L'arca olearia 09/12/2022

La differente stabilità ossidativa dei polifenoli dell’olio extra vergine di oliva

La differente stabilità ossidativa dei polifenoli dell’olio extra vergine di oliva

Gli extra vergini con un elevato contenuto di antiossidanti riescono a mantenere una stabilità ossidativa per lungo tempo


La degradazione dei secoiridoidi, dei tocoferoli e dell'attività antiossidante degli oli extravergine di oliva è stata studiata dall’Università di Milano durante 8 mesi di conservazione in bottiglie chiuse al buio, a 40 e 25 °C.

Sono stati utilizzati extra vergini monovarietali di Picual, Arbequina, Taggiasca e Colombaia, con contenuti di acidi grassi e antiossidanti piuttosto diversi.

Gli agliconi secoiridoidi, ossia i derivati dell'oleuropeina e del ligstroside, e l'α-tocoferolo sono diminuiti secondo una cinetica del pseudo primo ordine.

In tutti gli oli i derivati dell'oleuropeina erano meno stabili dei corrispondenti derivati ligstrosidi e dell'α-tocoferolo.

Di conseguenza, l'attività antiossidante complessiva è diminuita seguendo una cinetica del pseudo-primo ordine, con costanti di velocità che vanno da 0,85 × 10-3 a 4,1 × 10-3/giorni a 40 °C e da 0,8 × 10-3 a 1,5 × 10-3/giorni a 25 °C.

In base all'attività antiossidante e agli indici di idrolisi e ossidazione stabiliti dalla normativa UE per valutare la qualità dell'EVOO, l'olio di Colombaia è risultato il meno stabile, seguito dagli oli di Taggiasca, Arbequina e Picual.

Nonostante la degradazione degli antiossidanti, gli extra vergini con un elevato contenuto di antiossidanti erano ancora "eccellenti" dopo 240 giorni di conservazione a 40 °C.

Questi dati hanno portato alla conclusione che le proprietà benefiche degli oli dovute all'attività antiossidante possono essere mantenute per tutta la loro vita commerciale.

di R. T.