L'arca olearia

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento sul vetro è efficace per la protezione di contenuto totale di fenoli e l'attività antiossidante

18 novembre 2022 | T N

Ricercatori americani hanno studiato l'effetto protettivo a lungo termine contro i raggi UV del rivestimento in film sottile multistrato BNNSs/PVB sulle proprietà dell'olio extravergine di oliva.

I nanosheet di nitruro di boro (BNNS) sono stati sintetizzati con il metodo dell'esfoliazione liquida. Il film sottile multistrato BNNS/PVB è stato rivestito su tubi per immersione.

Dopo l'irradiazione UV di tubi di vetro rivestiti e non rivestiti in tempi diversi, sono stati determinati il contenuto totale di fenoli (TPC) e l'attività antiossidante dell'olio d'oliva (TAA).

I coefficienti di assorbimento specifico K232 e K270 nella regione ultravioletta sono stati misurati per stimare il grado di ossidazione dell'olio d'oliva dopo l'irradiazione. Gli acidi grassi liberi (FFA) nell'olio d'oliva dopo l'irradiazione UV sono stati determinati con il metodo della titolazione.

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento BNNSs/PVB sul vetro è efficace per la protezione di TPC e TAA dell'olio d'oliva.

Inoltre, i risultati mostrano che l'olio extravergine di oliva nella provetta di vetro rivestita si mantiene quasi 2 volte superiore alla quantità di fenolo nella bottiglia non rivestita.

Mentre i campioni di olio d'oliva nel vetro rivestito hanno superato il limite del valore K270 (0,22) dopo 400 ore, è stato determinato che i campioni di olio d'oliva in vetro non rivestito hanno superato questo limite dopo 215 ore.

Dopo 720 ore di irradiazione UV, il valore degli acidi grassi liberi del campione UCOL (non rivestito) è aumentato del 24,7% rispetto al valore iniziale, mentre l'aumento nel campione COL50 (rivestito) è stato del 15%.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00