L'arca olearia

Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?

Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?

L'alto tasso di perdite di suolo e acqua negli oliveti lavorati sottolinea la necessità di proteggere la sua fertilità. Un confronto tra graminacee, leguminose o crucifere come colture per l’inerbimento

08 dicembre 2022 | R. T.

inerbimento olivetoL'erosione del suolo è intensa sui pendii ripidi, dove si trovano molti oliveti nelle aree mediterranee.

L'adozione di colture di copertura è una pratica promettente per la conservazione del suolo e dell'acqua in queste aree. Tuttavia, non ci sono state informazioni sufficienti per poter consigliare gli agricoltori sulla scelta delle specie vegetali.

Una ricerca spagnola ha valutato diverse specie vegetali come colture di copertura per ridurre l'erosione e la perdita di carbonio organico del suolo attraverso i sedimenti. Sono stati eseguiti ventiquattro test in 6 parcelle su una pendenza del 20% nel sud della Spagna. Una graminacea (Brachypodium distachyon), 2 leguminose (Vicia sativa e Vicia ervilia) e una crucifera (Sinapis alba) sono state seminate e confrontate con la vegetazione spontanea e la lavorazione convenzionale del terreno.

Per due anni sono state applicate precipitazioni simulate con intensità di 18,1 (±1,6) e 38,8 (±2,3) mm/hr.

Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?

Tutti i trattamenti con colture di copertura, rispetto alla lavorazione del terreno, hanno ridotto significativamente le perdite di suolo e di carbonio organico di oltre il 92%.

S. alba è stata la specie con i valori di deflusso più bassi.

L'alto tasso di perdite di suolo e acqua osservato nel trattamento di lavorazione del terreno sottolinea la necessità di proteggere il suolo e la sua fertilità.

Ai dati di ruscellamento è stato applicato un modello di onda cinematica che considera tassi di infiltrazione del suolo variabili per valutare le caratteristiche rilevanti del suolo e della superficie. La conducibilità idraulica satura stimata e la lunghezza della scala capillare non sono state influenzate dai trattamenti, ma la resistenza superficiale al flusso d'acqua ha indicato l'efficienza di S. alba, B. distachyon e V. ervilia nel ridurre la velocità di deflusso.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00