L'arca olearia

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

La quantità di fenoli trasferita in cottura è proporzionale alla quantità totale di olio assorbita dagli alimenti. La frittura leggera è una potenziale soluzione nutrizionale per aumentare l'assorbimento di fenoli dell'olio extra vergine di oliva

08 marzo 2023 | T N

L'analisi della letteratura sul destino dei composti fenolici durante la cottura dell'olio extra vergine di oliva appare a volte contrastante, secondo una ricerca del Crea.

Ovviamente, il tipo di cottura (soprattutto la temperatura e la durata) modifica profondamente lo stato e la composizione dell'alimento nel suo complesso, al di là della sola presenza di composti fenolici, e questo concetto dovrebbe essere preso in considerazione quando si sceglie una procedura di cottura dei nostri alimenti.

I benefici della cottura con olio extra vergine di oliva

Per quanto riguarda semplicemente il destino dei fenoli, è chiaro che la strategia adottata per minimizzare la perdita di questi composti dovrebbe prevedere una bassa temperatura di cottura e un tempo di cottura breve (meno di 15 e 6 minuti, rispettivamente, per i processi di riscaldamento standard e al microonde, per evitare la perdita dei secoiridoidi, sani ma meno stabili, 3,4-DHPEA-EDA e 3,4-DHPEA-EDA).

Per quanto riguarda il tipo di olio, l'extra vergine è sostanzialmente migliore dell'olio di oliva.

Per quanto riguarda la cottura in acqua/olio, la scelta dovrebbe dipendere dall'ingrediente crudo da cuocere. In generale, quando il contenuto di fenoli del vegetale crudo è elevato, la cottura in presenza di acqua non influisce significativamente sulla loro concentrazione. Tuttavia, il consumo anche dell'acqua di cottura ne favorisce l'assorbimento. D'altra parte, quando il contenuto è basso, il soffritto e la frittura con extra vergine possono compensare le debolezze degli alimenti o arricchirli in composti fenolici.

Da un punto di vista nutrizionale, vale la pena ricordare che, grazie alle condizioni di frittura leggera in extra vergine, il soffritto ottenuto saltando pomodori, carote e cipolle a bassa temperatura e per un breve periodo di tempo, è in realtà la base di molti piatti e ricette mediterranee ed è stato incluso in un questionario validato utilizzato per valutare l'aderenza alla dieta mediterranea. Come indicato dal trasferimento dall'olio alle verdure di molecole che si trovano esclusivamente nell'extra vergine (ad esempio derivati dell'oleuropeina, pinoresinolo, tirosolo e idrossitirosolo), la frittura potrebbe anche essere vista come una potenziale soluzione nutrizionale per aumentare l'assorbimento di fenoli.

In termini di assorbimento, gli esperimenti sull'arricchimento controllato dell'extra vergine indicano che le quantità normali di fenoli nell'extra vergine sono ancora sufficientemente concentrate per fornire teoricamente molecole bioattive in quantità ritenute in grado di ridurre l'ossidazione delle LDL nel sangue e quindi il rischio di malattie cardiovascolari, cioè al livello minimo di integrazione di 5 mg al giorno. I dati sperimentali suggeriscono fortemente che la quantità di fenoli trasferita negli alimenti è proporzionale alla quantità totale di olio assorbita dagli alimenti. Definire un obiettivo nutrizionale aumentando semplicemente l'assunzione di fenoli senza considerare la composizione dell'alimento ingerito, nel suo complesso, non ha senso dal punto di vista nutrizionale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00