sulla superficie del suolo.

A tal fine, l'Istituto di scienze agrarie di Madrid ha utilizzato la risonanza magnetica nucleare allo stato solido per tracciare l'evoluzione della composizione chimica della materia organica derivata dal compost e dal suolo. Successivamente, l'attività della comunità microbica del suolo dopo l'aggiunta di compost è stata monitorata misurando due attività enzimatiche (β-glucosidasi e deidrogenasi) e la respirazione di CO2 nel suolo. Infine, l'adattamento delle comunità microbiche è stato quantificato utilizzando i geni che codificano gli enzimi del suolo associati al ciclo del C - la β-glucosidasi e le multirame ossidasi simili alla laccasi.

I risultati dimostrano che il compost biosolido ha un potenziale di immagazzinamento di C più elevato a medio termine (24-30 mesi dopo la prima applicazione) rispetto al compost di sansa, con un sequestro netto di C fino al 50% nello strato superficiale fertile del suolo in aggiunta al C derivato dal compost applicato.

Questi risultati sono attribuiti alla composizione chimica del compost biosolido, più vicina a quella della sostanza organica nativa, che ha portato a un adattamento meno brusco del funzionamento microbico del suolo (minori flussi di C idrosolubile, minor numero di copie di geni che codificano attività enzimatiche) alla nuova fonte di C, rispetto al compost di sansa.

I risultati incoraggiano la riduzione della perturbazione del suolo e l'uso di modifiche organiche al posto dei fertilizzanti minerali per aumentare lo stoccaggio del carbonio e migliorare la sostenibilità degli oliveti negli agroecosistemi mediterranei.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00