L'arca olearia
L’OLIVICOLTURA E L’OLIO DI OLIVA CONQUISTANO L’AUSTRALIA. GRANDI ESTENSIONI MA LA MAGGIOR PARTE DELLE AZIENDE OLIVICOLE SONO PICCOLE, CON SUPERFICI INFERIORI AI 5 ETTARI. DOMINANO FIDUCIA, OTTIMISMO E FAI DA TE
“Come un neonato, l’olivicoltura australiana ha un potenziale infinito ma nessuno può ancora prevedere cosa sarà in grado di fare”. Con queste parole lo storico Michael Burr ha commentato il confuso presente australiano. Il consumo di olio di oliva è raddoppiato nel giro di 10 anni ed è oggi pari a 1,58 kg pro capite. Dalla produzione di 5.000 t di olio nel 1998 si è giunti alle 9.000 t della campagna 2006, più o meno riconfermati nella non positiva chiusura della stagione appena terminata
01 settembre 2007 | Duccio Morozzo della Rocca
Lâolivicoltura australiana sta vivendo una fase di rapida crescita. Se piccole realtà sono documentate fin dai primi anni del 1800, è solo dai primi anni 1990 di questo secolo che si è assistito al boom delle piantagioni trainato dalla popolarità della dieta mediterranea che ha portato alla messa a dimora di circa 9 milioni di piante di olivo in 15 anni.
Le proprietà salutistiche dellâolio di oliva hanno dunque toccato il cuore di imprenditori provenienti dai campi più disparati che hanno visto in questo settore dellâagribusiness una nuova possibile fonte di reddito.
Dalla produzione di 5.000 t di olio nel 1998 si è giunti alle 9.000 t della campagna 2006 (fonte Coi), più o meno riconfermati nella non positiva chiusura della stagione appena terminata.
Il 2007 australiano non sarà infatti un anno da ricordare per la produzione bensì per il clima. Due mesi di siccità primaverile hanno ridotto pesantemente (30-50 %) la produzione stimata e alcune precipitazioni antecedenti la raccolta hanno reso le olive troppo umide e dunque difficili da lavorare in frantoio. In alcune zone, infine, gelate inaspettate hanno rovinato parte della produzione.
Ma gli australiani hanno lâottimismo nel sangue.
Il consumo di olio di oliva nel paese è raddoppiato nel giro di 10 anni ed è oggi pari a 1,58 kg pro capite per un totale in crescita di 34000 t vendute nel 2005/2006 (IOOC).
Neanche a dirlo, leader di mercato in Australia è la Spagna seguita da Italia e Grecia mentre i grandi produttori locali cominciano a trovare piccoli spazi negli scaffali della grande distribuzione sperando, anche questa non è una novità , di seguire lâexploit ottenuto con il vino.
Il grande potenziale economico del mercato dellâolio di oliva diventa dunque il motore in Australia di numerose attività di ricerca condotte talvolta senza il necessario coordinamento e senza validi supporti scientifici.
Sono molti gli studi sul comportamento varietale, sulla chimica dellâolio, sullâestrazione, sullâeconomia ma troppo spesso manca la comunicazione tra i protagonisti di queste indagini (università , stati, governo, indipendenti) che si trovano sovente a svolgere contemporaneamente ricerche identiche o già svolte in passato, e spesso con approcci poco scientifici.
LâAustralia olearia è comunque in fermento e, come in ogni periodo giovanile che si rispetti, gli esponenti di spicco del mondo olivicolo australiano cercano di trovare un posto di riguardo nella vecchia e addormentata culla mediterranea a suon di proclami e manifesti. E un pò di confusione...
à infatti facile imbattersi in articoli e discussioni dove la superiorità dellâolio australiano, la bontà del proprio terreno e la bravura degli olivicoltori australi viene sventolata ai quattro venti senza la necessaria umiltà , anche considerando che spesso, in Australia, domina il fai da te.
Non mancano tuttavia i grandi gruppi economici che lavorano tra vivaismo, materiali per oliveti e consulenza e cavalcano lâonda dellâentusiasmo proponendo le soluzioni più disparate, intensivo, superintensivoâ¦e per il business si cerca di sostenere lâinnato ottimismo australiano tessendo le lodi degli olivicoltori e delle condizioni favorevoli dellâAustralia. Lo spazio certo non manca, non sempre invece câè sufficiente disponibilità dâacqua per sostenere 2000 piante/h.
E purtroppo non sempre, anzi troppo spesso, queste scelte sono poi sostenibili.
Per prima cosa il know how tecnico di chi si trova a gestire questi oliveti non è sufficientemente solido e questo trascina lâolivicoltore in un girone dellâinferno dantesco alle prese con potature ipotetiche, problemi fitosanitari, la fumaggine prospera tingendo di nero tantissimi oliveti, e numerosi problemi in fase di raccolta (provato mai a raccogliere 20.000 alberi di koroneiki con lo shaker?). Lâirrigazione/fertirrigazione è gestita per lo più senza criterio: acqua e concime sempre e comunque, lâestrazione e lo spandimento sanse pure, quasi che il principio sia più se ne spande, meglio è.
Molti olivicoltori si dicono inoltre contrari allâassistenza di un tecnico consulente preferendo sbagliare e quindi imparare dai propri sbagli. Continuando ad essere ottimisti.
In questo clima poco chiaro ho cercato conforto nel lavoro delle associazioni di categoria (una per ogni stato ed una nazionale) alla guida dello sviluppo olivicolo del Paese.
