L'arca olearia
Salvaguardare la salute di chi cucina grazie all’olio di oliva
Una maggiore incidenza di malattie respiratorie nei cuochi è stata attribuita alla frequente esposizione ai prodotti di degradazione della cottura. Utilizzare l’olio di oliva può attenuare il problema
16 settembre 2022 | R. T.
La cottura con gli oli, in particolare la frittura degli alimenti, emette una quantità significativa di particolato. Le emissioni da cucina sono risultate una delle fonti più importanti di particolato organico, contribuendo al 10-34% dell'aerosol organico primario totale dell'ambiente e sono state associate a effetti negativi sulla salute, come un elevato rischio di cancro ai polmoni e di mutagenicità anche nei non fumatori. Una maggiore incidenza di malattie respiratorie nei cuochi è stata anche attribuita alla frequente esposizione ai prodotti di degradazione della cottura. In letteratura sono stati documentati diversi contaminanti tossici in fase gassosa e particellare nelle emissioni di cottura. Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le aldeidi derivate dalla pirolisi e dall'ossidazione delle sostanze organiche sono due specie chimiche tossiche ben riconosciute prodotte durante la cottura. Lo studio ha anche rilevato che le cucine sono un'importante fonte di black carbon (BC) e di particelle ultrafini, ovvero molecole dannose per la salute. Sebbene la cappa da cucina sia comunemente utilizzata per scaricare questi inquinanti in cucina, le sue prestazioni non sono in genere del tutto soddisfacenti.
Olio di oliva migliore per cucinare: anche per la salute del cuoco
È noto che le emissioni pericolose prodotte dagli oli di frittura possono essere correlate alle proprietà dell'olio, in particolare alla composizione degli acidi grassi. Tuttavia, le indagini sono state limitate e parziali.
L’Università di Taipei ha studiato le emissioni prodotte dalla frittura di alimenti con tre oli (palma, oliva e soia) con diversi profili di acidi grassi in modo esaustivo ed è stata esplorata l'interrelazione tra le sostanze emesse, i parametri di qualità dell'olio e i profili di acidi grassi.

In primo luogo, l'olio di palma ha emesso la più alta concentrazione di particelle totali.
I ricercatori hanno osservato una correlazione positiva tra la concentrazione del numero di particelle e i livelli di acido palmitico, uno dei principali acidi grassi saturi (SAFA) e di composti polari totali (TPC) nell'olio fritto, un marker di degradazione che è stato anche correlato positivamente con quello del black carbon (BC).
In secondo luogo, l'olio di soia ha emesso il più alto livello di aldeidi gassose, tra cui acroleina, propinoaldeide, crotonaldeide, esanale e trans-2-eptenale; la concentrazione totale di aldeidi è risultata positivamente correlata alla percentuale di acido α-linolenico (ALA), mentre l'esanale e il trans-2-eptenale erano correlati all'acido linoleico (LA). LA e ALA sono i due principali acidi grassi polinsaturi degli oli vegetali non tropicali.
In terzo luogo, l'olio di palma ha emesso il maggior numero di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) legati alle particelle ed è stata scoperta un'associazione positiva tra due IPA e la percentuale di SAFA.
L'olio di oliva sembra superiore agli oli di soia e di palma per quanto riguarda le emissioni tossiche durante la frittura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00