L'arca olearia

La concimazione dell'olivo con silicio

La concimazione dell'olivo con silicio

Il silicio protegge la pianta contro gli stress ma un'adeguata fertilizzazione con questo elemento può essere anche utile contro l'occhio di pavone dell'olivo

02 dicembre 2022 | R. T.

Il silicio (Si) è un elemento non essenziale per la crescita delle piante, ma influenza la tolleranza agli stress biotici e abiotici in molte specie vegetali.
È un elemento non essenziale per la crescita delle piante, ma è considerato benefico perché può prevenire gli stress biotici e abiotici.

La maggior parte delle ricerche sull'assorbimento e sugli effetti benefici del Si nelle piante è stata condotta su specie monocotiledoni, piante che accumulano silicio. Poca attenzione è stata dedicata alle colture legnose, caratterizzate come piante a basso accumulo di Si.
In particolare, le informazioni disponibili sulla nutrizione di silicio negli olivi sono scarse.

Si sa che nel germoglio, l'acido silicico si concentra per perdita d'acqua per traspirazione e si polimerizza in silice insolubile, formando uno strato di gel di silice tra la cuticola e le cellule epidermiche e prevenendo la traslocazione del Si verso nuove foglie in crescita. Questo strato di silice costituisce una barriera fisica che si ritiene riduca l'incidenza di parassiti e malattie, oltre a migliorare i tassi fotosintetici e la tolleranza allo stress idrico, alla siccità e ad altri stress abiotici. Il silicio forma anche una barriera chimica, inducendo la produzione di composti fenolici, fitoalessine e altri prodotti che attivano meccanismi di difesa delle piante.

E' quindi utile capire l'effetto dell'applicazione di silicio sull'assorbimento, l'accumulo e la distribuzione organica di silicio in giovani piante di olivo, analizzando l'influenza della dose e del metodo di applicazione.

I trattamenti consistevano in diverse dosi di silicio, che variavano da 0 a 20 mg/l, a seconda dell'esperimento, applicate tramite spruzzi fogliari o attraverso l'acqua di irrigazione. Come fonte di Si è stato utilizzato acido ortosilicico stabilizzato con colina (H4O4Si).

I risultati hanno indicato che dopo 120 giorni di trattamenti con silicio, questo elemento si accumulava in proporzione maggiore nelle radici, seguite dalle foglie e dai germogli delle piante.

La concentrazione di silicio negli organi è aumentata in base alle dosi applicate, indipendentemente dalla cultivar di olivo e dal metodo di applicazione. Le differenze nell'accumulo nelle foglie tra le piante trattate e quelle di controllo erano evidenti 60 giorni dopo l'applicazione.

La dose di 20 mg/l è stata la più efficace per aumentare il livello di silicio nelle foglie.

Il silicio può anche essere utile contro l'occhio di pavone.

Dopo 5 mesi di trattamenti, sia fogliari sia in fertirrigazione, le piante sono state inoculate con una sospensione conidiale del patogeno ed è stato calcolato l'indice di malattia (DSI). La crescita dei germogli è aumentata solo dopo l'applicazione di Si. Il DSI ha mostrato una riduzione significativa negli olivi trattati con silicio rispetto alle piante di controllo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00