L'arca olearia

Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive

Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive

Le trappole McPhail, quelle che ricordano la forma di una bottiglia, sono utilizzate sia per il monitoraggio sia per la cattura massale ma non sono ugualmente efficaci in tutte le condizioni di clima e temperatura

12 agosto 2022 | R. T.

La distribuzione spaziale delle catture in campo di Bactrocera oleae con trappole McPhail all'interno di un oliveto sperimentale sono state analizzate per più anni. Sono state costruite mappe di contorno per esaminare i modelli dei dati di cattura.

Le catture variavano notevolmente all'interno dell'oliveto, con le trappole sospese sugli olivi selvatici che mostravano le prestazioni più scarse.

Il microclima favorevole, creato da una pozza d'acqua stagnante, sembra essere responsabile dell'aumento delle catture durante i caldi mesi estivi.

Il ruolo della temperatura nell’efficienza delle trappole McPhail

I cambiamenti stagionali nell'efficienza delle trappole McPhail alimentate con idrolizzato proteico, utilizzate per monitorare le popolazioni adulte della mosca delle olive.

Le catture medie settimanali delle trappole posizionate su griglie in 3 diverse zone dell'isola sono state confrontate con le stime assolute della popolazione di mosche adulte ottenute da studi di ricattura negli stessi siti. L'efficienza delle trappole è stata quindi stimata dividendo i valori medi settimanali delle catture per il numero stimato di mosche per albero, trattando separatamente maschi e femmine.

Per entrambi i sessi, l'efficienza delle trappole è stata bassa durante i mesi invernali e poi più alta in primavera e all'inizio dell'estate, raggiungendo un picco alla fine di luglio/agosto.

Tuttavia, all'inizio dell'estate, quando i frutti non erano disponibili o non erano adatti all'ovodeposizione e quando le condizioni di caldo e siccità inibivano la maturazione, l'efficienza delle trappole era molto variabile e spesso scendeva a un livello basso simile a quello riscontrato in inverno.

L’uso delle trappole McPhail per il monitoraggio della mosca delle olive

Le catture di adulti di mosca delle olive nelle trappole McPhail con esche di idrolizzato proteico sono state confrontate per 1,5 anni con la popolazione effettiva negli oliveti di Creta, in Grecia, determinata dai trattamenti con un trattamento con piretroiie.

Tra maggio e agosto, l'attrattività delle trappole McPhail è aumentata di 30-40 volte, per poi diminuire a settembre.

Durante tutto l'anno, le trappole di McPhail hanno sottostimato la percentuale di giovani femmine. A maggio, tuttavia, la percentuale di femmine è stata invece fortemente sovrastimata.

A causa di tutti questi fattori, la relazione tra le catture delle trappole e l'infestazione su base arborea era appena significativa. In presenza di un'elevata popolazione di mosche e di condizioni climatiche favorevoli, l'infestazione era più strettamente correlata alle dimensioni delle olive che alle catture con le trappole.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00