L'arca olearia
La doppia estrazione diretta in frantoio è conveniente?

Utilizzare un secondo decanter per cercare di recuperare ancora un po’ di olio dalla pasta di olive, dopo una prima centrifugazione, consente un marginale recupero di resa, ma con rischi sui parametri analitici
12 agosto 2022 | R. T.
Negli ultimi anni, in Italia, alcuni grandi frantoi, dotati di decanter centrifughi ad alta capacità di carico, hanno adottato il complesso schema della doppia estrazione dell'olio e, inoltre, sono stati forniti di macchine idonee a recuperare parte dei frammenti di nocciolo dalla sansa di oliva con l'obiettivo di ridurre i costi.
Il Crea di Città Sant’Angelo ha condotto prove sperimentali in un frantoio di grandi dimensioni, situato in Puglia, che lavora olive cultivar Coratina mediante doppia centrifugazione di paste di olive preparate utilizzando la doppia frangitura (macine e frangitore metallico) o la singola frangitura (frangitore metallico).
I risultati hanno mostrato che la resa in olio della prima estrazione è stata elevata (tra l'85 e l'86%), indipendentemente dal metodo utilizzato per la frangitura delle olive.
La qualità dell'olio vergine di oliva della prima estrazione era extravergine, con alcune differenze dovute alle diverse partite di olive e, in parte, anche ai metodi di frangitura utilizzati.
L'olio della seconda estrazione è stato recuperato in bassa quantità (0,3 kg/100 kg di olive) e la sua composizione non era a norma per la percentuale di dialcooli triterpenici.
Il recupero dei frammenti di nocciolo è stato soddisfacente (circa 0,13 t/t di olive) e ha contribuito ad aumentare significativamente il reddito del frantoio.
La doppia estrazione dell'olio, mediante il sistema di centrifugazione, e il recupero del nocciolino consentono di ridurre i costi di lavorazione delle olive nei frantoi di medie e grandi dimensioni ma attenzione perché l’olio di seconda estrazione, oltre ai dubbi legali sulla sua classificabilità come extra vergine, comunque può essere fuori norma per uno o più parametri analitici, sconsigliandone comunque la miscelazione con l’olio di prima estrazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00