L'arca olearia
La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi

La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio
11 novembre 2022 | R. T.
Due batteri appartenenti ai generi Pseudomonas e Pantoea sono stati isolati dai tumori di rogna dell’olivo. Entrambi i ceppi batterici sono onnipresenti nell'oliveto, con un'elevata suscettibilità delle più comuni varietà di olivo, a indicare la coevoluzione dei batteri con le piante ospiti.
Lo sviluppo dei tumori dipende dalla presenza del ceppo Pseudomonas ST1, che permette la coinfezione e la coabitazione del ceppo Pantoea. E’ questa la ragione per cui si indica solo Pseudomonas savastanoi come agente patogeno della rogna dell’olivo ma non è del tutto esatto.
In realtà tanto Pseudomonas savastanoi e Pantoea aglomerans sono riconosciuti come agenti causali della malattia dei tumori vegetali, causando una crescita tumorale aerea che evolve in necrosi. Ogni batterio, da solo o insieme, può indurre la formazione di tumori sui tessuti vegetali.
L'analisi del genoma di Pseudomonas ST1 mostra la presenza di 568 geni specifici con funzione sconosciuta. Questi geni possono contribuire alla sua specifica nicchia ecologica.
Al contrario, Pantoea paga non ha un pannello di geni di virulenza nel suo genoma. Questo ceppo appartiene alla specie Pantoea agglomerans e probabilmente utilizza Pseudomonas ST1 per invadere i tessuti vegetali. Contiene geni antimicrobici coinvolti nella biosintesi della microcina, noto peptide antibatterico che inibisce la DNA girasi Pertanto, la presenza di Pantoea può influenzare la crescita di altri batteri.
Questi due batteri sono stati utilizzati per determinare se la loro coinfezione intensifica i sintomi della malattia del nodo dell'olivo e per determinare se ciascuno di essi è sufficiente a causare i sintomi.
Lo Pseudomonas ST1 è l'agente causale della formazione del tumore, come è stato dimostrato nell'esperimento in cui le piante di olivo sane sono state inoculate con due batteri. L'inoculazione con il ceppo di Pantoea non ha indotto la formazione di tumori quando inoculato da solo.
Tuttavia, l'inoculazione congiunta con il ceppo di Pseudomonas ST1 ha aumentato la percentuale di formazione di tumori.
I due batteri sono sensibili a un gran numero di antimicrobici, antibiotici, H2O2 e sali di rame che possono essere efficacemente utilizzati nella propagazione di cultivar di olivo esenti da batteri.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00