L'arca olearia
SECONDO LE STATISTICHE UFFICIALI SOLO IL 22% DELLE AZIENDE OLIVICOLE ESEGUE TRATTAMENTI
L’Istat ha reso noto i principali risultati dell’indagine campionaria sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell’olivo. Rispetto al 2000 diminuisce la superficie coltivata ma soprattutto quella dove vengono eseguiti interventi fungicidi, insetticidi e erbicidi. Una bufala?
15 settembre 2007 | Graziano Alderighi
Nellâannata agraria 2005-2006 la superficie agricola olivetta ammontava, secondo lâIstat, a 996,6 mila ettari di cui solo il 32% risulta soggetta a trattamenti con prodotti fitosanitari.
Tra le 794 mila aziende olivicole, solo il 22% ricorre allâimpiego di prodotti fitosanitari, mentre il restante 78% non effettua alcun intervento di difesa.
Interessante notare che la superficie media delle aziende che eseguono trattamenti è superiore a quella delle aziende che non li effettuano.
Il totale degli interventi nellâannata agraria sono stati pari a 360 mila interventi, con lâutilizzo di poco più di mille tonnellate di principi attivi contenuti nei fitofarmaci impiegati.
Il 14% delle aziende ha condotto trattamenti fungicidi, il 9,5% interventi insetticidi e acaricidi, il 3% interventi misti. Solo il 2% delle aziende usa erbicidi.
Rispetto a dati analoghi di cinque anni prima, mentre la superficie agraria coltivata a olivo si è contratta di 153 mila ettari (-13%), la superficie che utilizza prodotti fitosanitari è diminuita del 30%.
In particolare sono aumentati gli interventi fungicidi e quelli erbicidi, mentre sono diminuiti fortemente (-50%) quelli insetticidi e acaricidi.
Tali variazioni, rileva la stessa Istat, sono dovute sia alle più favorevoli condizioni climatiche sia al più frequente utilizzo di fitofarmaci innovativi o con concentrazioni di principi attivi più elevate, sia a una difesa più scadenzata.
Per ettaro di superficie olivicola complessivamente tratta vengono mediamente eseguiti 2 trattamenti fungicidi, 1,4 trattamenti insetticidi, 1,7 trattamenti erbicidi e 2,2 trattamenti misti.
I principi attivi più utilizzati contro le principali avversità fungine (occhio di pavone e lebbra) sono inorganici rameici, inorganici a base di zolfo e azoto solforganici (mancozeb, metiramâ¦).
I principi attivi più utilizzati contro i principali litofagi (mosca delle olive, tripide, cocciniglie, tignola) sono i fosforganici, gli olii e i carbammati.
Alcune riflessioni
Dati così significativi non possono certo sotto silenzio e senza alcun commento.
Un certo scetticismo nei confronti dei numeri presentati è doveroso, non per sfiducia nei confronti dei rilevatori, ma perché, per chi conosce il settore, è ben difficile credere che solo il 22% delle aziende esegua trattamenti.
Spesso, infatti, i proprietari dei piccoli appezzamenti olivetati, pur eseguendo trattamenti fitosanitari non li denunciano, non tengono un quaderno di campagna e acquistano i fitofarmaci con scontrino fiscale.
Lâannata agraria 2005-2006 fu inoltre, come sottolineato dalla stessa Istat, particolarmente felice e non si rilevò la necessità di frequenti trattamenti fitosanitari ed è pur vero che nelle piccole proprietà la scarsità dei controlli e la scarsa preparazione dei conduttori favorisce la convinzione che meno si tratti e più genuino sia lâolio prodotto.
Nel complesso, al di là del legittimo scetticismo per i metodi del rilevamento statistico e i risultati forniti, è possibile affermare che lâolivicoltura è una delle colture agrarie più âpuliteâ.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00