L'arca olearia
Il sentiment dei consumatori internazionali sull’olio di oliva

Uno studio del Consiglio oleicolo internazionale ha esaminato più di 10 mila tweet in lingua inglese e compreso che le mozioni suscitate dall’olio di oliva sono positive, legate a fiducia e felicità
04 agosto 2022 | T N
Il Consiglio oleicolo internazionale ha analizzato 10.000 tweet in lingua inglese contenenti le parole "olio d'oliva". È emerso che il sentimento e lo stato emotivo alla base del testo erano generalmente positivi, fiduciosi e felici.
Le parole più usate in questi tweet si riferivano agli alimenti freschi comuni nella dieta mediterranea. Sono state trovate anche le parole "extra" e "vergine". Le parole "come" e "buono", utilizzate complessivamente 1.787 volte, sono in cima alla lista. La radice della parola "salute" è comparsa 397 volte e la parola "sano" 165 volte.
Le parole e le emozioni che si associano a olio di oliva
Nei tweet che menzionano un Paese o una nazionalità, l'Italia è al primo posto con circa 309 menzioni, la Grecia al secondo posto con 164, quindi la Spagna con 93, la Francia con 68 e la Turchia con 51.
Osservando l'equilibrio tra emozioni positive e negative, possiamo notare che il sentimento è generalmente positivo. Quasi il 75% dei tweet era positivo o neutro.
La classificazione dei tweet in base alla polarità conferma che le emozioni positive relative all'olio d'oliva sono più numerose di quelle negative.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00