L'arca olearia
La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi

La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio
11 novembre 2022 | R. T.
Due batteri appartenenti ai generi Pseudomonas e Pantoea sono stati isolati dai tumori di rogna dell’olivo. Entrambi i ceppi batterici sono onnipresenti nell'oliveto, con un'elevata suscettibilità delle più comuni varietà di olivo, a indicare la coevoluzione dei batteri con le piante ospiti.
Lo sviluppo dei tumori dipende dalla presenza del ceppo Pseudomonas ST1, che permette la coinfezione e la coabitazione del ceppo Pantoea. E’ questa la ragione per cui si indica solo Pseudomonas savastanoi come agente patogeno della rogna dell’olivo ma non è del tutto esatto.
In realtà tanto Pseudomonas savastanoi e Pantoea aglomerans sono riconosciuti come agenti causali della malattia dei tumori vegetali, causando una crescita tumorale aerea che evolve in necrosi. Ogni batterio, da solo o insieme, può indurre la formazione di tumori sui tessuti vegetali.
L'analisi del genoma di Pseudomonas ST1 mostra la presenza di 568 geni specifici con funzione sconosciuta. Questi geni possono contribuire alla sua specifica nicchia ecologica.
Al contrario, Pantoea paga non ha un pannello di geni di virulenza nel suo genoma. Questo ceppo appartiene alla specie Pantoea agglomerans e probabilmente utilizza Pseudomonas ST1 per invadere i tessuti vegetali. Contiene geni antimicrobici coinvolti nella biosintesi della microcina, noto peptide antibatterico che inibisce la DNA girasi Pertanto, la presenza di Pantoea può influenzare la crescita di altri batteri.
Questi due batteri sono stati utilizzati per determinare se la loro coinfezione intensifica i sintomi della malattia del nodo dell'olivo e per determinare se ciascuno di essi è sufficiente a causare i sintomi.
Lo Pseudomonas ST1 è l'agente causale della formazione del tumore, come è stato dimostrato nell'esperimento in cui le piante di olivo sane sono state inoculate con due batteri. L'inoculazione con il ceppo di Pantoea non ha indotto la formazione di tumori quando inoculato da solo.
Tuttavia, l'inoculazione congiunta con il ceppo di Pseudomonas ST1 ha aumentato la percentuale di formazione di tumori.
I due batteri sono sensibili a un gran numero di antimicrobici, antibiotici, H2O2 e sali di rame che possono essere efficacemente utilizzati nella propagazione di cultivar di olivo esenti da batteri.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00