L'arca olearia

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento sul vetro è efficace per la protezione di contenuto totale di fenoli e l'attività antiossidante

18 novembre 2022 | T N

Ricercatori americani hanno studiato l'effetto protettivo a lungo termine contro i raggi UV del rivestimento in film sottile multistrato BNNSs/PVB sulle proprietà dell'olio extravergine di oliva.

I nanosheet di nitruro di boro (BNNS) sono stati sintetizzati con il metodo dell'esfoliazione liquida. Il film sottile multistrato BNNS/PVB è stato rivestito su tubi per immersione.

Dopo l'irradiazione UV di tubi di vetro rivestiti e non rivestiti in tempi diversi, sono stati determinati il contenuto totale di fenoli (TPC) e l'attività antiossidante dell'olio d'oliva (TAA).

I coefficienti di assorbimento specifico K232 e K270 nella regione ultravioletta sono stati misurati per stimare il grado di ossidazione dell'olio d'oliva dopo l'irradiazione. Gli acidi grassi liberi (FFA) nell'olio d'oliva dopo l'irradiazione UV sono stati determinati con il metodo della titolazione.

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento BNNSs/PVB sul vetro è efficace per la protezione di TPC e TAA dell'olio d'oliva.

Inoltre, i risultati mostrano che l'olio extravergine di oliva nella provetta di vetro rivestita si mantiene quasi 2 volte superiore alla quantità di fenolo nella bottiglia non rivestita.

Mentre i campioni di olio d'oliva nel vetro rivestito hanno superato il limite del valore K270 (0,22) dopo 400 ore, è stato determinato che i campioni di olio d'oliva in vetro non rivestito hanno superato questo limite dopo 215 ore.

Dopo 720 ore di irradiazione UV, il valore degli acidi grassi liberi del campione UCOL (non rivestito) è aumentato del 24,7% rispetto al valore iniziale, mentre l'aumento nel campione COL50 (rivestito) è stato del 15%.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio

10 settembre 2025 | 13:00