L'arca olearia
Il caolino riduce lo stress termico per l'olivo ma nessun miracolo

Non si verifica alcun effetto ombra dopo il trattamento con caolino che migliora le funzioni di scambio gassoso delle foglie, quindi la loro capacità di rimanere attive, solo all'inizio e alla fine della stagione
29 luglio 2022 | R. T.
Le estati calde e secche, con alti livelli di irraggiamento e scarse precipitazioni, sono tipiche delle aree mediterranee in cui si coltiva l'olivo.
Tanto più in tempi di cambiamenti climatici, periodo in cui le ondate di calore, via via più intense si susseguono con maggiore frequenza, allo stesso modo di periodi prolungati di siccità.
Il caolino, oltre che per l’effetto protettivo contro la mosca delle olive, per via del suo effetto antideponente, viene indicato come un corroborante per resistere allo stress e alla siccità.
Uno studio greco ha voluto indagare l'effetto dell'applicazione di un film di caolino sulle caratteristiche fisiologiche e sulle funzioni delle foglie di olivi in piena produzione coltivati in campo.
Gli olivi venivano condotti con irrigazione in deficit (circa il 50% dell'evaporazione evaporazione (ETc) della coltura) e lo studio ha previsto il confronto sugli effetti in annate di carica.
Applicazioni ripetute di caolino hanno dato luogo a un rivestimento bianco altamente riflettente nei confronti della radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) sulle superfici delle foglie di olivo, che si è rivelato in grado di diminuire significativamente la PAR disponibile sulla superficie fogliare al di sotto del rivestimento.
L'effetto del caolino contro lo stress termico su olivo
Le caratteristiche fisiologiche delle foglie trattate con il caolino non sono cambiate, quindi non si è verificato alcun effetto ombra, ma hanno mostrato cambiamenti legati al miglioramento dello stress da calore.
Le applicazioni di caolino hanno migliorato le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione.
In piena estate con un elevato deficit di pressione di vapore e con olivi sottoposti a stress termico e idrico, il caolino non ha migliorato gli scambi gassosi fogliari.
Tuttavia, nel complesso, le foglie di olivo trattate con caolino sembravano gestire meglio il loro stato idrico e avevano caratteristiche fisiologiche più stabili e un potenziale idrico del fusto meno negativo a mezzogiorno per tutto il periodo.
Gli alberi trattati con caolino hanno avuto una produzione di frutti e variabili di resa simili a quelli degli alberi di controllo.
L'olio di oliva degli alberi trattati con caolino aveva un'acidità libera e un indice di perossido più bassi rispetto all'olio degli alberi di controllo, a dimostrazione della diminuzione dello stress ossidativo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00