L'arca olearia

L’importanza delle temperature per la produttività dell’olivo

L’importanza delle temperature per la produttività dell’olivo

Dimostrata l’importanza delle basse temperature invernali per la fase riproduttiva ma quelle autunnali e primaverili suno più fortemente e direttamente correlate con la produttività dell’olivo

27 gennaio 2023 | R. T.

La crescita dell’olivo si svolge in maniera ottimale a temperature comprese tra 20 e i 30 °C.
L’attività metabolica comincia a diminuire in maniera rilevante già a temperature intorno ai 25 °C. Il rallentamento del metabolismo diventava molto più accentuato quando le temperature scendono al di sotto dei 14 °C, fino ad assumere valori pressoché nulli quando le temperature si portano in prossimità dello zero.

Anche sull’olivo è stata dimostrata l’importanza delle basse temperature invernali affinché possa espletarsi con buon esito la fase riproduttiva.
Alcuni autori riportano per l’olivo fabbisogni in freddo pari a 800-900 ore con temperature al di sotto di 7 °C. Temperature fluttuanti tra 2 °C e 15 °C per un periodo di 70-80 giorni inducevano la fioritura, ma
se le temperature venivano mantenute costanti a 7 °C o a 16 °C la fioritura era scarsa. Le temperature che si mostrano più efficaci sulla buona riuscita della fioritura sono quelle che fluttuano attorno ai 12,5-13 °C.

Altri autori hanno riscontrato che quando le temperature medie del mese di gennaio erano inferiori a 7,3 °C la cascola delle gemme pre-antesi e le percentuali di aborto dell’ovario diminuivano sensibilmente.

La carica produttiva dell’albero provoca una risposta differente rispetto alla quantità di freddo
necessaria per la fioritura. Così gli alberi in scarica sarebbero meno esigenti in ore di freddo rispetto agli
alberi in carica, che invece trarrebbero un grande vantaggio dalle basse temperature.

Le varietà di olivo adattate ai climi più caldi hanno un fabbisogno in freddo minore rispetto alle varietà che sono tipiche di ambienti più freschi. Le necessità di freddo nell’olivo non sono legate all’induzione fiorale, ma all’uscita dal riposo delle gemme già indotte precedentemente

Le temperature autunnali e primaverili più importanti di quelle invernali per la produttività dell'olivo

Le temperature medie elevate di aprile sono correlate negativamente con la produzione dell'anno in corso e positivamente con quella dell'anno successivo.

Al contrario, le temperature medie elevate di maggio sono correlate positivamente alla produzione dell'anno in corso e negativamente con quella dell'anno successivo.

Le temperature maggiormente correlate con la produzione sono però quelle autunnali, in particolare di settembre e ottobre, che sembrano influire negativamente sulla produzione dell’anno successivo quando più elevate della media.

Ulteriori osservazioni hanno dimostrato l’effetto della temperatura media di un lungo periodo (uno o più mesi) sulla produttività. Da questa analisi è possibile osservare che le correlazioni più forti (negative) sono state stabilite tra la temperatura media autunnale e la produzione dell'anno successivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00