L'arca olearia

Una stima delle asportazioni di elementi minerali nell’oliveto per raccolta olive e potatura: non sbagliare la concimazione

Una stima delle asportazioni di elementi minerali nell’oliveto per raccolta olive e potatura: non sbagliare la concimazione

Il potassio è stato l'elemento più abbondante nei frutti raccolti mentre il calcio è stato l’elemento più asportato dalla potatura. L’azoto arriva solo terzo nella composizione minerale sia dei frutti che del materiale di potatura

02 dicembre 2022 | R. T.

La determinazione dell'asportazione di sostanze nutritive dagli oliveti dovrebbe guidare le scelte degli olivicoltori per la concimazione, unitamente all’analisi fogliare. Una ricerca spagnola ha valutato l'asportazione di nutrienti derivanti dalla produzione (olive) e dalla potatura in due oliveti situati in località diverse, in cui sono stati condotti due esperimenti a lungo termine di fertilizzazione azotata. Gli alberi di queste parcelle hanno ricevuto solo concimi [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo

10 ottobre 2025 | 16:30