L'arca olearia
Il commercio oleario italiano affonda le sue radici nell'Antica Roma

Almeno tre le figure specializzate nel commercio oleario in epoca augustea. Ideato un sistema di tracciabilità molto sofisticato. Anche allora l'olio era andaluso
13 gennaio 2023 | Giosetta Ciuffa
Che Testaccio venga chiamato “monte dei cocci” è noto ma quello che può sembrare un affettuoso soprannome in realtà svela la rilevanza di quest’area, sede di scavi archeologici fondamentali per lo studio dell’economia dell’antica Roma. Legato a doppio filo al commercio dell’età imperiale romana, l’attuale Rione XX deve il nome alle testae, anfore olearie in ceramica rinvenute nel mons testaceus, “monte di cocci” artificiale da esse costituito, le quali sono infatti ricordate nello stemma rionale e nella fontana in travertino in piazza Testaccio, su progetto del 1927 dell’architetto Pietro Lombardi.
A differenza di altri tipi di anfore che potevano essere riutilizzate, le olearie invece finivano in quello che a noi più che un deposito può sembrare una discarica - e la funzione questa era - ma realizzata scientificamente al fine di occupare meno spazio possibile: si stima il monte contenga i resti di 25 milioni di anfore da 70 kg. Unica aggiunta la calce, per ovviare alla decomposizione dei residui di olio, in larga parte proveniente dalla Hispania Baetica (e dall’Africa: una minima parte delle anfore gettate proviene da lì).
Corrispondente più o meno all’Andalusia e così chiamata per via del fiume Baetis (Guadalquivir), la Betica è la provincia romana che, insieme alla Lusitania, nacque dalla divisione augustea della Hispania Ulterior; venne suddivisa in quattro distretti le cui città principali erano Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), Astigis (Écija) e Corduba (Cordova).
Tra i diversi archeologi che operarono sul campo, l’epigrafista tedesco - ma nato a Roma - Heinrich Dressel legò indissolubilmente il proprio nome alle anfore olearie del monte Testaccio, per via del gran lavoro di catalogazione e classificazione non solo di esse ma anche delle informazioni che vi trovò scritte, come in una moderna etichetta. Le inserirà tutte nel Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), la raccolta delle iscrizioni latine che aveva visto la luce sotto Theodor Mommsen, di cui l’archeologo era allievo. Specifica per il trasporto dell’olio betico fra I e III secolo d.C. è la grande e panciuta anfora “Dressel 20” e ne vengono meticolosamente registrati bolli (stampigliature impresse a caldo), graffiti e tituli picti (iscrizioni dipinte con inchiostro nero o rosso). Riportano i tria nomina del proprietario del contenuto, peso, tara, lotto, provenienza, date consolari (i due consules ordinarii che annualmente entravano in carica) ma anche il nome del dominus proprietario dell’officina; i praedia che fornivano le olive o anche l’argilla con cui il vasaio aveva forgiato l’anfora; gli officinatores, coloro che lavorano nelle figlinae di produzione; i navicularii, armatori o proprietari di navi onerarie.
Questi ultimi erano fedeli al dio dei porti fluviali Portunus, di cui a Roma resta ottimamente conservato il tempio in piazza Bocca della Verità, noto anche come tempio della Fortuna Virile; in effetti il trasporto via acqua era fondamentale per l’economia dell’Urbe che nel corso dei secoli si è dotata di numerosi porti, non più esistenti purtroppo. Un omaggio alla navigazione fluviale lo fece Pietro Bernini ideando la Barcaccia, fontana in travertino ispirata proprio alle imbarcazioni tipiche del Seicento.
La Betica cominciò a inviare olio a Roma in età augustea e molte erano le figure intorno al commercio oleario. I mercatores erano commercianti mentre i negotiatores sembra avessero più ampie mansioni. Non è ancora chiaro che facessero i diffusores olearii: forse intermediari regionali dei negoziatori (una sorta di rappresentanti dei produttori); forse smistatori del prodotto nei porti di arrivo; ancora, dal verbo diffundere (travasare), imbottigliatori di olio alla partenza, prima dell’imbarco. Il diffusor olearius poteva quindi avere mansioni di controllo quantità e qualità finalizzate all’esportazione. All’arrivo nella capitale dell’impero peraltro pare sovrintendesse all’immagazzinamento negli horrea e alla distribuzione ai rivenditori romani e pertanto fosse connesso all’annona imperiale, la raccolta annuale di generi alimentari per una successiva distribuzione alla cittadinanza. Si sono anche trovate delle associazioni commerciali, in qualità di intermediari betici, tra alcune di queste professionalità, inclusi i navicularii che mettevano la propria flotta a disposizione della prefettura dell’annona, fino all’età severiana, quando l’imperatore Settimio Severo e i figli Caracalla e Geta sostituiscono questi vettori privati; ancora dopo, sulle anfore si riporta Fisci Rationis Patrimoni Provinciae Baeticae (trasporto demaniale).
Bibliografia
José Remesal Rodríguez. “Olearii” in “Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l’epigraphie, in onore di Silvio Panciera”, a cura di Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori, Silvia Orlandi. Edizioni Quasar.
Christian Rico. “Mercatores, negotiatores et diffusores olearii et le commerce de l’huile de Bétique à destination de Rome aux Ier et IIe siècles de notre ère”. Revue des Études Anciennes, 2003
Franca Taglietti. “Un inedito bollo laterizio ostiense ed il commercio dell’olio betico” in “Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain”. École Française de Rome, 1994
Il prof. Remesal Rodríguez è inoltre fondatore e direttore del CEIPAC (Centro para el estudio de la interdependencia provincial en la antigüedad clásica) e ha co-diretto con il prof. José María Blázquez Martínez gli scavi archeologici al monte Testaccio. http://ceipac.ub.edu
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00