L'arca olearia

Come vendere al meglio l’olio extra vergine di oliva on line

Come vendere al meglio l’olio extra vergine di oliva on line

La struttura, l'organizzazione e la funzionalità del sito web possono influenzare le prestazioni di vendita, come pure alcune caratteristiche proprie del prodotto

28 ottobre 2022 | R. T.

Una ricerca sulla qualità e sui prezzi al dettaglio degli extra vergini (per un totale di 667 referenze) venduti online direttamente dai produttori ai consumatori attraverso i negozi virtuali (169 in totale).

I primi risultati dell'indagine hanno indicato che il prezzo medio degli extra vergini venduti attraverso questo canale era di circa 16 euro/litro con un prezzo massimo di quasi 100 euro/litro.

Gli attributi più importanti degli extra vergini venduti attraverso l’ecommerce sono stati: l'imballaggio, la composizione varietale, il metodo di produzione (biologico o convenzionale), il metodo di estrazione (denocciolato o tradizionale), la certificazione Dop/Igp e l'ubicazione delle aziende venditrici.

A parità di altre caratteristiche, gli oli che erano un blend di cultivar specifiche avevano il prezzo più basso del 7% rispetto al prezzo medio.

I seguenti attributi hanno ottenuto prezzi di premio più elevati: biologico ( + 14% rispetto ai prodotti convenzionali), monocultivar (+ 26% rispetto ai prodotti senza specificazione della composizione della cultivar) e denocciolato (+ 28%).

Il prezzo è stato influenzato anche dal confezionamento: i prodotti confezionati in contenitori di piccole e medie dimensioni (0,1, 0,25 e 0,50 litri) hanno avuto prezzi molto più elevati (fino a circa il + 99%) rispetto ai prodotti confezionati in contenitori di grandi dimensioni  (superiori a 1 litro).

Risultati più complessi hanno riguardato l'origine del prodotto, in particolare, la certificazione Dop/Igp e l'ubicazione degli e-seller.

Senza dubbio, la certificazione Dop/Igp è stato l'attributo più importante utilizzato per differenziare gli extra vergini venduti attraverso l’ecommerce (fino + 118% di prezzo).

I risultati hanno dimostrato che, a parità di altre caratteristiche, la maggior parte degli oli Dop/Igp aveva un prezzo di premio più alto rispetto a quelli senza certificazione, anche se c'erano enormi differenze tra le varie Dop/Igp. Le più desiderate sono quelle della Toscana, Liguria e della zona del Lago di Garda. Quelle di altre regioni italiane e, in particolare, Puglia avevano prezzi di premio più bassi.

Anche l’ubicazione del rivenditore influisce sul prezzo. I risultati hanno mostrato che le aziende nelle regioni meridionali avevano prezzi più bassi rispetto a quelle situate in altre regioni.

Tutti questi risultati hanno importanti implicazioni pratiche per i venditori on line di olio esistenti e potenziali.

Anche se si considerano le differenze nei costi di produzione tra le aree olivicole, la localizzazione dell'azienda potrebbe generare notevoli vantaggi o svantaggi nella vendita on line.

Gli oli venduti su siti web con più di una lingua (italiano) avevano un prezzo più alto (+ 10 per cento), a parità di altre caratteristiche.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00