L'arca olearia
Efficienza e limiti delle trappole McPhail per il controllo della mosca delle olive
Le trappole McPhail, quelle che ricordano la forma di una bottiglia, sono utilizzate sia per il monitoraggio sia per la cattura massale ma non sono ugualmente efficaci in tutte le condizioni di clima e temperatura
12 agosto 2022 | R. T.
La distribuzione spaziale delle catture in campo di Bactrocera oleae con trappole McPhail all'interno di un oliveto sperimentale sono state analizzate per più anni. Sono state costruite mappe di contorno per esaminare i modelli dei dati di cattura.
Le catture variavano notevolmente all'interno dell'oliveto, con le trappole sospese sugli olivi selvatici che mostravano le prestazioni più scarse.
Il microclima favorevole, creato da una pozza d'acqua stagnante, sembra essere responsabile dell'aumento delle catture durante i caldi mesi estivi.
Il ruolo della temperatura nell’efficienza delle trappole McPhail
I cambiamenti stagionali nell'efficienza delle trappole McPhail alimentate con idrolizzato proteico, utilizzate per monitorare le popolazioni adulte della mosca delle olive.
Le catture medie settimanali delle trappole posizionate su griglie in 3 diverse zone dell'isola sono state confrontate con le stime assolute della popolazione di mosche adulte ottenute da studi di ricattura negli stessi siti. L'efficienza delle trappole è stata quindi stimata dividendo i valori medi settimanali delle catture per il numero stimato di mosche per albero, trattando separatamente maschi e femmine.
Per entrambi i sessi, l'efficienza delle trappole è stata bassa durante i mesi invernali e poi più alta in primavera e all'inizio dell'estate, raggiungendo un picco alla fine di luglio/agosto.
Tuttavia, all'inizio dell'estate, quando i frutti non erano disponibili o non erano adatti all'ovodeposizione e quando le condizioni di caldo e siccità inibivano la maturazione, l'efficienza delle trappole era molto variabile e spesso scendeva a un livello basso simile a quello riscontrato in inverno.
L’uso delle trappole McPhail per il monitoraggio della mosca delle olive
Le catture di adulti di mosca delle olive nelle trappole McPhail con esche di idrolizzato proteico sono state confrontate per 1,5 anni con la popolazione effettiva negli oliveti di Creta, in Grecia, determinata dai trattamenti con un trattamento con piretroiie.
Tra maggio e agosto, l'attrattività delle trappole McPhail è aumentata di 30-40 volte, per poi diminuire a settembre.
Durante tutto l'anno, le trappole di McPhail hanno sottostimato la percentuale di giovani femmine. A maggio, tuttavia, la percentuale di femmine è stata invece fortemente sovrastimata.
A causa di tutti questi fattori, la relazione tra le catture delle trappole e l'infestazione su base arborea era appena significativa. In presenza di un'elevata popolazione di mosche e di condizioni climatiche favorevoli, l'infestazione era più strettamente correlata alle dimensioni delle olive che alle catture con le trappole.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00