L'arca olearia
Salvaguardare la salute di chi cucina grazie all’olio di oliva
Una maggiore incidenza di malattie respiratorie nei cuochi è stata attribuita alla frequente esposizione ai prodotti di degradazione della cottura. Utilizzare l’olio di oliva può attenuare il problema
16 settembre 2022 | R. T.
La cottura con gli oli, in particolare la frittura degli alimenti, emette una quantità significativa di particolato. Le emissioni da cucina sono risultate una delle fonti più importanti di particolato organico, contribuendo al 10-34% dell'aerosol organico primario totale dell'ambiente e sono state associate a effetti negativi sulla salute, come un elevato rischio di cancro ai polmoni e di mutagenicità anche nei non fumatori. Una maggiore incidenza di malattie respiratorie nei cuochi è stata anche attribuita alla frequente esposizione ai prodotti di degradazione della cottura. In letteratura sono stati documentati diversi contaminanti tossici in fase gassosa e particellare nelle emissioni di cottura. Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le aldeidi derivate dalla pirolisi e dall'ossidazione delle sostanze organiche sono due specie chimiche tossiche ben riconosciute prodotte durante la cottura. Lo studio ha anche rilevato che le cucine sono un'importante fonte di black carbon (BC) e di particelle ultrafini, ovvero molecole dannose per la salute. Sebbene la cappa da cucina sia comunemente utilizzata per scaricare questi inquinanti in cucina, le sue prestazioni non sono in genere del tutto soddisfacenti.
Olio di oliva migliore per cucinare: anche per la salute del cuoco
È noto che le emissioni pericolose prodotte dagli oli di frittura possono essere correlate alle proprietà dell'olio, in particolare alla composizione degli acidi grassi. Tuttavia, le indagini sono state limitate e parziali.
L’Università di Taipei ha studiato le emissioni prodotte dalla frittura di alimenti con tre oli (palma, oliva e soia) con diversi profili di acidi grassi in modo esaustivo ed è stata esplorata l'interrelazione tra le sostanze emesse, i parametri di qualità dell'olio e i profili di acidi grassi.

In primo luogo, l'olio di palma ha emesso la più alta concentrazione di particelle totali.
I ricercatori hanno osservato una correlazione positiva tra la concentrazione del numero di particelle e i livelli di acido palmitico, uno dei principali acidi grassi saturi (SAFA) e di composti polari totali (TPC) nell'olio fritto, un marker di degradazione che è stato anche correlato positivamente con quello del black carbon (BC).
In secondo luogo, l'olio di soia ha emesso il più alto livello di aldeidi gassose, tra cui acroleina, propinoaldeide, crotonaldeide, esanale e trans-2-eptenale; la concentrazione totale di aldeidi è risultata positivamente correlata alla percentuale di acido α-linolenico (ALA), mentre l'esanale e il trans-2-eptenale erano correlati all'acido linoleico (LA). LA e ALA sono i due principali acidi grassi polinsaturi degli oli vegetali non tropicali.
In terzo luogo, l'olio di palma ha emesso il maggior numero di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) legati alle particelle ed è stata scoperta un'associazione positiva tra due IPA e la percentuale di SAFA.
L'olio di oliva sembra superiore agli oli di soia e di palma per quanto riguarda le emissioni tossiche durante la frittura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00