L'arca olearia
La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi
La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio
11 novembre 2022 | R. T.
Due batteri appartenenti ai generi Pseudomonas e Pantoea sono stati isolati dai tumori di rogna dell’olivo. Entrambi i ceppi batterici sono onnipresenti nell'oliveto, con un'elevata suscettibilità delle più comuni varietà di olivo, a indicare la coevoluzione dei batteri con le piante ospiti.
Lo sviluppo dei tumori dipende dalla presenza del ceppo Pseudomonas ST1, che permette la coinfezione e la coabitazione del ceppo Pantoea. E’ questa la ragione per cui si indica solo Pseudomonas savastanoi come agente patogeno della rogna dell’olivo ma non è del tutto esatto.
In realtà tanto Pseudomonas savastanoi e Pantoea aglomerans sono riconosciuti come agenti causali della malattia dei tumori vegetali, causando una crescita tumorale aerea che evolve in necrosi. Ogni batterio, da solo o insieme, può indurre la formazione di tumori sui tessuti vegetali.
L'analisi del genoma di Pseudomonas ST1 mostra la presenza di 568 geni specifici con funzione sconosciuta. Questi geni possono contribuire alla sua specifica nicchia ecologica.
Al contrario, Pantoea paga non ha un pannello di geni di virulenza nel suo genoma. Questo ceppo appartiene alla specie Pantoea agglomerans e probabilmente utilizza Pseudomonas ST1 per invadere i tessuti vegetali. Contiene geni antimicrobici coinvolti nella biosintesi della microcina, noto peptide antibatterico che inibisce la DNA girasi Pertanto, la presenza di Pantoea può influenzare la crescita di altri batteri.

Questi due batteri sono stati utilizzati per determinare se la loro coinfezione intensifica i sintomi della malattia del nodo dell'olivo e per determinare se ciascuno di essi è sufficiente a causare i sintomi.
Lo Pseudomonas ST1 è l'agente causale della formazione del tumore, come è stato dimostrato nell'esperimento in cui le piante di olivo sane sono state inoculate con due batteri. L'inoculazione con il ceppo di Pantoea non ha indotto la formazione di tumori quando inoculato da solo.
Tuttavia, l'inoculazione congiunta con il ceppo di Pseudomonas ST1 ha aumentato la percentuale di formazione di tumori.
I due batteri sono sensibili a un gran numero di antimicrobici, antibiotici, H2O2 e sali di rame che possono essere efficacemente utilizzati nella propagazione di cultivar di olivo esenti da batteri.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00