L'arca olearia

Lo stress idrico estivo non influenza il contenuto in olio dell’oliva

Lo stress idrico estivo non influenza il contenuto in olio dell’oliva

Crescita dell’oliva, indurimento e sviluppo del nocciolo, inolizione sono influenzati dai tempi, la durata e l'intensità dello stress idrico estivo, con un’elevata capacità di recupero

04 agosto 2022 | R. T.

I tempi, la durata e l'intensità dello stress idrico estivo influenzano in modo differenziato la crescita e la produzione complessiva dei frutti di olivo, in base ai processi di sviluppo dei frutti.

L’Università di Madrid ha esaminato la risposta morfogenetica dei frutti e dei tessuti a diverse strategie di irrigazione estiva in un oliveto di Arbequina.

Gli alberi di controllo sono stati irrigati per mantenere la zona radicale vicina alla capacità del campo per tutta la crescita dei frutti.

Dal germogliamento a 4 settimane dopo la piena fioritura (WAFB) (Periodo 1) e da 14 WAFB alla raccolta (a 23 WAFB - Periodo 4) gli alberi di tutti i trattamenti sono stati irrigati come il controllo.

Due trattamenti di grave deficit idrico sono stati applicati durante l'estate irrigando il 30% rispetto al controllo e al 50% rispetto al controllo nel periodo 2 (indurimento del nocciolo) e 3 (crescita-inolizione).

Sono stati valutati la crescita e lo sviluppo del frutto e dei tessuti che lo compongono (esocarpo-buccia, mesocarpo-polpa ed endocarpo-nocciolo), la composizione del frutto, l'area e il numero di cellule del mesocarpo e le caratteristiche epidermiche alla fine di ogni periodo.

I deficit idrici hanno ridotto significativamente il volume dei frutti al momento della loro applicazione.

Le dimensioni della polpa sono risultate più sensibili al deficit idrico rispetto a quelle dell'endocarpo e hanno mostrato un'elevata capacità di recupero dopo una nuova irrigazione.

Sebbene la maggior parte delle cellule si sia sviluppata nel periodo dall’allegagione all’indurimento del nocciolo, un numero sostanziale di cellule del mesocarpo si è formato anche in seguito.

Mentre il numero di cellule della polpa non è stato influenzato dalla riduzione dell'acqua in nessuno dei periodi di deficit, le dimensioni delle cellule sono state fortemente influenzate, ma con un'elevata capacità di recupero.

Le dimensioni del nocciolo si sono ridotte quando è stata applicata la restrizione idrica nel primo e secondo periodo e il suo effetto è continuato fino alla raccolta.

Il contenuto di olio del frutto alla raccolta non è stato influenzato in modo significativo dalle restrizioni idriche applicate, mentre l'acqua è stata la componente del frutto che ha risposto maggiormente sia all'aumento che alla riduzione dell'irrigazione.

Lo spessore della cuticola, la dimensione e il numero delle cellule epidermiche alla raccolta sembravano rispondere sia al regime di irrigazione sia alle pressioni di crescita dei frutti.

Bibliografia

María Gómez-del-Campo, María Ángeles Pérez-Expósito, Sofiene B.M. Hammami, Ana Centeno, Hava F. Rapoport, Effect of varied summer deficit irrigation on components of olive fruit growth and development, Agricultural Water Management, Volume 137, 2014, Pages 84-91, ISSN 0378-3774

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00