L'arca olearia
La qualità del compost influenza la fertilità del suolo dell’oliveto
La sansa ha una minore capacità del compost da biosolidi di immagazzinare carbonio, favorendo così l’accumulo di sostanza organica e riducendo i tassi di erosione e desertificazione
09 marzo 2023 | R. T.
Gli oliveti tradizionali sono considerati ad alto rischio di erosione e desertificazione a causa dei bassi apporti di sostanza organica e della scarsa copertura vegetale, uniti a lavorazioni del terreno ad alta intensità, che portano a un'ulteriore diminuzione del contenuto di carbonio organico nel suolo. In un contesto di cambiamento climatico, il sequestro di carbonio attraverso la gestione dei rifiuti nel quadro di un'economia circolare diventa di primaria importanza per i suoli agricoli mediterranei irrigati a pioggia. Per svelare i meccanismi di sequestro del carbonio in questi agroecosistemi, abbiamo valutato l'effetto dell'applicazione di due compost (sansa e biosolidi) a due diverse dosi accoppiate alla gestione sostenibile del suolo che consente la crescita di vegetazione spontanea sulla superficie del suolo.

A tal fine, l'Istituto di scienze agrarie di Madrid ha utilizzato la risonanza magnetica nucleare allo stato solido per tracciare l'evoluzione della composizione chimica della materia organica derivata dal compost e dal suolo. Successivamente, l'attività della comunità microbica del suolo dopo l'aggiunta di compost è stata monitorata misurando due attività enzimatiche (β-glucosidasi e deidrogenasi) e la respirazione di CO2 nel suolo. Infine, l'adattamento delle comunità microbiche è stato quantificato utilizzando i geni che codificano gli enzimi del suolo associati al ciclo del C - la β-glucosidasi e le multirame ossidasi simili alla laccasi.
I risultati dimostrano che il compost biosolido ha un potenziale di immagazzinamento di C più elevato a medio termine (24-30 mesi dopo la prima applicazione) rispetto al compost di sansa, con un sequestro netto di C fino al 50% nello strato superficiale fertile del suolo in aggiunta al C derivato dal compost applicato.
Questi risultati sono attribuiti alla composizione chimica del compost biosolido, più vicina a quella della sostanza organica nativa, che ha portato a un adattamento meno brusco del funzionamento microbico del suolo (minori flussi di C idrosolubile, minor numero di copie di geni che codificano attività enzimatiche) alla nuova fonte di C, rispetto al compost di sansa.
I risultati incoraggiano la riduzione della perturbazione del suolo e l'uso di modifiche organiche al posto dei fertilizzanti minerali per aumentare lo stoccaggio del carbonio e migliorare la sostenibilità degli oliveti negli agroecosistemi mediterranei.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00