Il quadro, se possibile, è assai più confuso: un complicato intreccio di incarichi tra mondo della produzione agricola, società gastronomiche, esportatori, consulenti, incarichi governativi e rappresentanti degli olivicoltori. E se di qualità in campo si parla molto poco, un forte accento è posto sulla commercializzazione allâingrosso di un prodotto nazionale che, sulla carta, è extra vergine di qualità per il 95% e per questo meritevole di un premio di prezzo allâestero.
E forse anche per questo lâegemonia economica e legislativa europea non sembra piacere molto al presidente dellâAustralian Olive Oil Association, Paul Miller, che da alcuni anni ha intrapreso una campagna internazionale toccando i Paesi nuovi dellâolivicoltura mondiale in cerca di alleanze contro le leggi âmal scritteâ dal vecchio continente.
Aiuti alla produzione nella comunità europea e parametri chimici âstrettiâ per lâolio extra vergine sembrano essere per lâassociazione australiana e per il suo presidente le priorità da risolvere, prima ancora dello stato di salute della propria olivicoltura.
Con i contributi agli olivicoltori e le tasse sullâimportazione in Europa, sostiene Miller, si crea una disparità nella concorrenza dei mercati mondiali che non rende merito alla qualità .
Nel mese scorso durante la sua visita in California, Miller ha espresso inoltre la sua paura che gli Usa possano accettare i parametri chimici istituiti dal Consiglio Olivicolo Internazionale, mentre lâAustralia vorrebbe allargare le maglie degli standard perché non più specchio della realtà mondiale ormai mutata. Una difesa del proprio clima e terroir.
Da alcuni studi, risulterebbe infatti che alcune cultivar, ancorché europee, coltivate in Austrialia eccedano i limiti Coi, in particolar modo per quanto riguarda lâacido linolenico.
Una ricerca della studiosa Susan Sweeny ha cominciato intanto a mettere ordine alla confusione della miriade di nomi delle cultivar presenti in Australia trovando molti sinonimi tra cui ben 14, per esempio, per il Frantoio.
à inoltre emerso che 10 sono le maggiori varietà che da sole producono quasi il 90% dellâolio australiano. Tra queste troviamo frantoio, Barnea, Arbequina, Correggiolo, Koroneiki, Picual, Manzanillo, Leccino, Coratina e Kalamata.
Di queste cultivar monitorate dalla Sweeny viene dimostrata la generale conformità ai parametri chimici Coi.
Ulteriori e approfonditi studi della chimica dellâolio australiano sono comunque ancora necessari.
Il mondo dellâolio è, tutto sommato, un piccolo mondo. E ancora più piccolo appare in un così grande Paese. A vivere culturalmente e socialmente la tradizione olivicola sono principalmente le famiglie di emigrati italiani e greci che hanno cresciuto con pazienza le piante portate con loro negli anni cinquanta ma, a migliaia di chilometri di distanza da casa, il destino degli ulivi sembra ricongiungersi nellâabbandono delle nuove generazioni.
Michael Burr studioso e storico dellâolivicoltura australiana divide i produttori australiani attuali in tre categorie:
- gli hobbysti o i produttori per consumo di casa;
- i piccoli e medi olivicoltori che producono âboutique oilâ, olio di alta qualità , e lo fanno per passione, curiosità , scienza e un pò di snobbismo;
- lâagribusiness, un investimento in grandi piantagioni spesso intensive e super intensive con lâobiettivo di vendere olio sfuso di buona qualità nel mondo con la ricerca del massimo del profitto.
Secondo il censimento svolto dalla rivista âThe Australian and New Zealand Olive Industry Directoryâ il 49% degli oliveti australiani (ovvero 269 aziende) è di dimensioni minori ai 5 ha, il 20% inferiore ai 10 ha (112 aziende) e solo 9 aziende, contrariamente a quanto a volte si crede, sono superiori per estensione ai 500 ha.
I piccoli produttori, dice Michael Burr, a causa degli alti costi spariranno e il potenziale più grande, conclude, lo avrà chi riuscirà a coniugare il business con la passione.
E la passione non manca a Paul Miller quando dice che âNel 2010 lâAustralia sarà riconosciuta globalmente come produttore di olio di alta qualità a prezzi competitiviâ. Sarà proprio il 2010 lâanno in cui, continua Miller, lâAustralia produrrà più di quanto consuma.
LâAustrialia, tuttavia, importa, per il 90%, olio di oliva europeo a basso costo, e risulta quindi poco credibile una riconquista delle posizioni sul mercato interno sulla base di una competizione sul prezzo, quindi la grande sfida per lâAustralia sarà trovare un mercato dove vendere grandi quantità di olio sfuso. E dopo lâAmerica e, forse, la Cina, lâItalia sembra per molti il Paese giusto dove esportare. Se così fosse ci troveremmo di fronte allâinizio di un buffo via vai transoceanico.
La scommessa australiana sembra dunque essere quella di arrivare alla maturità produttiva degli impianti con il supporto di una solida rete commerciale mondiale. Ed è forse per questo che le grida di battaglia dei prodi dellâolio di oliva australiano tuonano e cercano di echeggiare il più lontano possibile da casa perché, dâaltronde, prima la nomea poi la contea...
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio
09 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva
09 ottobre 2025 | 17:40
L'arca olearia
La biodiversità al centro delle linee programmatiche delle Città dell’Olio

La biodiversità olivicola ha un valore strategico per il rilancio della nostra olivicoltura con la conferma dell’immagine di qualità del nostro olio, o, meglio, dei nostri extravergini monovarietali, che meglio di altri sanno raccontare i territori da essi vissuti e partecipati
09 ottobre 2025 | 11:00 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20