L'arca olearia
Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?

L'alto tasso di perdite di suolo e acqua negli oliveti lavorati sottolinea la necessità di proteggere la sua fertilità. Un confronto tra graminacee, leguminose o crucifere come colture per l’inerbimento
08 dicembre 2022 | R. T.
L'erosione del suolo è intensa sui pendii ripidi, dove si trovano molti oliveti nelle aree mediterranee.
L'adozione di colture di copertura è una pratica promettente per la conservazione del suolo e dell'acqua in queste aree. Tuttavia, non ci sono state informazioni sufficienti per poter consigliare gli agricoltori sulla scelta delle specie vegetali.
Una ricerca spagnola ha valutato diverse specie vegetali come colture di copertura per ridurre l'erosione e la perdita di carbonio organico del suolo attraverso i sedimenti. Sono stati eseguiti ventiquattro test in 6 parcelle su una pendenza del 20% nel sud della Spagna. Una graminacea (Brachypodium distachyon), 2 leguminose (Vicia sativa e Vicia ervilia) e una crucifera (Sinapis alba) sono state seminate e confrontate con la vegetazione spontanea e la lavorazione convenzionale del terreno.
Per due anni sono state applicate precipitazioni simulate con intensità di 18,1 (±1,6) e 38,8 (±2,3) mm/hr.
Quale è il migliore inerbimento per l’oliveto?
Tutti i trattamenti con colture di copertura, rispetto alla lavorazione del terreno, hanno ridotto significativamente le perdite di suolo e di carbonio organico di oltre il 92%.
S. alba è stata la specie con i valori di deflusso più bassi.
L'alto tasso di perdite di suolo e acqua osservato nel trattamento di lavorazione del terreno sottolinea la necessità di proteggere il suolo e la sua fertilità.
Ai dati di ruscellamento è stato applicato un modello di onda cinematica che considera tassi di infiltrazione del suolo variabili per valutare le caratteristiche rilevanti del suolo e della superficie. La conducibilità idraulica satura stimata e la lunghezza della scala capillare non sono state influenzate dai trattamenti, ma la resistenza superficiale al flusso d'acqua ha indicato l'efficienza di S. alba, B. distachyon e V. ervilia nel ridurre la velocità di deflusso.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli