L'arca olearia
L'influenza del periodo e della severità della potatura sulla crescita degli olivi e sulla qualità dei frutti
La potatura intensa altera la natura e il numero di rami produttivi, mentre quella leggera stimola la formazione di numerosi germogli, di vigore medio
09 dicembre 2022 | R. T.
La potatura degli olivi ha lo scopo di stimolare un ciclo di di nuova crescita vegetativa e di creare un equilibrio tra crescita vegetativa e produttività.
Pertanto, una potatura accurata e tempestiva degli olivi assicura una regolare crescita, aumenta la superficie della chioma dell'albero e facilita la raccolta. La potatura appropriata degli olivi diminuisce anche la tendenza all’alternanza di produzione.
Precedenti ricerche dimostrano che la potatura intensa alterava la natura e il numero di rami produttivi; la potatura leggera ha stimolato la formazione di numerosi germogli, di vigore medio, mentre potatura intensa ha stimolato la formazione di un minor numero di germogli, ma più vigorosi, con minore propensione alla fioritura.
E’ quindi importante determinare l'influenza del periodo e della severità della potatura sulla crescita delle piante, sulla qualità dei frutti e sullo stato nutritivo delle foglie nella varietà Frantoio.
L'influenza del periodo e della severità della potatura sulla crescita degli olivi e sulla qualità dei frutti
E’ stato condotto un esperimento che prevedeva tre date di potatura, ovvero 1 gennaio, 15 gennaio e 30 gennaio, e tre intensità di potatura, ovvero 20%, 25% e 30%, per individuare il momento ottimale per la potatura.
I risultati hanno rivelato che l'aumento massimo della circonferenza del tronco (7,18%) è stato riscontrato negli alberi potati il 1° gennaio con un'intensità di potatura del 20%, mentre la massima crescita dei germogli (11,13 cm) e l'area fogliare (3,99 cm2) sono stati misurati in alberi potati il 15 gennaio con un'intensità di potatura del 25%.
Tuttavia, un contenuto di clorofilla significativamente più alto, pari a 1,57 mg/g, è stato riscontrato negli alberi potati il 15 gennaio con un'intensità di potatura del 30%.
Le caratteristiche qualitative massime dei frutti, ovvero dimensione (1,76 cm), peso (2,41 g), volume (2,35 cc), rapporto polpa/nocciolo (3,62) e contenuto di olio (27,03%) sono stati osservati negli alberi potati il 15 gennaio con un'intensità di potatura del 25%.
I valori più elevati di N (1,91%), P (0,243%) e K (1,99%) sono stati riscontrati negli alberi potati il 30 gennaio con un'intensità di potatura del 30% e il 1° gennaio con un'intensità di potatura del 25%.
Il Ca fogliare (1,70%) e Mg (0,141%) sono stati più elevati negli alberi potati il 1° gennaio con un'intensità di potatura del 20%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00