L'arca olearia

Non solo olio: le proprietà delle foglie di olivo per proteggere i reni

Non solo olio: le proprietà delle foglie di olivo per proteggere i reni

L'insufficienza renale cronica diventerà la quinta causa di morte al mondo. I composti polari minori delle foglie di olivo esercitano un’azione cardioprotettiva, antinfiammatoria, antiossidante e nefroprotettiva

21 ottobre 2022 | Giosetta Ciuffa

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita per ricordare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), fondata a Québec il 16 ottobre 1945, è stata organizzata una serie di eventi, tra cui il FAO Science and Innovation Forum, durante il quale si è fatto il punto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che coadiuvino l’ottenimento degli obiettivi dell’agenda ONU 2030. Con un occhio in particolare all’obiettivo di sviluppo sostenibile 12, “garantire modelli di consumo e produzione sostenibili”, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - CREA ha organizzato la tavola rotonda “Agrifood systems based on circular economy”.

Le foglie di olivo e la salute dei reni

Anche in quest’occasione si è avuto modo di parlare di olio extra vergine di oliva, i cui benefici ricadono anche a favore dei pazienti che soffrono di malattia renale cronica (CKD). Come ha spiegato Annalisa Noce, professoressa del dipartimento di Medicina dei Sistemi presso l’Università di Tor Vergata, la stessa CKD rappresenta un fattore di rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare: un effettivo problema per la salute pubblica, se si pensa che nel 2017 più di 843,6 milioni di persone sono state colpite da questa condizione patologica, ed è stato ipotizzato che l’insufficienza renale cronica nel 2040 diventerà la quinta causa di morte nel mondo (19° nel 2013, +41,5% dal 1990 al 2017). L’aumentata prevalenza della CKD è correlata alla diffusione dei suoi fattori di rischio, ovvero ipertensione arteriosa, diabete mellito, obesità, sindrome metabolica; inoltre è caratterizzata da diverse comorbidità gravi e dalla scarsa qualità della vita, tra cui la sarcopenia uremica, per la quale attualmente sono disponibili solo alcuni possibili approcci terapeutici per rallentarne la progressione.

I rifiuti alimentari e agricoli hanno effetti negativi sull’economia, sull’ambiente e sulla salute umana ma alcuni di quelli che sono una preziosa fonte di composti bioattivi come i polifenoli possono essere recuperati, in un’ottica di economia circolare. Tali processi risultano però vantaggiosi per economia e ambiente solo se i prodotti finali sono standardizzati e ottenuti utilizzando tecnologie sostenibili e industriali. Ed è per questo che la prof. Noce ha descritto una piattaforma per la produzione di polveri micronizzate ed estratti arricchiti in polifenoli da scarti di Olea europaea L. e Vitis vinifera L., utili per i settori alimentare, cosmetico e farmaceutico. La piattaforma si basa sull’essiccazione dei materiali vegetali, sull’estrazione dei polifenoli mediante tecnologie a membrana con acqua e, quando necessario, sulla concentrazione delle frazioni finali sotto vuoto per evaporazione. Una piattaforma che potrebbe pertanto essere usata per produrre, come è stato fatto a livello sperimentale, barrette funzionali contenenti polveri micronizzate ed estratti arricchiti in polifenoli da foglie di Olea europaea L. e uva di Vitis vinifera L., in seguito testate in uno studio pilota per valutarne l’impatto, insieme all’attività fisica adattata, sulla qualità di vita in 21 pazienti con malattia renale cronica.

Quattro i gruppi: il primo è stato trattato con esercizio fisico tre volte a settimana e barre funzionali (2/die), il secondo con esercizio fisico, il terzo solo con barre funzionali, il quarto rappresentava un gruppo di controllo. Al termine dello studio dopo 12 settimane è stato dimostrato nel primo e nel secondo gruppo un miglioramento della composizione corporea, della pressione sanguigna, del metabolismo lipidico e del test funzionale.

In questo studio si confermano pertanto l’efficacia dell’attività fisica e il ruolo aggiuntivo dei composti bioattivi naturali, contenuti nelle barre funzionali, nel contrastare le comorbidità legate all’insufficienza renale cronica. In conclusione, una dieta proteica controllata in combinazione con alimenti funzionali, in particolare olio evo, caratterizzato da un alto contenuto di composti minori polari, sembra essere un nuovo strumento nella gestione clinica dei pazienti con insufficienza renale cronica, migliorando la loro qualità di vita. Inoltre, i dati mostrano che i composti polari minori esercitano un’azione cardioprotettiva, antinfiammatoria, antiossidante e nefroprotettiva anche nei pazienti con insufficienza renale. Infine, l’economia circolare rappresenta una moderna strategia per recuperare i rifiuti e formulare alimenti funzionali in grado di esercitare effetti sulla salute nelle malattie croniche degenerative non trasmissibili.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00