L'arca olearia

Lo stress idrico estivo non influenza il contenuto in olio dell’oliva

Lo stress idrico estivo non influenza il contenuto in olio dell’oliva

Crescita dell’oliva, indurimento e sviluppo del nocciolo, inolizione sono influenzati dai tempi, la durata e l'intensità dello stress idrico estivo, con un’elevata capacità di recupero

04 agosto 2022 | R. T.

I tempi, la durata e l'intensità dello stress idrico estivo influenzano in modo differenziato la crescita e la produzione complessiva dei frutti di olivo, in base ai processi di sviluppo dei frutti.

L’Università di Madrid ha esaminato la risposta morfogenetica dei frutti e dei tessuti a diverse strategie di irrigazione estiva in un oliveto di Arbequina.

Gli alberi di controllo sono stati irrigati per mantenere la zona radicale vicina alla capacità del campo per tutta la crescita dei frutti.

Dal germogliamento a 4 settimane dopo la piena fioritura (WAFB) (Periodo 1) e da 14 WAFB alla raccolta (a 23 WAFB - Periodo 4) gli alberi di tutti i trattamenti sono stati irrigati come il controllo.

Due trattamenti di grave deficit idrico sono stati applicati durante l'estate irrigando il 30% rispetto al controllo e al 50% rispetto al controllo nel periodo 2 (indurimento del nocciolo) e 3 (crescita-inolizione).

Sono stati valutati la crescita e lo sviluppo del frutto e dei tessuti che lo compongono (esocarpo-buccia, mesocarpo-polpa ed endocarpo-nocciolo), la composizione del frutto, l'area e il numero di cellule del mesocarpo e le caratteristiche epidermiche alla fine di ogni periodo.

I deficit idrici hanno ridotto significativamente il volume dei frutti al momento della loro applicazione.

Le dimensioni della polpa sono risultate più sensibili al deficit idrico rispetto a quelle dell'endocarpo e hanno mostrato un'elevata capacità di recupero dopo una nuova irrigazione.

Sebbene la maggior parte delle cellule si sia sviluppata nel periodo dall’allegagione all’indurimento del nocciolo, un numero sostanziale di cellule del mesocarpo si è formato anche in seguito.

Mentre il numero di cellule della polpa non è stato influenzato dalla riduzione dell'acqua in nessuno dei periodi di deficit, le dimensioni delle cellule sono state fortemente influenzate, ma con un'elevata capacità di recupero.

Le dimensioni del nocciolo si sono ridotte quando è stata applicata la restrizione idrica nel primo e secondo periodo e il suo effetto è continuato fino alla raccolta.

Il contenuto di olio del frutto alla raccolta non è stato influenzato in modo significativo dalle restrizioni idriche applicate, mentre l'acqua è stata la componente del frutto che ha risposto maggiormente sia all'aumento che alla riduzione dell'irrigazione.

Lo spessore della cuticola, la dimensione e il numero delle cellule epidermiche alla raccolta sembravano rispondere sia al regime di irrigazione sia alle pressioni di crescita dei frutti.

Bibliografia

María Gómez-del-Campo, María Ángeles Pérez-Expósito, Sofiene B.M. Hammami, Ana Centeno, Hava F. Rapoport, Effect of varied summer deficit irrigation on components of olive fruit growth and development, Agricultural Water Management, Volume 137, 2014, Pages 84-91, ISSN 0378-3774

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00