L'arca olearia
L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento sul vetro è efficace per la protezione di contenuto totale di fenoli e l'attività antiossidante
18 novembre 2022 | T N
Ricercatori americani hanno studiato l'effetto protettivo a lungo termine contro i raggi UV del rivestimento in film sottile multistrato BNNSs/PVB sulle proprietà dell'olio extravergine di oliva.
I nanosheet di nitruro di boro (BNNS) sono stati sintetizzati con il metodo dell'esfoliazione liquida. Il film sottile multistrato BNNS/PVB è stato rivestito su tubi per immersione.
Dopo l'irradiazione UV di tubi di vetro rivestiti e non rivestiti in tempi diversi, sono stati determinati il contenuto totale di fenoli (TPC) e l'attività antiossidante dell'olio d'oliva (TAA).
I coefficienti di assorbimento specifico K232 e K270 nella regione ultravioletta sono stati misurati per stimare il grado di ossidazione dell'olio d'oliva dopo l'irradiazione. Gli acidi grassi liberi (FFA) nell'olio d'oliva dopo l'irradiazione UV sono stati determinati con il metodo della titolazione.
L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento BNNSs/PVB sul vetro è efficace per la protezione di TPC e TAA dell'olio d'oliva.
Inoltre, i risultati mostrano che l'olio extravergine di oliva nella provetta di vetro rivestita si mantiene quasi 2 volte superiore alla quantità di fenolo nella bottiglia non rivestita.
Mentre i campioni di olio d'oliva nel vetro rivestito hanno superato il limite del valore K270 (0,22) dopo 400 ore, è stato determinato che i campioni di olio d'oliva in vetro non rivestito hanno superato questo limite dopo 215 ore.
Dopo 720 ore di irradiazione UV, il valore degli acidi grassi liberi del campione UCOL (non rivestito) è aumentato del 24,7% rispetto al valore iniziale, mentre l'aumento nel campione COL50 (rivestito) è stato del 15%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00