L'arca olearia
La differente stabilità ossidativa dei polifenoli dell’olio extra vergine di oliva
Gli extra vergini con un elevato contenuto di antiossidanti riescono a mantenere una stabilità ossidativa per lungo tempo
09 dicembre 2022 | R. T.
La degradazione dei secoiridoidi, dei tocoferoli e dell'attività antiossidante degli oli extravergine di oliva è stata studiata dall’Università di Milano durante 8 mesi di conservazione in bottiglie chiuse al buio, a 40 e 25 °C.
Sono stati utilizzati extra vergini monovarietali di Picual, Arbequina, Taggiasca e Colombaia, con contenuti di acidi grassi e antiossidanti piuttosto diversi.
Gli agliconi secoiridoidi, ossia i derivati dell'oleuropeina e del ligstroside, e l'α-tocoferolo sono diminuiti secondo una cinetica del pseudo primo ordine.
In tutti gli oli i derivati dell'oleuropeina erano meno stabili dei corrispondenti derivati ligstrosidi e dell'α-tocoferolo.
Di conseguenza, l'attività antiossidante complessiva è diminuita seguendo una cinetica del pseudo-primo ordine, con costanti di velocità che vanno da 0,85 × 10-3 a 4,1 × 10-3/giorni a 40 °C e da 0,8 × 10-3 a 1,5 × 10-3/giorni a 25 °C.
In base all'attività antiossidante e agli indici di idrolisi e ossidazione stabiliti dalla normativa UE per valutare la qualità dell'EVOO, l'olio di Colombaia è risultato il meno stabile, seguito dagli oli di Taggiasca, Arbequina e Picual.
Nonostante la degradazione degli antiossidanti, gli extra vergini con un elevato contenuto di antiossidanti erano ancora "eccellenti" dopo 240 giorni di conservazione a 40 °C.
Questi dati hanno portato alla conclusione che le proprietà benefiche degli oli dovute all'attività antiossidante possono essere mantenute per tutta la loro vita commerciale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00