L'arca olearia
La doppia estrazione diretta in frantoio è conveniente?
Utilizzare un secondo decanter per cercare di recuperare ancora un po’ di olio dalla pasta di olive, dopo una prima centrifugazione, consente un marginale recupero di resa, ma con rischi sui parametri analitici
12 agosto 2022 | R. T.
Negli ultimi anni, in Italia, alcuni grandi frantoi, dotati di decanter centrifughi ad alta capacità di carico, hanno adottato il complesso schema della doppia estrazione dell'olio e, inoltre, sono stati forniti di macchine idonee a recuperare parte dei frammenti di nocciolo dalla sansa di oliva con l'obiettivo di ridurre i costi.
Il Crea di Città Sant’Angelo ha condotto prove sperimentali in un frantoio di grandi dimensioni, situato in Puglia, che lavora olive cultivar Coratina mediante doppia centrifugazione di paste di olive preparate utilizzando la doppia frangitura (macine e frangitore metallico) o la singola frangitura (frangitore metallico).
I risultati hanno mostrato che la resa in olio della prima estrazione è stata elevata (tra l'85 e l'86%), indipendentemente dal metodo utilizzato per la frangitura delle olive.
La qualità dell'olio vergine di oliva della prima estrazione era extravergine, con alcune differenze dovute alle diverse partite di olive e, in parte, anche ai metodi di frangitura utilizzati.
L'olio della seconda estrazione è stato recuperato in bassa quantità (0,3 kg/100 kg di olive) e la sua composizione non era a norma per la percentuale di dialcooli triterpenici.
Il recupero dei frammenti di nocciolo è stato soddisfacente (circa 0,13 t/t di olive) e ha contribuito ad aumentare significativamente il reddito del frantoio.
La doppia estrazione dell'olio, mediante il sistema di centrifugazione, e il recupero del nocciolino consentono di ridurre i costi di lavorazione delle olive nei frantoi di medie e grandi dimensioni ma attenzione perché l’olio di seconda estrazione, oltre ai dubbi legali sulla sua classificabilità come extra vergine, comunque può essere fuori norma per uno o più parametri analitici, sconsigliandone comunque la miscelazione con l’olio di prima estrazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00