L'arca olearia
La solubilizzazione nell’olio extra vergine d’oliva dei fenoli durante la gramolazione

Le quantità di tirosolo, idrossitirosolo, acido vanillico, vanillina, acido p-cumarico, acido ferulico, quercetina e luteolina variano in misura diversa a seconda delle condizioni di gramolazione e delle fasi di maturazione
31 agosto 2022 | R. T.
I fenoli, oltre al colore, al sapore, al valore nutrizionale e alle proprietà organolettiche, sono i principali responsabili della stabilità ossidativa dell'olio di oliva e cambiano a seconda del grado di maturazione e dei processi.
Uno studio turco ha voluto ottimizzare il processo di gramolazione utilizzando il metodo della superficie di risposta in termini di resa in olio e di costituenti bioattivi, tra cui il contenuto fenolico totale, l'orto-difenolo e l'attività di scavenging dei radicali liberi degli oli di oliva in tre fasi di maturazione.
In tutte le fasi di maturazione, la temperatura e il tempo di gramolazione sono stati efficaci sulle risposte considerate.
Il contenuto fenolico totale, gli orto-difenoli e l'attività di contrasto dei radicali liberi dei campioni di olio variavano rispettivamente in un intervallo di 86,11-338,94 (milligrammi di acido gallico equivalente (GAE)/kg), 66,74-154,88 (mg GAE/kg) e 42,49-90,10%, a seconda delle condizioni di gramolazione.
Il tirosolo, l'idrossitirosolo, l'acido vanillico, la vanillina, l'acido p-cumarico, l'acido ferulico, la quercetina e la luteolina sono i singoli fenoli determinati cromatograficamente nei campioni di olio d'oliva e le loro quantità variano in misura diversa a seconda delle condizioni di gramolazione e delle fasi di maturazione.
Le condizioni ottimali per la temperatura e il tempo di gramolazione per l'estrazione dell'olio dai frutti invaiati, maturi esternamente e completamente maturi sono state rispettivamente 35 °C/45 min, 33 °C/44 min e 35 °C/24 min.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario
21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità
20 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura
20 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni
19 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare
16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto
L'arca olearia
Ecco quanto fertilizzazione e irrigazione possono davvero ridurre la cascola di olive dopo la fioritura

Un olivo può produrre 500 mila fiori ma solo l’1-2% diventa un frutto che porteremo a raccolta. La verità sull’influenza di concimazione e irrigazione sul successo dell’allegagione dell'olivo. Che percentuale dobbiamo aspettarci in un'annata di carica?
16 maggio 2025 | 17:45