L'arca olearia
ALLA RICERCA DELLA QUALITA’ DELL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA, UNA CARATTERISTICA MISURABILE E CONFRONTABILE SE ESISTESSERO STANDARD DEFINITI MA OGNI GIORNO SPUNTANO NUOVE SCHEDE DI VALORIZZAZIONE
Una decina, forse più. Ormai è perfino difficile tenere il conto del numero delle schede di valorizzazione organolettica dell’olio extra vergine d’oliva, eppure non dovrebbe essere troppo complicato arrivare a uniformarle. Si potrebbe così comunicare col consumatore con un’unica voce, un unico vocabolario, un solo metodo di giudizio
15 settembre 2007 | Alberto Grimelli
Non è raro, per assaggiatori professionali, imbattersi, a manifestazioni e concorsi, in schede di valutazione dellâolio extra vergine dâoliva diverse.
A volte si tratta di varianti alla scheda Coi, in altri casi di elaborazioni della vecchia scheda allegato XII, in certe occasioni di elaborazioni più o meno fantasiose, più o meno valide tecnicamente.
âLa proliferazione delle schede di valorizzazione dellâolio extra vergine dâoliva â afferma Barbara Alfei, capo panel Assam Marche â non deve essere valutata soltanto negativamente. Evidentemente lâinteresse verso lâolio extra vergine dâoliva sta favorendo la nascita di molte schede di valorizzazione differenti, che permettono così di fornire un quadro più completo rispetto alla pura valutazione merceologica. Certo, aver a che fare con schede diverse può mettere in difficoltà lâassaggiatore che, prima di utilizzare lo strumento scheda, deve comprenderne la filosofia e lâimpianto, Anche il produttore può rimanere disorientato da giudizi e voti, espressi in decimi, sessantesimi, centesimi, che possono risultare disomogenei o contrastanti. Ovviamente il consumatore è il soggetto che più rimanere disorientato in questo quadro confuso e frammentato.â
Nonostante siano già numerose le schede di valorizzazione dellâolio extra vergine dâoliva, una decina o più, ogni giorno ne spuntano di nuove.
Gruppi di assaggiatori, di esperti, di ricercatori, associazioni e enti propongono la loro scheda, esaltandone ovviamente gli aspetti che permettono di poter tracciare un profilo sensoriale per la valutazione delle caratteristiche intrinseche e per lâindividuazione dei parametri di tipicità di un olio.
âIn realtà esiste una scheda di valorizzazione ufficiale â ci dice Luciano Scarselli, Capo panel della Camera di Commercio di Pisa â è la scheda di valutazione degli oli Dop e Igp. Una buona scheda che, partendo dalle positive esperienze della scheda a barre T20 del Coi, ha aumentato il numero di descrittori, lasciando a ciascun territorio la caratterizzazione in funzione delle peculiarità e specificità territoriali. Per ottenere una scheda di valorizzazione dellâolio extra vergine dâoliva, valida su scala nazionale e internazionale, sarebbe necessario aumentare il numero di descrittori, ma mi rendo conto che non sarebbe sufficiente. Occorrerebbe introdurre anche i concetti di armonia e di gradevolezza, sempre però legandoli allâanalisi statistica del dato. Anche per gradevolezza e armonia occorrerebbe infatti una formazione specifica degli assaggiatori e del gruppo panel.â
In realtà , purtroppo, un poâ per individualismo, un poâ per carenza di coordinamento e per molte altre ragioni, non si è mai giunti a quellâuniformazione auspicata da più parti.
Eppure, arrivare a unâunica scheda di valorizzazione dellâolio extra vergine dâoliva, avrebbe indubbi benefici. Gli assaggiatori potrebbero formarsi e addestrarsi in maniera più uniforme, avendo un unico vocabolario e lo stesso metodo di giudizio. I consumatori avrebbero giudizi, e perché no anche voti, meno soggettivi e più concordi, ottenendo informazioni affidabili e complete.
Si giungerebbe quindi, almeno sul piano qualitativo organolettico, a quel concetto di qualità misurabile e confrontabile che ogni settore ambisce a raggiungere.
Già , ma chi dovrebbe farsi interprete di questa esigenza di uniformazione, chi potrebbe realmente coordinare questo lavoro?
âCredo che dovrebbe essere il Ministero delle politiche agricole forestali e alimentari â rispondono a una sola voce Alfei Scarselli â a doversi attivare, creando un comitato che possa procedere speditamente per arrivare a una scheda di valorizzazione comune e condivisa. Qualsiasi iniziativa che provenga da un singolo o da unâassociazione, per quanto autorevoli o rappresentativi, non avrebbe la stessa forza e capacità persuasiva di quella del Ministero che si può avvalere di personalità ed esperti di livello internazionale.â
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00