L'arca olearia

Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive

Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive

Le trappole McPhail, quelle che ricordano la forma di una bottiglia, sono utilizzate sia per il monitoraggio sia per la cattura massale ma non sono ugualmente efficaci in tutte le condizioni di clima e temperatura

12 agosto 2022 | R. T.

La distribuzione spaziale delle catture in campo di Bactrocera oleae con trappole McPhail all'interno di un oliveto sperimentale sono state analizzate per più anni. Sono state costruite mappe di contorno per esaminare i modelli dei dati di cattura.

Le catture variavano notevolmente all'interno dell'oliveto, con le trappole sospese sugli olivi selvatici che mostravano le prestazioni più scarse.

Il microclima favorevole, creato da una pozza d'acqua stagnante, sembra essere responsabile dell'aumento delle catture durante i caldi mesi estivi.

Il ruolo della temperatura nell’efficienza delle trappole McPhail

I cambiamenti stagionali nell'efficienza delle trappole McPhail alimentate con idrolizzato proteico, utilizzate per monitorare le popolazioni adulte della mosca delle olive.

Le catture medie settimanali delle trappole posizionate su griglie in 3 diverse zone dell'isola sono state confrontate con le stime assolute della popolazione di mosche adulte ottenute da studi di ricattura negli stessi siti. L'efficienza delle trappole è stata quindi stimata dividendo i valori medi settimanali delle catture per il numero stimato di mosche per albero, trattando separatamente maschi e femmine.

Per entrambi i sessi, l'efficienza delle trappole è stata bassa durante i mesi invernali e poi più alta in primavera e all'inizio dell'estate, raggiungendo un picco alla fine di luglio/agosto.

Tuttavia, all'inizio dell'estate, quando i frutti non erano disponibili o non erano adatti all'ovodeposizione e quando le condizioni di caldo e siccità inibivano la maturazione, l'efficienza delle trappole era molto variabile e spesso scendeva a un livello basso simile a quello riscontrato in inverno.

L’uso delle trappole McPhail per il monitoraggio della mosca delle olive

Le catture di adulti di mosca delle olive nelle trappole McPhail con esche di idrolizzato proteico sono state confrontate per 1,5 anni con la popolazione effettiva negli oliveti di Creta, in Grecia, determinata dai trattamenti con un trattamento con piretroiie.

Tra maggio e agosto, l'attrattività delle trappole McPhail è aumentata di 30-40 volte, per poi diminuire a settembre.

Durante tutto l'anno, le trappole di McPhail hanno sottostimato la percentuale di giovani femmine. A maggio, tuttavia, la percentuale di femmine è stata invece fortemente sovrastimata.

A causa di tutti questi fattori, la relazione tra le catture delle trappole e l'infestazione su base arborea era appena significativa. In presenza di un'elevata popolazione di mosche e di condizioni climatiche favorevoli, l'infestazione era più strettamente correlata alle dimensioni delle olive che alle catture con le trappole.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30